Previsioni occupazionali a Salerno: 7.530 assunzioni previste dalle imprese a novembre
Sono 7.530 le entrate di lavoratori previste dalle imprese della provincia di Salerno nel mese di novembre 2025, con un orizzonte trimestrale (Novembre 2025 - Gennaio 2026) che si attesta a 21.930 assunzioni. A livello regionale, in Campania sono programmate 38.800 entrate, mentre il totale nazionale raggiunge le 443.000.
È quanto emerge dall'ultima analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, basata sui dati del Sistema Informativo Excelsior (Unioncamere e Ministero del Lavoro), che monitora le previsioni occupazionali del territorio.
Nonostante il numero elevato di assunzioni previste, le entrate nella provincia salernitana registrano una lieve flessione rispetto all'anno precedente: -3,3% sul mese di novembre e -0,7% sull'intero trimestre.
L'analisi evidenzia andamenti differenziati tra i settori:
- Industria: mostra un andamento positivo generale a novembre (+1,7% rispetto al 2024). A trainare è l'Industria manifatturiera e Public utilities con un significativo +5,3% mensile. L'andamento per il trimestre cambia, con le Costruzioni in rialzo (+3,8%) e la Manifattura in calo (-4,1%).
- Servizi: Presentano una contrazione su base annua a novembre (-2,8%), ma una ripresa nel trimestre (+1,7%).
- Le maggiori opportunità restano nei Servizi alle imprese (seppur in flessione).
- In forte aumento le richieste nei Servizi alla persona, con un notevole +11,0% sul mese e +12,4% sul trimestre.
- Continua, invece, il calo per i Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici.
- Commercio: Registra un andamento positivo, con una crescita sia sul mese (+7,6%) che sul trimestre (+6,5%).
Nel mese di novembre, la difficoltà di reperimento dei profili desiderati nella provincia salernitana resta stabile: in 37 casi su 100, le imprese prevedono che sarà arduo trovare i lavoratori necessari. Questo valore è inferiore alla media nazionale, che si attesta a circa 46 casi su 100.
Per saperne di più consulta il bollettino, le tavole e l'analisi provinciale.