Formazione

sdfsdfs

Martedì 21 Marzo 2023

Corporate Finance e strumenti di composizione e regolazione della crisi

Il Corso di Perfezionamento Universitario in CORPORATE FINANCE E SISTEMI DI COMPOSIZIONE E REGOLAZIONE DELLA CRISI: RECENTI APPROCCI PER IMPRESE, BANCHE E PROFESSIONISTI, di durata annuale, è finalizzato alla formazione di figure professionali altamente qualificate e specializzate. 

Iscrizioni entro il 31 marzo 2023

Info https://www.disa.unisa.it/didattica/focus?id=319

Ultima modifica: Martedì 21 Marzo 2023
Venerdì 30 Dicembre 2022

Excelsiorienta, un ponte (digitale) per collegare il mondo della scuola e quello del lavoro

Si chiama excelsiorienta ed è la nuova piattaforma che Unioncamere ha ideato per aiutare studenti e studentesse a orientarsi nel mondo del lavoro.

Nato all’interno del Sistema Informativo Excelsior, il portale si rivolge a due tipi di utenti: da una parte, i ragazzi e le ragazze delle scuole medie e degli istituti superiori; dall’altra, i genitori e gli insegnanti che sono chiamati a guidare i più giovani e aiutarli a diventare sempre più consapevoli del contesto – sia formativo sia professionale – che li circonda.

Come funziona excelsiorienta? Il sito offre diversi strumenti per esplorare il mondo del lavoro in Italia e capire quali sono le professioni che meglio si adattano alle attitudini e alle passioni di uno studente o di una studentessa.

Con “Guida alla carriera”, l’utente ha a disposizione un database strutturato ed esaustivo di tutte le professionalità presenti sul mercato e di tutti i percorsi di studio che i ragazzi possono intraprendere per sviluppare il proprio potenziale.

In parallelo, la sezione “Guida all’imprenditorialità” fornisce consigli, indicazioni e suggerimenti per chi fosse interessato a “mettersi in proprio”, approfondire le competenze dell’imprenditorialità e avviare una propria attività.

Ma come individuare i valori, le attitudini e le competenze dei ragazzi per definire il proprio percorso di studi o di carriera più adatto? OrientaGame è stato progettato con questo obiettivo. Si tratta di un quiz di autovalutazione attraverso cui i ragazzi possono scoprire i propri punti di forza, riconoscere le proprie passioni e identificare le motivazioni che li spingono ad agire e a mettersi in gioco. Valori, Competenze, Attitudini: sono questi i gruppi di domande – formulate in modo rigoroso da un team di esperti – a cui poter rispondere per ricevere un “identikit” della propria “personalità lavorativa”… un buon punto di partenza per orientare le proprie scelte verso un futuro realmente in linea con le proprie caratteristiche.

Tutto questo è disponibile su smartphone, tablet, pc collegandosi all’indirizzo https://excelsiorienta.unioncamere.it. Lo stile del sito e il linguaggio adottati convergono verso una comunicazione colorata, fresca e dinamica, in grado di catturare l’attenzione dei ragazzi e stimolare la loro partecipazione.

Ultima modifica: Venerdì 30 Dicembre 2022
Martedì 8 Novembre 2022

Convegno “La costruzione degli adeguati assetti e del controllo giudiziale” - 25/11 ore 15.00

Ultima modifica: Martedì 8 Novembre 2022
Giovedì 20 Ottobre 2022

Borse di studio EITFood.eu Post-Harvest School - Domande entro il 24/10

PidMed e la Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Rural Hack eroga dieci borse di studio (a copertura totale) per la EITFood.eu Post- Harvest School.

Cos'è la Post-Harvest School ? 

La Post-Harvest School (PHS) è un programma di apprendimento cofinanziato da  EIT Food Education e organizzato da oltre 10 partner internazionali.

La PHS si propone di fare un affondo su agricoltura sostenibile e rigenerativa soffermandosi in particolare su:

  • Tecnologie 4.0 per l’agrifood
  • Dieta Mediterranea
  • Decarbonizzazione dell’agricoltura
  • Marketing per i produttori locali
  • Il futuro delle catene di approvvigionamento
  • Fonti proteiche alternative
  • Bioeconomia ed economia circolare nel foodsystem. 

e sugli impatti che questi temi hanno sui sistemi di produzione alimentare.

La scuola si svolgerà in modalità ibrida:

  • I partecipanti potranno scegliere tra i moduli online proposti quelli per loro più rilevanti
  • Visiteranno onsite alcuni dei casi "rilevanti" di aziende agricole rigenerative. La visita (di un giorno) cade tra il 4 e il 6 Novembre.

A chi è rivolta ? 

  • Operatori del settore e giovani professionisti del settore agroalimentare;
  • Agricoltori e Imprenditori agricoli
  • Consulenti 

Purché iscritti alla CCIAA di Salerno. 


Quanto dura in tutto ? 

10 giorni (dal 2 all’11 novembre 2022).

Com'è strutturata ? 

La scuola si svolge on-line:

  • 2-3 novembre dalle 18 alle 20 (2 sessioni online da 45 min)
  • 7-10 novembre lavoro di gruppo su challenge da scegliere al momento dell’iscrizione
  • 11 novembre presentazione degli output.

In aggiunta c’è una visita aziendale (onsite) facoltativa:

  • 5 novembre presso Azienda San Salvatore a Capaccio-Paestum.


La partecipazione riconosce crediti ? 

Sì, 2 ECTS (Sistema europeo di trasferimento e accumulazione crediti).

Dove e quando è prevista la visita RURAL HACK ? 

Il 5 Novembre 2022, A Capaccio Paestum, Azienda Visitata: La Dispensa di San Salvatore (All’iscrizione si sceglie 1 tra le 4 visite a disposizione in Europa).


Come posso fare application per la borsa di studio offerta dalla CCIAA di Salerno?

Ogni impresa (partita iva) può candidare una sola persona inviando i dati fiscali dell’impresa (comprensivi di P.Iva), il CV e una lettera motivazionale del candidato all’indirizzo mail info@ruralhack.org inserendo in oggetto “PIDMedBorse” entro il 24 ottobre 2022. 

Saranno ammesse alle borse di studio  le prime 10 mail giunte in ordine cronologico.

Per maggiori informazioni (CLICCA QUI)

 

Ultima modifica: Giovedì 20 Ottobre 2022
Martedì 27 Settembre 2022

Webinar: Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale - 4 ottobre ore 17.00

Unioncamere Campania nell'ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga  dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 4 ottobre il Webinar "Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale".

Le imprese del comparto, guidate dal prof. Alex  Giordano, intraprenderanno un percorso volto a comprendere a pieno le opportunità della digitalizzazione con esperienze pratiche e di successo.  Il seminario è diretto a tutte le imprese dell’agrifood di piccole dimensione che vogliono intraprendere i primi passi verso la transizione digitale, approfondire la loro conoscenza sulle opportunità e le tecnologie abilitanti non solo per modernizzare i processi produttivi, ma anche individuando soluzioni digitali ed interventi specifici, che tengano conto in particolare delle esigenze del prodotto, dell’ ambiente e dei consumatori.

Link di collegamento:

https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r8fa65f775ff318a9fcc9e5d85ea6da8b

 

Ultima modifica: Mercoledì 28 Settembre 2022
Martedì 27 Settembre 2022

Webinar: Elementi essenziali di Cyber security - 30 settembre ore 17.00

Unioncamere Campania nell'ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga  dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 30 settembre il Webinar " Elementi essenziali di Cyber security”. 

Le piccole e micro imprese che hanno o vogliono intraprendere la transizione digitale sentono l’esigenza di operare in totale sicurezza ed in occasione di questo seminario potranno approfondire con il prof. Simone Pietro Romano le soluzioni concrete a tutela della propria attività e dei clienti.  Il seminario è diretto a tutte le imprese in particolare alle imprese artigiane, del comparto del commercio e del settore turistico che vogliono operare sul web al riparo dai pericoli per vendere e offrire i propri servizi .

Link di collegamento:

https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r9b909ef216f491e70fd3999fc3fb3a8a

 

Ultima modifica: Mercoledì 28 Settembre 2022
Martedì 23 Agosto 2022

Accresciamo le competenze! Percorso formativo per studenti e docenti delle scuole superiori

La Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con SI.Camera (Sistema camerale Servizi s.c.r.l.) propone il piano "Accresciamo le competenze" riservato agli Istituti Scolastici di Istruzione secondaria di II° della provincia, che sarà realizzato nel periodo settembre 2022 - maggio 2023. 

Si tratta di un piano formativo - segmentato per tipologia di utenza (studenti e docenti) - incentrato su tematiche di particolare interesse per il sistema scolastico e coerenti con le linee di intervento che, storicamente, il sistema camerale presidia, ossia: competenze digitali, cultura di impresa, imprenditorialità, orientamento alle nuove professioni. 

DESTINATARI 
Destinatari sono gli studenti e i docenti del triennio della scuola secondaria di secondo grado di tutte le tipologie. 
Gli studenti e le classi saranno scelti (di volta in volta) dai docenti in funzione della disponibilità e dell’interesse tematico, e comunicati alla CCIAA per un puntuale monitoraggio del percorso. 

Il piano prevede, per gli studenti, la realizzazione di 20 eventi formativi di cui 19 sessioni in web conference e una sessione asincrona (autoformazione)  (complessive 40 ore di lezione). Sono 5 le sessioni (per 10 ore di lezione) invece per i docenti.

Per saperne di più, consulta gli allegati o contatta:
Dr. Maria D’Alessio 089/3068208 
maria.dalessio@sa.camcom.it 

 

ALLEGATI:  

Ultima modifica: Mercoledì 24 Agosto 2022
Giovedì 21 Luglio 2022

Webinar: transizione green e digitale - Giovedì 28/7 ore 10

 

Giovedì 28 luglio dalle ore 10:00 alle 12:00 si terrà il seminario dedicato alla "Transizione green e digitale", organizzato da Unioncamere Campania in collaborazione con i PID e il supporto di  Uniontrasporti.

 Le domande chiave a cui si cercherà di dare risposta:

  • Transizione green: quali vantaggi per le imprese ?
  • Come il digitale può contribuire alla transizione green ?
  • Qual è la differenza tra carbon footprint e carbon thumbprint ?

 Di cosa si parlerà: 

  • I principi di una economica sostenibile
  • Il contributo del digitale alle transizione green
  • L’impatto del digitale sulla sostenibilità
  • I vantaggi per le imprese ma anche le criticità da affrontare
  • Alcuni casi studio in Italia e all’estero concludendo con una testimonianza aziendale

 

Al seguente link è possibile registrarsi e partecipare al webinar: https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r4291444c8e8d8ca85bdb8043cfd21b7f

 

 

Ultima modifica: Giovedì 21 Luglio 2022
Venerdì 8 Luglio 2022

Webinar: Edilizia 4.0 - Giovedì 14/7 ore 10.00

Giovedì 14 luglio 202 dalle ore 10:00 alle 13:00 si terrà il webinar "Edilizia 4.0" organizzato da Unioncamere Campania. 

Perché questo seminario:

La trasformazione digitale dei cantieri è una necessità sempre più sentita nel mondo dell’edilizia. Il BIM, Building Information Modeling, sta agendo come motore dello sviluppo dei cantieri nella direzione dell’industria 4.0. In un settore per tradizione poco incline al digitale, il passaggio è impegnativo, a partire dagli investimenti necessari alla transizione. Ma gli  strumenti necessari per questa evoluzione sono pronti, e la trasformazione è  resa economicamente sostenibile grazie all’ accesso alle agevolazioni fiscali consentito dalle soluzioni tecnologiche.

Le domande chiave a cui cercheremo di rispondere:

▪ Quali sono le tecnologie 4.0 che stanno trasformando l’edilizia
▪ Quali sono le conoscenze indispensabili per affrontare il passaggio al 4.0 nell’Edilizia?
▪ Quali sono i processi necessari per la corretta gestione di un progetto 4.0 in questo settore

Di cosa parleremo:

▪ Come sta evolvendo il settore edile con l’avvento del digitale
▪ Gli strumenti per la programmazione dei lavori
▪ Il BIM ed i suoi processi
▪ Come avviar e gestire progetti col BIM concludendo con una testimonianza aziendale

 

Registrati: ​link registrazione 

Ultima modifica: Lunedì 11 Luglio 2022
Martedì 17 Maggio 2022

Webinar sul turismo "Capacity Building"

Lunedì 30 maggio dalle ore 10,00 alle ore 12,30 Unioncamere Campania, in collaborazione con Isnart, organizza il webinar "Capacity Building" per supportare gli operatori nella verifica di tutti gli elementi della catena di valore che permettono di stare al passo della domanda, consentendo loro di riconoscere il proprio ruolo all’interno della destinazione turistica "Campania Felix" secondo il modello Ospitalità Italiana. 

Di seguito il link per l’iscrizione: https://us02web.zoom.us/webinar/register/WN_OnqpjXbPTWeLxgWvbIL7nA

Ultima modifica: Martedì 31 Maggio 2022