Camera di Commercio di Salerno
Published on Camera di Commercio di Salerno (https://www.sa.camcom.it)


Elenco dei Raccomandatari Marittimi

Riferimenti normativi: L. 4/4/77 n. 135; DPR 18/12/01 n. 483; art. 85 D. Lgs. 26/3/10, n.59
Il raccomandatario marittimo è colui che svolge attività di raccomandazione di navi, quali assistenza al comandante nei confronti delle autorità locali o dei terzi, ricezione o consegna delle merci, operazioni di imbarco e sbarco dei passeggeri, acquisizione di noli, conclusione di contratti di trasporto per merci e passeggeri con rilascio dei relativi documenti, nonché qualsiasi altra analoga attività per la tutela degli interessi a lui affidati.
Per ottenere l’iscrizione nell’Elenco dei Raccomandatari marittimi della provincia di Salerno gli interessati devono:

  • essere in possesso del diploma di istruzione secondaria superiore;
  • aver svolto almeno due anni di tirocinio professionale presso un’impresa esercente l’attività di raccomandazione marittima;
  • aver superato un esame orale dinanzi alla competente Commissione per la tenuta dell’elenco dei Raccomandatari marittimi;
  • prestare una cauzione bancaria o assicurativa di € 7.747,00 in favore della Camera di Commercio di Salerno.


Salvo che sia intervenuta la riabilitazione, è indispensabile:

  • non essere stati sottoposti a misure di prevenzione, divenute definitive, a norma delle leggi 27 Dicembre 1956, n. 1423; 10 Febbraio 1962, n. 57; 31 Maggio 1965, n. 575; 13 Settembre 1982, n. 646;
  • non aver subito condanne per delitti contro la pubblica amministrazione, l'amministrazione della giustizia, la fede pubblica, l'economia pubblica, l'industria ed il commercio, il patrimonio; per contrabbando oppure per ogni altro delitto non colposo per il quale la legge commini la pena della reclusione non inferiore nel minimo a due anni o nel massimo a cinque anni, ovvero per reati in materia valutaria per i quali la legge commini la pena della reclusione.


ESAME

La prova di esame è orale e verte sui seguenti argomenti:

  • Norme che regolano la raccomandazione marittima dettate dal codice della Navigazione, dal regolamento Marittimo, dal Codice civile e dalla L. 04.04.1977, n. 135;
  • Norme teorico-pratiche relative ai contratti di utilizzazione della nave, ai contratti di trasporto ed ai documenti del trasporto marittimo;
  • Conoscenza relativa all’esercizio della nave, assistenza equipaggio nonché del costo delle imprese di navigazione;
  • Conoscenza delle principali disposizioni del Codice della Navigazione in materia di amministrazione della navigazione marittima, di regime amministrativo delle navi, di impresa di navigazione, di privilegi e di ipoteche;
  • Conoscenza degli usi marittimi locali e nazionali nonché delle principali consuetudini internazionali relative ai trasporti marittimi;
  • Conoscenza delle carte, dei certificati e dei libri di bordo;
  • Nozioni sulle assicurazioni marittime, corpi e merci;
  • Nozioni sulle avarie marittime e sui loro regolamenti;
  • Nozioni sulla gestione e amministrazione dei porti;
  • Conoscenza delle operazioni e dei servizi portuali nonché delle funzioni che svolgono i vari ausiliari del traffico marittimo portuale;
  • Conoscenza delle norme valutarie e fiscali relative alla navigazione e ai trasporti marittimi;
  • Conoscenza delle disposizioni doganali relative alle navi e ai carichi trasportati;
  • Conoscenza pratica della lingua inglese ed in particolare dei termini tecnici relativi ai vari istituti.


La prova orale  si intende superata con una votazione non inferiore a sette decimi.

Allegati
Lavori della Commissione - riunione 10 aprile 2014 [1]
Modulistica
Elenco dei Raccomandatari Marittimi - Esame [2]
Elenco dei Raccomandatari Marittimi - Variazione titolarità [3]
Elenco dei Raccomandatari Marittimi - Cancellazione e liberazione cauzione [4]
Elenco dei Raccomandatari Marittimi - scia trasferimento da altra provincia [5]
Elenco dei Raccomandatari Marittimi - Iscrizione [6]
Comunicazione variazione residenza [7]
Dichiarazione tirocinio professionale raccomandatario marittimo [8]
Ultima modifica: Mercoledì 12 Aprile 2023

Condividi

Reti Sociali

Quanto ti è stata utile questa pagina?
Nessun voto

Source URL: https://www.sa.camcom.it/albi-e-ruoli/elenco-dei-raccomandatari-marittimi

Collegamenti
[1] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/uploaded/Generale_1/lavori_commissione_10apr14.pdf
[2] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/raccomandatari_marittimi_-_esame.pdf
[3] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/raccomandatari_marittimi-_variazione_titolarita_ed._03.21.pdf
[4] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/raccomandatari_marittimi-cancellazione_e_liberazione_cauzione_ed._03.21.pdf
[5] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/raccomandatari_marittimi_-_trasferimento_da_altra_provincia_ed._03.21.pdf
[6] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/raccomandatari_marittimi-_individuale_ed._03.21.pdf
[7] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/variazione_residenza_aggiornato_ed._03.21.pdf
[8] https://www.sa.camcom.it/sites/default/files/contenuto_redazione/modulistica/files/dichiarazione_tirocinio_professionale.pdf