Internazionalizzazione

Info su estero

Sostegno all'export
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Progetto "S.E.I. Sostegno all'Export" - Edizione 2020 

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere e Promos Italia Scrl, nell'ambito del progetto "S.E.I. Sostegno all'Export", organizza una serie di iniziative gratuite che intendono introdurre e accompagnare le PMI del territorio con poca o nessuna esperienza nell'export in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni.

Le iniziative si svolgeranno in modalità a distanza, su apposite piattaforme online, previa registrazione delle imprese ammesse sui portali che saranno indicati in fase di ammissione. 

Il progetto prevede:
• incontri a distanza con consulenti specializzati per un primo orientamento alle attività di export e alla ricerca mercati;
• analisi aziendale con predisposizione di company check-up personalizzato 
• predisposizione di piani export personalizzati per le aziende idonee
• Partecipazione a webinar specialistici sui vari Paesi organizzati dalle Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE) nell’ambito del sotto-progetto StayExport;

Dopo l’ammissione, sarà necessario profilarsi sul sito www.sostegnoexport.it compilando l’apposito questionario per definire gli appuntamenti online di consulenza e assistenza personalizzata e per accedere ai webinar previsti dal sottoprogetto StayExport.

Le imprese interessate dovranno trasmettere la SCHEDA ADESIONE allegata entro le ore 12.00 del giorno 15 ottobre alla PEC: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it

Per saperne di più scarica la lattera-invito allegata

 

Ultima modifica
Lun 19 Ott, 2020
mondo, globo, terra, mani
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Progetto “Le PMI nei mercati internazionali” 

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere e con Promos Italia Scrl, organizza una serie di iniziative gratuite per accompagnare le PMI del territorio con buona esperienza nell’export in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni.

Le iniziative si svolgeranno in modalità a distanza, su apposite piattaforme online, previa registrazione delle imprese ammesse sui portali che saranno indicati in fase di ammissione.

Esse prevedono corsi di formazione, incontri virtuali b2b con operatori e buyer europei per vari settori, introduzione all’e-commerce, meglio specificate nella scheda di adesione allegata.

E’ richiesta, per gli incontri con i buyer, la conoscenza della lingua inglese e il sito web bilingue in italiano/inglese.

Le imprese interessate dovranno inviare la SCHEDA ADESIONE opzionando le iniziative di proprio interesse.

Poiché ciascuna iniziativa prevede un numero limitato di aziende partecipanti potranno essere opzionate al massimo 2 iniziative per ciascuna azienda.

Le schede adesione dovranno essere inviate a partire dalle ore 8.00 del 09 ottobre e fino alle ore 12.00 del giorno 16 ottobre esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it

Per la sola iniziativa AMAZON le schede potranno essere inviate dalle ore 12.00 del 7 ottobre fino alle ore 12.00 del 12 ottobre p.v

Ulteriori info nella lettera-invito
 

Ultima modifica
Lun 12 Ott, 2020
Enterprise Europe Network
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Enterprise Europe Network - Newsletter di settembre 2020

E' online la newsletter n° 9/2020 del Consorzio Bridgeconomies, Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a sostegno delle imprese, alla quale aderisce dal 2008 Unioncamere Campania.

Di seguito i principali temi trattati nell'edizione di settembre:

IFIB 2020 – Conferenza e Brokerage Event – 1 e 2 ottobre 2020
Una due giorni dedicata ai temi del biotech industriale e alla bioeconomia.

PHOTONICS4AGRIFOOD - 5-6 ottobre 2020
Occasione di incontro tra i fornitori di tecnologie fotoniche - in genere PMI e start-up - ed i possibili utenti finali nel settore Agrifood.

TORINO FASHION MATCH 2020 - 5-8 ottobre 2020
Evento dedicato all'industria della moda.

INNOVATION VILLAGE VIRTUAL BROKERAGE EVENT - 7-8 OTTOBRE 2020
Economia circolare e energia intelligente.

SALONE DEL GUSTO – TERRA MADRE – 8-9 OTTOBRE 2020
Sostenibilità ed economia circolare.

SFSCon 2020 B2B MATCHMAKING – BOLZANO, 13-14 NOVEMBRE 2020
Software libero.

SMM200 VIRTUAL EDITION – 18-20 NOVEMBRE 2020
Industria 4.0 e Smart Manufacturing.

INTERPOMA BUSINESS MATCH - DIGITAL DAYS – 19-20 NOVEMBRE 2020
Per i produttori di mele.

La rete sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica.

Ultima modifica
Ven 02 Ott, 2020
guida all'export
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Strumenti e servizi pubblici per l'internazionalizzazione delle pmi nell'ebook "Export, una guida per partire"

Si intitola “Export: una guida per il partire - strumenti e servizi pubblici a portata di pmi” la nuova guida digitale predisposta dal ministero degli Affari esteri e realizzata in collaborazione con Unioncamere: una sorta di “istruzioni per l’uso” verso i mercati esteri, rivolta a tutto il sistema produttivo italiano, con un’attenzione particolare a quelle piccole e medie realtà i cui prodotti e servizi possono essere fortemente apprezzati dai consumatori, partner e committenti stranieri.

Si tratta di un percorso a tappe, in cui sono state presentati, per ogni fase, i principali strumenti, le iniziative e i servizi reali a cui può accedere l’impresa, sia a livello centrale sia a livello territoriale, in termini di formazione, informazione, orientamento e supporto finanziario. 

Tra questi, è stato dato spazio sia ad alcune iniziative camerali di dimensione nazionale (a partire dal Progetto SEI), sia alla presenza delle Camere di commercio e delle Unioni regionali a livello territoriale. Il percorso si conclude poi con l’arrivo sui mercati esteri, dove l’impresa può contare, tra l’altro, sui servizi offerti dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’Estero.

La guida fa parte dei materiali predisposti dal ministero degli Affari esteri all'interno del Patto per l'export, un documento strategico firmato la scorsa settimana alla Farnesina - al quale ha contribuito anche Unioncamere per conto del sistema camerale - contenente le linee di intervento in materia di promozione del “Made in Italy” e di rilancio delle nostre esportazioni sui mercati esteri, alla luce dell’attuale contingenza economica e sanitaria. Al Piano hanno contribuito tutte le associazioni di categoria e le rappresentanze del mondo imprenditoriale italiano, e anche Unioncamere ha formulato spunti, suggerimenti e proposte utili a rimodulare gli interventi del sistema pubblico sulle tematiche dell’internazionalizzazione economica. 

La guida è disponibile al link https://www.esteri.it/mae/resource/doc/2020/06/ebook_export_una_guida_per_partire.pdf 

Ultima modifica
Lun 06 Lug, 2020
webinar, aula
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Internazionalizzazione: scopri il programma di webinar gratuiti di Promos Italia

Tra le attività di Promos Italia, l'agenzia nazionale del sistema camerale a supporto delle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione (a cui aderisce anche la Camera di Commercio di Salerno), è incluso un ampio programma di webinar di approfondimento e aggiornamento circa le novità relative all'internazionalizzazione. La partecipazione è gratuita. 

Scopri gli appuntamenti d'interesse e iscriviti online: 

https://promositalia.camcom.it/cosa-facciamo/servizi-alle-imprese/know-how/seminari-e-webinar/seminari-e-webinar.kl

Ultima modifica
Gio 25 Giu, 2020
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Webinar: “Dazi USA e Impatti sull'Export: Contesto politico, legale e commerciale dei dazi tra UE e USA e loro impatti sulle imprese”, lunedì 14 luglio 2025 dalle 14.30 alle 16.30.

Webinar: Dazi USA e Impatti sull'Export: Contesto politico, legale e commerciale dei dazi tra UE e USA e loro impatti sulle imprese”, lunedì 14 luglio 2025 dalle 14.30 alle 16.30.

Nello specifico: il webinar si propone di offrire alle imprese una panoramica aggiornata sul contesto politico, legale e commerciale dei dazi tra UE e USA, alla luce dell’entrata in vigore – prevista per il 9 luglio 2025 – dei nuovi dazi USA su una serie di prodotti europei. Il webinar analizzerà le implicazioni concrete per le aziende europee, approfondendo anche le possibili contromisure dell’Unione Europea, il ruolo del WTO, le più recenti sentenze statunitensi in materia e gli effetti indiretti delle politiche commerciali UE verso altri Paesi. L’incontro fornirà anche spunti utili per valutare l’impatto di queste misure sulle strategie aziendali e per adottare strumenti di tutela efficaci nei rapporti commerciali internazionali.

Programma completo e iscrizioni al seguente link https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/dazi-usa-e-impatti-sull-export-contesto-politico-legale-e-commerciale-dei-dazi-tra-ue-e-usa-e-loro-impatti-sulle-imprese.kl

Il Webinar, realizzato da Promos Italia, è gratuito ed è riservato alle imprese regolarmente iscritte al Registro Imprese con sede legale o operativa in provincia di Salerno.

Ultima modifica
Mar 01 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Business Matching – Food & Beverage a Hong Kong - 11-12 novembre 2025

Porta i tuoi prodotti nel cuore del mercato asiatico!

Posizionata al cuore dell’Asia, Hong Kong è la piattaforma strategica per chi vuole accedere a mercati dinamici e in forte espansione. Grazie alla sua economia aperta, alla facilità di fare impresa e alla posizione privilegiata, rappresenta un hub ideale per connettersi con tutto il continente.

 

Partecipa al nostro evento e incontra buyer qualificati provenienti da mercati chiave dell’Asia:

  • Hong Kong
  • India
  • Singapore e Indonesia
  • Corea del Sud
  • Malaysia
  • Thailandia
  • Vietnam

Un’occasione unica per:

  • Stabilire contatti diretti con potenziali partner e una postazione espositiva
  • Esplorare nuove opportunità commerciali
  • Entrare in mercati in rapida crescita con domanda di Made in Italy

 Quota di partecipazione: € 1.000 + IVA

Posti limitati a 15 aziende del settore F&B. Candidature entro il 4 luglio.

Per ulteriori info e modalità di adesione (clicca qui

Ultima modifica
Lun 23 Giu, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Internazionalizzazione - Newsletter n.6 - Giugno 2025

 

Newsletter n. 6 Giugno 2025

 

 

News
Rapporto annuale Istat 2025
Rapporto annuale Istat 2025

Nel 2024, la crescita del Pil italiano (0,7%) è stata inferiore rispetto a quella di Francia e Spagna (rispettivamente 1,2% e 3,2%), mentre la Germania ha sperimentato il secondo anno consecutivo di contrazione (-0,2%).

Leggi

 

News
Imprese potenziali esportatrici
Imprese potenziali esportatrici

Tra le imprese italiane che non hanno mai esportato, o hanno esportato solo in maniera occasionale, esiste un bacino di oltre 17mila imprese con una evidente vocazione all’internazionalizzazione, da sostenere e valorizzare.

Leggi

 

News
DigIT Export
Digital Export negli Stati Uniti: Adattamenti necessari per avere successo negli USA
Digital Export negli Stati Uniti Adattamenti necessari per avere successo negli USA

Come affrontare le sfide del digital export USA: dal posizionamento locale alla gestione delle normative, per cogliere le immense opportunità del più grande mercato al mondo.

Leggi

 

News
Imprese estere in Italia
Imprese estere in Italia

Il VII Rapporto dell’Osservatorio Imprese Estere esplora il ruolo delle imprese a controllo estero in Italia e il loro contributo alla trasformazione del sistema economico nazionale.

Leggi

 

Iniziative
Programma internazionalizzazione 2025
Salerno | Programma internazionalizzazione 2025

La Camera di Commercio di Salerno e Promos Italia, avviano il Programma 2025 per supportare le imprese locali nei processi di internazionalizzazione.

Scopri di più

 

Iniziative
InBuyer Packaging, Edilizia e Food
Salerno | InBuyer Furniture and Cosmetics

Nell’ambito del Programma Internazionalizzazione si tengono a luglio tre sessioni di incontri b2b di grande interesse per la PMI del territorio.

Scopri i più

 

Iniziative
Progetto di ricerca partner in USA (Meccanica e arredo)
Salerno | Open Outdoor Experiences 2025

In Texas (Houston) e Florida (Miami) sono previsti incontri in loco con controparti americane selezionate sulla base del profilo aziendale.

Scopri di più

 

Iniziative
Salerno: HUB marittimo in crescita
Salerno | Programma internazionalizzazione 2025

Infrastrutture, crociere, sostenibilità e sinergie al centro di un incontro organizzato dalla Stazione Marittima di Salerno.

Scopri di più

 

 

Resta connesso.
Segui tutti gli aggiornamenti sul nostro sito e sulle nostre pagine Facebook e Linkedin!
Camera di Commercio di Salerno
Via Generale Clark, 19-21 - 84131 Salerno
PEC: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it

 

 
Ultima modifica
Mar 17 Giu, 2025
planisfero
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Programma per l'internazionalizzazione - Anno 2025

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Promos Italia, avvia il Programma per l'Internazionalizzazione 2025, per supportare le imprese salernitane nei processi di internazionalizzazione, nello sviluppo dell'economia locale e nella valorizzazione del territorio e delle produzioni locali sui mercati esteri.

Per saperne di più, consulta le pagine dedicate ----->

 

Ultima modifica
Lun 05 Mag, 2025
programma internazionalizzazione 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Media 4.7 (3 votes)

Programma per l'Internazionalizzazione delle PMI per il 2024

La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il Programma Internazionalizzazione 2024, sviluppato in collaborazione con Promos Italia, Agenzia nazionale del sistema camerale per l’internazionalizzazione.

Il programma prevede un ampio “bouquet” di servizi che consentono alle PMI del territorio, desiderose di intraprendere o potenziare il percorso per l’export delle loro produzioni sui mercati esteri, di poter usufruire di formazione, assistenza e consulenza specialistica sui temi in questione.

Tra gli allegati:

  • una breve panoramica dei servizi generali del programma, ad accesso libero (previa registrazione ai link di volta in volta predisposti), dedicati soprattutto all’acquisizione delle basi dell’internazionalizzazione;
  • una descrizione dei servizi specifici di approfondimento che, in quanto erogati in regime “de minimis”, richiedono l’invio di un’apposita istanza (che si allega); tali servizi prevedono una pre-valutazione dell’impresa, in corrispondenza delle attività da sviluppare, la sottoscrizione di un apposito contratto con Promos Italia e, per le missioni estero, il pagamento di un contributo di partecipazione, variabile a seconda dell’iniziativa, fra i 500 e i 1700 euro.

La domanda di adesione per i servizi specifici potrà essere inviata a partire dalle ore 9.00 del 22 marzo 2024.

 

AVVISO: la missione FOOD e WINE a CHICAGO è prevista per  i giorni 8-9 ottobre:  https://eventi.promositalia.camcom.it/calendario/incontri-d-affari/-usa-chicago-progetto-food-wine.kl

Ultima modifica
Mer 08 Mag, 2024