Formazione

sdfsdfs

Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Webinar: introduzione all'economia circolare - Martedì 22 settembre 2020 ore 9.15  

Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Introduzione all'economia circolare" in agenda martedì 22 settembre 2020 tra le ore 9.15 e le 13.15.
 
L’economia circolare è un’economia in cui quasi niente diviene rifiuto nel senso classico del termine, ma tutto viene reimmesso nel sistema, in un circolo virtuoso con meno dispersione di valore e maggiore efficienza. L’obiettivo principale di questo seminario, di carattere introduttivo, è far conoscere il contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche.

Il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.

Programma:
• Introduzione all’economia circolare: teorie di riferimento, definizioni e principi
• Ragioni e benefici di un approccio circolare a livello macro e di impresa
• Il quadro politico e normativo a livello di Unione europea e nazionale
• Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda
• Analisi di casi studio

Relatore:
Dott.ssa Manuela Medoro 

La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/3k1pQB6

Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar. 

 

Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ? 
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub

Ultima modifica
Gio 24 Set, 2020
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Webinar: l’Intelligenza Artificiale per un’agricoltura più sostenibile e circolare. Mercoledì 5 novembre 2025 dalle ore 16.00 alle 17.00

Unioncamere Campania, nell'ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network (EEN), promuove l’adesione al progetto AI4Agri EEN, dedicato all’utilizzo dell'Intelligenza Artificiale a sostegno dell’economia circolare nel settore agroindustriale.

Il prossimo 5 NOVEMBRE dalle 16.00 alle 17.00 si terrà un webinar illustrativo per presentare nel dettaglio le opportunità offerte dal progetto.

Il programma mette a disposizione di n° 20 aziende del comparto una serie di servizi specialistici gratuiti finalizzati a favorire la sostenibilità e l’economia circolare. L’obiettivo è supportarle nell’individuazione e valutazione di soluzioni innovative per l’utilizzo di scarti e sottoprodotti di lavorazione per ambiti nuovi, verificando scenari di potenzialità e vantaggio declinati per settore e mercato.

Le imprese selezionate avranno inoltre la possibilità di ricevere un business plan dedicato, strutturato sulle loro esigenze specifiche, che costituirà una forma di report di fattibilità e di impatto delle soluzioni immaginate, oltre a individuare le migliori opportunità di finanziamento per lo sviluppo delle ipotesi emerse.

Il progetto prevede un focus sull’applicazione dell’Intelligenza Artificiale, al fine di individuare strategie che migliorino i processi aziendali e favoriscano un uso più efficiente delle risorse. 

A seguire, si attiveranno i percorsi personalizzati volti ad avviare o rafforzare la transizione green delle n° 20 imprese che aderiranno.

Per iscriversi : Registrazione Webinar: AI4Agri 5 nov - Moduli Google  - seguirà il link di collegamento

Per info: info@cam.camcom.it

Ultima modifica
Mar 28 Ott, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Raccordo scuola-lavoro: webinar per la certificazione delle competenze nel tessile abbigliamento moda

Il prossimo 29 Ottobre 2025 dalle ore 14:00 alle ore 15:30 è previsto, in modalità online, il webinar di presentazione/aggiornamento del percorso di “Certificazione delle competenze – Tessile Abbigliamento Moda”, promosso nell’ambito della collaborazione tra la rete di scuole TAMConfindustria Moda, Confindustria Accessori Moda e Unioncamere.

Il percorso, sviluppato con il coinvolgimento delle scuole, delle imprese e del sistema camerale, si inserisce nelle attività di valorizzazione delle competenze degli studenti impegnati nei PCTO e rappresenta un’opportunità concreta per favorire il raccordo tra mondo della formazione e mondo del lavoro, in particolare nei settori del tessile abbigliamento moda.

Il webinar sarà l’occasione per:

  • illustrare obiettivi, struttura e modalità operative del percorso;
  • condividere il ruolo dei diversi attori coinvolti (scuole, associazioni territoriali di categoria, Camere di commercio);
  • presentare le modalità di partecipazione e i prossimi passi.

Per confermare la presenza e ricevere il link di accesso, si invita a compilare il seguente form di registrazione:
https://forms.gle/ajUZoCCk1qF3VGX79

 Per ulteriori informazioni: certificacompetenze@unioncamere.it

Ultima modifica
Mer 22 Ott, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Certificazione delle Competenze: webinar di presentazione dei nuovi percorsi di Unioncamere - 20 ottobre ore 15.30

Appuntamento il 20 Ottobre 2025 per scoprire le nuove opportunità in materia di Competenze di Cittadinanza e Sviluppo Sostenibile e Competenze Imprenditive secondo il modello Olivettiano.

Si terrà online il prossimo 20 Ottobre 2025, dalle ore 15:30 alle ore 17:30, l'evento di presentazione dei due nuovi percorsi di Certificazione delle Competenze sviluppati da Unioncamere.

L'incontro è pensato per illustrare le nuove opportunità formative e di certificazione ed è rivolto a Camere di Commercio, Istituti Scolastici, Imprese ed esperti del settore che saranno protagonisti nello sviluppo delle future attività sul territorio.

Obiettivi dell'incontro:

L'evento si propone di:

  • Presentare i dettagli dei due innovativi percorsi di certificazione.

  • Illustrare le modalità operative e le tempistiche per l'attivazione dei percorsi.

  • Condividere le migliori pratiche e gli strumenti pratici per l'implementazione.

  • Pianificare il coinvolgimento attivo di scuole e imprese a livello locale.

Programma dei Lavori:

  • 15:30 - 16:30 | Presentazione del percorso "Competenze di Cittadinanza per lo Sviluppo Sostenibile".

  • 16:30 - 17:30 | Presentazione del percorso "Competenze Imprenditive secondo il Modello Olivettiano".

Al termine di ogni sessione è previsto un momento dedicato a domande e risposte (Q&A) per approfondire i temi trattati.

Modalità di partecipazione:

Per partecipare all'evento è necessaria la registrazione obbligatoria al seguente link. Gli iscritti riceveranno il link di accesso per partecipare all'incontro online.

REGISTRATI QUI: https://forms.gle/DSjcxURdAeHb5LwP9

 

Ultima modifica
Mer 15 Ott, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Transizione digitale per le piccole imprese: strumenti e risorse disponibili - Incontro del 23 ottobre ore 11.00

"Transizione digitale per le piccole imprese: strumenti e risorse disponibili" è il tema dell'incontro digitale organizzato da Unioncamere e Il Sole 24 Ore in programma giovedì 23 ottobre dalle 11.00 alle 13.00.

Nel corso dell'appuntamento, che sarà aperto dal presidente Unioncamere Andrea Prete e chiuso dal direttore de Il Sole 24 Ore Fabio Tamburini, esperti del sistema camerale illustreranno le azioni che prevedono supporto normativo, informativo e infrastrutturale per la digitalizzazione delle PMI. Nel dettaglio, Antonio Romeo, responsabile Innovazione e digitale Unioncamere e direttore generale Dintec, si soffermerà sul servizio PIDNext, il polo digitale di Unioncamere, e Danilo Maiocchi, direttore generale Innexta,  presenterà la piattaforma incentivi del sistema camerale. 

Ulteriori informazioni alla pagina https://24oreventi.ilsole24ore.com/transizione-digitale-piccole-imprese-2025/

Ultima modifica
Gio 23 Ott, 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Prorogati i termini di iscrizione per i corsi ITS PNRR

La Fondazione ITS Te.La. annuncia la proroga dei termini per la presentazione delle domande di ammissione ai due percorsi formativi finanziati dall’Unione Europea nell'ambito del PNRR – Next Generation EU.

Il nuovo termine per la candidatura alle selezioni è fissato per l'8 ottobre 2025.

I corsi, volti a formare figure altamente specializzate nel settore agroalimentare, sono:

  • Food Processing Innovations: Corso per il conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore per la trasformazione e lo sviluppo di prodotti agroalimentari tradizionali e innovativi.

  • Agricheck 5.0: Corso per il conseguimento del Diploma di Tecnico Superiore per i controlli e le certificazioni nelle filiere agroalimentari.

L'iniziativa, supportata dal finanziamento PNRR, introduce importanti novità: non è previsto alcun limite d'età per l'accesso e gli allievi riceveranno una borsa di studio che può variare tra 2.000 e 6.000 euro, in base alla distanza dalla sede didattica di Salerno.

L'unico requisito formale richiesto è il possesso di un diploma di scuola secondaria superiore. La partecipazione è aperta anche a chi è già occupato o iscritto a un corso di studi universitario.

Per ulteriori dettagli sui profili professionali, è possibile consultare la sezione dedicata sul sito web della Fondazione. Aggiornamenti e contenuti informativi, inclusi video e testimonianze, sono disponibili sulle pagine social ufficiali:

Per ogni ulteriore chiarimento o approfondimento, gli uffici della Fondazione sono a disposizione.

  • Email: segreteria@itstela.it

  • Telefono: 349 3302864

Ultima modifica
Mar 30 Set, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Opportunità di formazione e aggiornamento per i manager dell'internazionalizzazione

Ecco le prossime attività di formazione parte integrante del catalogo formativo offerto da NIBI all'interno dei Servizi Consortili per l’anno 2025.

Nello specifico:

1) Corso Doing Business in Hong Kong 2025 (focus food and beverage) che si terrà il 18 settembre p.v. dalle ore 9:00 alle ore 12:00 

Di seguito il programma e il link per l’iscrizione alla pagina:

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/doing-business-in-germania-focus-food-wine-2025.kl

 

2) Marketing Digitale per l’Export nel Turismo: Posizionare, Promuovere e Vendere all’estero che si terrà nei giorni 23 settembre, 2, 9, 16 ottobre p.v. tutti dalle ore 9:30 alle ore 13:30

Di seguito il programma e il link per l’iscrizione alla pagina:

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/marketing-digitale-per-l-export-nel-turismo-posizionare-promuovere-e-vendere-all-estero.kl

 

3) Soft Skills per l’Internazionalizzazione che si terrà nei giorni 22, 29 ottobre, 5 novembre p.v. tutti dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Di seguito il programma e il link per l’iscrizione alla pagina:

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/soft-skills-per-l-internazionalizzazione.kl

 

4) Strategie Digitali per l’Export: Social Media e SEO che si terrà nei giorni 12, 19, 27 novembre, 3 dicembre p.v. tutti dalle ore 9:30 alle ore 12:30

Di seguito il programma e il link per l’iscrizione alla pagina:

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/corsi-multipli/strategie-digitali-per-l-export-social-media-e-seo.kl

 

I percorsi formativi gratuiti, sono rivolti alle aziende con sede legale o operativa nei territori delle Camere di Commercio socie di Promos Italia situate a: Bergamo, Caserta, Catanzaro-Crotone-Vibo Valentia, Cosenza, Ferrara-Ravenna, Genova, Milano Monza Brianza Lodi, Modena, Pordenone-Udine (territorio ex Provincia di Udine), Salerno, Sondrio, Sud Est Sicilia, Toscana Nord Ovest, Umbria.

 

Si ricorda inoltre che sono sempre disponibili due percorsi formativi in video pillole:

 

Export Kit

Si tratta di video pillole della durata max. 15 minuti cadauno, GRATUITE, articolate in 10 lezioni, per fornire alle PMI gli strumenti indispensabili ad operare a livello internazionale con efficacia e sguardo al futuro.

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/nibi-7-su-7/export-kit/export-kit.kl

 

Sviluppo competenze digitali per l'export

Percorso di formazione GRATUITO rapido e flessibile 7/7 per imparare come sfruttare il web per vendere all'estero espandendo le proprie competenze digitali.

https://nibi.promositalia.camcom.it/corsi/nibi-7-su-7/competenze-digitali/sviluppo-competenze-digitali-per-l-export.kl

Ultima modifica
Lun 28 Lug, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

MIM-Unioncamere: intesa sull’alternanza scuola-lavoro e la certificazione delle competenze degli studenti

 

Roma, 20 giugno 2025 – Si rinnova e si amplia la collaborazione istituzionale tra Ministero dell’Istruzione e del Merito e Unioncamere sui temi dell’alternanza scuola-lavoro e della certificazione delle competenze degli studenti. A firmare il Protocollo d’Intesa sono stati il Ministro Giuseppe Valditara e il presidente Andrea Prete

 

"Anche con iniziative come questa garantiamo la sicurezza dei nostri giovani e la qualità dell'alternanza scuola lavoro", ha dichiarato il Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara.

 

Il piacere per il rinnovo della collaborazione con il Ministero dell’Istruzione e del Merito si somma alla soddisfazione per i risultati finora raggiunti con il Registro per l’alternanza scuola lavoro per rendere più facile e fluido il rapporto tra scuole e imprese”, ha sottolineato il presidente di UnioncamereAndrea Prete. “E’ importantissimo, inoltre, lavorare su tutti i fronti per favorire un'istruzione che si adatti alle necessità delle aziende e offra ai giovani opportunità di impiego più veloci e gratificanti. Il sistema di certificazione delle competenze acquisite in contesti non formali e durante i percorsi di alternanza scuola-lavoro, che vede impegnato il sistema camerale, rappresenta uno strumento utile anche per contenere il forte mismatch che caratterizza oggi il mercato del lavoro nel nostro Paese”. 

 

Il primo tassello dell’accordo riguarda la tenuta del RASL, il Registro dell’alternanza scuola lavoro, affidato alle Camere di Commercio dalla legge di riforma del sistema camerale del 2015 e istituito nel 2016 a seguito del Protocollo d’Intesa con l’allora Ministero dell’Istruzione e della Ricerca scientifica. Il Rasl è lo strumento chiave per facilitare l'incontro tra le istituzioni scolastiche e formative, da una parte, e le imprese e gli enti pubblici e privati disponibili ad attivare percorsi di PCTO e apprendistato di primo livello, dall’altra. L'obiettivo è una progettazione efficace dei percorsi, garantendo qualità e coerenza con il profilo culturale, educativo e professionale degli studenti. 

Il nuovo Protocollo collega il RASL alla "Piattaforma per i percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento" del MIM, attraverso un sistema di interoperabilità dei dati e di scambio efficiente delle informazioni. Questo consentirà alle scuole di effettuare una progettazione più efficace dei percorsi.

Inoltre, l’intesa siglata introduce, a seguito delle normative ora vigenti, ulteriori informazioni da parte delle imprese a garanzia della sicurezza dei giovani. Le imprese iscritte al RASL, infatti, sono tenute a indicare le misure specifiche di prevenzione dei rischi e i dispositivi di protezione individuale da adottare per gli studenti nei percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento. 

Attualmente al Registro dell’alternanza sono accreditate 1.100 scuole e 2.400 dirigenti scolastici; circa 58mila imprese, enti pubblici e privati e professionisti interessati ad ospitare studenti in alternanza. I percorsi di PCTO e apprendistato disponibili sono oltre 551mila. 

 

Con l’accordo siglato, infine, il MIM, riconoscendo il ruolo delle Camere di Commercio per la realizzazione del sistema di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti in contesti non formali a valle di esperienze di PCTO, promuove l’attività di certificazione all’interno del sistema scolastico. 

Attualmente il sistema camerale ha avviato sei percorsi di certificazione delle competenze per i settori della meccatronica; turismo; tessile, abbigliamento, moda; agroalimentare, competenze imprenditive; competenze per lo sviluppo sostenibile. Questi percorsi coinvolgono oggi 496 scuole, circa 12mila studenti e oltre 1.800 imprese.

Ultima modifica
Ven 20 Giu, 2025
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Ultimo appuntamento targato Fare Digitale: Intelligenza Artificiale e automazione, a cura di Luigi Ferrara - Giovedì 26 giugno ore 10/14.!

In quasi 15 anni di professione ha indossato tanti cappelli, dai ruoli operativi a quelli più strategici.
Dal 2017 Luigi è diventato consulente freelance e collabora con aziende, professionisti e agenzie di vario tipo per supportarle nel prendere decisioni strategico-operative.

Esperto di AI, Luigi ci guiderò in questa rivoluzione, in cui l’AI non agisce più dietro le quinte ma con cui è possibile parlare in prima persona. I partecipanti riceveranno informazioni sul prompt design, sui rivolti pratici, etici e le innumerevoli potenzialità dell’Intelligenza Artificiale!

Contattaci e iscriviti all’ultimo appuntamento di Fare Digitale: il 26 giugno, dalle 10 alle 14 presso la sede operativa della Camera dì Commercio di Salerno, via Gen. Clark 19.

Form per l'iscrizione disponibile al seguente link: https://www.faredigitale.org/corso-fare-digitale/

 

 

Ultima modifica
Gio 19 Giu, 2025
Eccellenze in digitale 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
5
Media 4.7 (3 votes)

Eccellenze in digitale 2024: seminari e webinar di formazione gratuiti

 

La nuova edizione del progetto “Eccellenze in Digitale” realizzata da Unioncamere con il sostegno e la collaborazione di Google.org  andrà a sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali, con un focus particolare sui temi più attuali come, ad esempio, la cybersicurezza. Questa iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio. 

La Camera di commercio di SALERNO prende parte al progetto e avvierà le attività con il programma di formazione che inizierà il 12 marzo e si concluderà il 18 giugno p.v.

L’accesso è aperto alle imprese, a tutti i lavoratori e a coloro che sono in cerca di occupazione tramite iscrizione a questo link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdO0myQst9XONzo_fIW_XzC3tBjX0R1hwf2X4SKKLgSG0z_xw/viewform?usp=pp_url 

Dopo la registrazione sarà trasmesso il link di accesso alle varie lezioni che si terranno di volta in volta secondo il calendario allegato.

La nuova edizione del progetto vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.
Scopo degli incontri formativi è fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.

Ultima modifica
Ven 08 Mar, 2024