Iscrizioni d’ufficio di atti e fatti
Il procedimento di iscrizione d’ufficio, ai sensi dell’art. 2190 del codice civile, viene attivato quando un’iscrizione obbligatoria non è stata richiesta nei termini di legge e prende avvio da una notizia o segnalazione di soggetti pubblici o privati.
I soggetti interessati ad ottenere l'iscrizione d'ufficio di un atto/fatto ex art. 2190 c.c. devono presentare al Conservatore del registro delle imprese apposita richiesta, su modulo disponibile tra gli allegati, opportunamente documentata, trasmettendola via PEC all’indirizzo: CCIAA.SALERNO@sa.legalmail.camcom.it.
L’ufficio valuterà la documentazione pervenuta e in caso di mancato accoglimento, l’stanza sarà archiviata. Qualora la valutazione risultasse positiva sarà avviato il procedimento.
L’iscrizione d’ufficio si articola come segue:
- comunicazione di avvio del procedimento ai soggetti legittimati a presentare l'istanza omessa, con assegnazione di un congruo termine per provvedere (generalmente 30 giorni); in caso di attivazione da parte dei soggetti legittimati, il procedimento d'ufficio viene archiviato e si procede con l’istanza di parte;
- in caso di inerzia viene trasmessa l’istanza al Giudice del Registro presso il Tribunale di Salerno, il quale deciderà con proprio decreto ai sensi dell’art. 2190 c.c. e a cui seguirà, in caso di accoglimento dello stesso, la modifica delle risultanze del Registro Imprese relative alla società.