Servizi camerali

sdfsdfs

Giovedì 24 Settembre 2020

Tirocini assistiti in materia di mediazione civile e commerciale: calendario delle sedute per ottobre 2020

Di seguito il calendario di sedute utili per lo svolgimento dei tirocini assistiti in materia di mediazione civile e commerciale presso lo Sportello di conciliazione e mediazione della Camera di Commercio di Salerno:

  • 1' ottobre ore 15.00
  • 2 ottobre ore 10.00
  • 6 ottobre ore 11.30
  • 8 ottobre ore 15.30
  • 15 ottobre ore 15.00
  • 20 ottobre ore 15.00

 

N.B.

Ai tirocini assistiti possono partecipare esclusivamente i mediatori già iscritti nell'elenco dell'Organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Salerno.

Info:
Segreteria dello Sportello di Conciliazione della Camera di Commercio di Salerno - Organismo iscritto al n. 996 del Registro degli OdM del Ministero della Giustizia:

Dr. Ciro Di Leva - Dirigente Area III "Promozione Economica - Regolazione e Tutela del Mercato
Ing. Pasqualino Romano - Capo Servizio Regolazione e Tutela del Mercato tel 089 3068438 e mail pasquale.romano@sa.camcom.it
Sig. Daniele Lanza - Responsabile Ufficio dei Consumatori e degli Utenti tel. 089 3068225  mail daniele.lanza@sa.camcom.it
Dr.ssa Ida Puglia (referente per il solo arbitrato irrituale) tel 089 3068462 fax 089 3068524 e mail ida.puglia@sa.camcom.it

Ultima modifica: Giovedì 24 Settembre 2020
Mercoledì 16 Settembre 2020

Tirocini assistiti in materia di mediazione civile e commerciale: calendario delle sedute per settembre 2020

Di seguito il calendario di sedute utili per lo svolgimento dei tirocini assistiti in materia di mediazione civile e commerciale presso lo Sportello di conciliazione e mediazione della Camera di Commercio di Salerno:
 

  • 17 settembre ore 09,30
  • 17 settembre ore 11,30
  • 18 settembre ore 10,00
  • 22 settembre ore 15,30
  • 28 settembre ore 09,30
  • 29 settembre ore 15,00

N.B.
Ai tirocini assistiti possono partecipare esclusivamente i mediatori già iscritti nell'elenco dell'Organismo di Mediazione della Camera di Commercio di Salerno.

Info:
Segreteria dello Sportello di Conciliazione della Camera di Commercio di Salerno - Organismo iscritto al n. 996 del Registro degli OdM del Ministero della Giustizia:

Dr. Ciro Di Leva - Dirigente Area III "Promozione Economica - Regolazione e Tutela del Mercato
Ing. Pasqualino Romano - Capo Servizio Regolazione e Tutela del Mercato tel 089 3068438 e mail pasquale.romano@sa.camcom.it
Sig. Daniele Lanza - Responsabile Ufficio dei Consumatori e degli Utenti tel. 089 3068225  mail daniele.lanza@sa.camcom.it
Dr.ssa Ida Puglia (referente per il solo arbitrato irrituale) tel 089 3068462 fax 089 3068524 e mail ida.puglia@sa.camcom.it

Ultima modifica: Giovedì 24 Settembre 2020
Venerdì 24 Luglio 2020

TORINO FASHIONMATCH 2020_Virtual Edition - ​Torino, 5/8 ottobre

Unioncamere Campania, partner della rete Enterprise Europe Network, promuove “TORINO FASHION MATCH 2020 2020_Virtual Edition”,  l’evento di brokeraggio (B2B) internazionale che si rivolge al mondo del tessile e della moda.

I B2B aiuteranno le imprese a incontrare potenziali partner commerciali e tecnologici con incontri mirati con l'obiettivo di identificare potenziali nuovi clienti, attrarre nuovi investimenti e creare partnership internazionali.

L'evento è rivolto a:

◾fashion designers/stilisti;

◾brands emergenti (accessori e abbigliamento);

◾start up;

◾piccole e medie imprese settore tessile;

◾distributori, agenti di commercio e fashion stores;

◾e-commerce platforms;

◾buyers/commercial agents.

 

La partecipazione è gratuita previa registrazione online sul sito entro il 30 settembre p.v: https://torino-fashionmatch-2020.b2match.io/

Sarà sufficiente inserire il proprio profilo con i prodotti e il tipo di cooperazione a cui si è interessati indicando come LOCAL SUPPORT OFFICE: Unioncamere Campania.

Ultima modifica: Venerdì 24 Luglio 2020
Venerdì 10 Luglio 2020

Enterprise Europe Network - Newsletter di luglio 2020

L'Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a supporto delle imprese, sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica.

Nel file allegato è disponibile la newsletter di luglio 2020 dove sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Ultima modifica: Venerdì 10 Luglio 2020
Giovedì 2 Luglio 2020

Incontri di Mediazione in video-conferenza

Si comunica che, a seguito dell’entrata in vigore della legge 24 aprile 2020 n. 27 (e successive modificazioni) e  fino a nuove disposizioni, gli incontri di mediazione si potranno svolgere, previo consenso di tutte le parti, esclusivamente in via telematica. La mancata adesione alla procedura da remoto comporterà l’impossibilità di procedere nel tentativo di esperire la mediazione.

A seguito dello svolgimento dell'incontro in modalità telematica, l’art. 83 comma 20-bis della legge prima citata, prevede che il verbale di mediazione potrà essere sottoscritto dai legali delle parti tramite apposizione della propria firma digitale.

L’avvocato, che sottoscrive il verbale  con firma digitale, può dichiarare autografa la sottoscrizione del proprio cliente collegato da remoto con nota apposta in calce al verbale.

Procura alle liti

Ai sensi dell’art. 83 comma 20-ter i legali potranno raccogliere la procura alle liti con strumenti di comunicazione elettronica, anche in copia informatica per immagini, unitamente a un documento di identità in corso di validità. La procura dovrà essere sottoscritta digitalmente dal legale della parte.

Info:
Ufficio Tutela Dei Consumatori e degli Utenti
Responsabile del procedimento: D. Lanza (tel. 089/3068225)  
 

Ultima modifica: Venerdì 24 Luglio 2020
Giovedì 21 Maggio 2020

Premio "Storie di Alternanza" - Sospensione attività

A seguito dei provvedimenti emanati dal Governo (Dpcm 4 marzo 2020 e successive disposizioni) per il contenimento dell'emergenza legata al Covid-19, tra cui la chiusura temporanea delle Istituzioni scolastiche e la conseguente sospensione delle attività che sono oggetto dell'iniziativa “Storie di alternanza”, la Camera di Commercio di Salerno comunica quanto segue:

- l'edizione corrente (finestra temporale 3 febbraio – 20 aprile 2020) sarà sospesa a far data dal 21 aprile c.m.;

- fino al giorno 20 aprile 2020 sarà pertanto possibile operare sulla piattaforma www.storiedialternanza.it, al fine di inserire nuove proposte progettuali o modificare quelle già inserite;

- tutte le candidature inserite (in qualsiasi stato si trovino) saranno congelate il 20 aprile 2020 e, le domande non ancora inviate, potranno essere finalizzate alla ripresa dell'edizione corrente;

- sui tempi e sulle modalità  di ripresa  del Premio  verranno forniti aggiornamenti non appena l'emergenza Covid19 sarà superata.

 

Per ulteriori informazioni e chiarimenti si può far riferimento all’indirizzo maria.dalessio@sa.camcom.it

Ultima modifica: Mercoledì 24 Giugno 2020
Martedì 19 Maggio 2020

Coronavirus: al via il nuovo help desk delle Cdc per l'internazionalizzazione delle imprese

Parte il nuovo servizio di help desk delle Camere di commercio per aiutare gli imprenditori che operano sui mercati internazionali in questa difficile fase di emergenza Covid-19.

Raggiungibile via email all’indirizzo emergenzacovid@sostegnoexport.it, il servizio -promosso da Unioncamere in collaborazione con Promos Italia - offre alle imprese, attraverso le Camere di commercio, una prima assistenza alla soluzione dei problemi di natura legale, doganale, contrattuale, fiscale legati al commercio con l’estero in tempi di coronavirus.

Un supporto immediato per trovare, tra l’altro, risposte sulle nuove procedure connesse all’esportazione, alla logistica e al trasporto delle merci (monitorando anche la situazione ai confini dei vari Paesi europei), oltre che sulle normative che alcuni paesi stanno introducendo per contrastare il contagio.

Ma non solo. Lo sportello costituisce anche un’utile bussola per individuare alcune opportunità in mercati oggi meno toccati dall’emergenza o, in prospettiva, nei paesi che per primi si rimetteranno in moto. Soprattutto utilizzando la leva dell’e-commerce, che rappresenterà sempre di più un’occasione per accrescere le opportunità di vendita e la nostra presenza sui mercati esteri. Per questo, lo sportello si avvale anche della collaborazione di Assocamerestero e della rete delle Camere di commercio italiane all’estero, in grado di dare tempestivamente informazioni “di prima mano” su come i principali mercati di riferimento dell’Italia stanno reagendo in questa fase e di offrire loro alcuni primi suggerimenti operativi.

Le informazioni aggiornate sui principali paesi partner dell’Italia sono disponibili attraverso il portale www.sostegnoexport.it, dove, oltre ai servizi di orientamento ai mercati esteri e alla definizione di piani di pre-fattibilità per l’export, sarà possibile trovare un calendario articolato di webinar informativi per le imprese. Il calendario dei webinar, che partiranno dal mese di maggio, è stato appositamente studiato per settore, per paese o per approfondire tematiche trasversali: dall’uso delle tecnologie digitali fino alle procedure di import/export di dispositivi di protezione individuali.

Questo servizio di help desk integra e arricchisce le altre iniziative che le Camere di commercio hanno già messo in campo per supportare le imprese che operano con l’estero in questa fase emergenziale. Tra queste, di recente si è aggiunta l’attestazione della causa di forza maggiore rilasciata in lingua inglese dalle Camere di commercio in caso di ritardi nelle consegne internazionali, per tutelare le imprese alle quali oggi l'emergenza sanitaria non consente di rispettare i contratti di fornitura ai clienti esteri.

Ultima modifica: Giovedì 25 Giugno 2020
Mercoledì 11 Dicembre 2024

Nuova classificazione ATECO 2025: cosa cambia per le imprese

Il 1° gennaio 2025 è entrata in vigore la classificazione ATECO 2025 che sostituirà gradualmente l’attuale ATECO 2007 - Aggiornamento 2022 nella codifica delle attività d’impresa. La nuova classificazione è il risultato di un’articolata operazione di revisione, coordinata da Istat, con la collaborazione delle Camere di commercio, di Unioncamere e di altri enti istituzionali.

Per consentire alle diverse amministrazioni le necessarie implementazioni operative, l’effettiva adozione di ATECO 2025 avverrà a partire dal 1° aprile 2025.

La Camera di Commercio - attraverso InfoCamere e sotto il coordinamento di Unioncamere - ha sviluppato apposite soluzioni per implementare la nuova codifica ATECO nel Registro delle Imprese.

In particolare, a partire dal 1° aprile 2025 sarà avviato un graduale processo automatico di riclassificazione che, pertanto, non prevede alcun adempimento a carico delle imprese.

Le imprese coinvolte saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione dalla propria Camera di commercio.

Per una transizione graduale alla nuova classificazione, la visura camerale dell’impresa riporterà per un periodo transitorio sia i nuovi codici ATECO sia quelli precedenti.

La comunicazione dell’avvenuta riclassificazione insieme alla visura aggiornata saranno disponibili senza costi dall’app impresa italia, scaricabile dai principali store online o dal sito impresa.italia.it.

DIFFUSIONE DELLA CLASSIFICAZIONE ATECO 2025

La struttura (codici e titoli) di ATECO 2025 è già disponibile nel sito istituzionale dell’Istat www.istat.it nella sezione dedicata alla classificazione ATECO.

Tutti gli aggiornamenti sull’adozione di ATECO 2025 nel Registro Imprese saranno disponibili nella pagina dedicata del sito ateco.infocamere.it.

Da aprile 2025 la nuova codifica, con il quadro d’insieme aggiornato degli adempimenti amministrativi collegati, sarà disponibile e navigabile sul sito ateco.infocamere.it

 

Ultima modifica: Venerdì 10 Gennaio 2025
Martedì 3 Dicembre 2024

Nuovi obblighi per carte tachigrafiche dal 2025

Obbligo di registrare 56 giorni di attività e procedure di rinnovo semplificate

Dal 31 dicembre 2024 entrano in vigore nuovi obblighi per i conducenti di mezzi con tachigrafo, inclusa la necessità di adeguarsi alle nuove carte tachigrafiche G2V2.

A partire dal 31 dicembre 2024, i conducenti di veicoli dotati di tachigrafi, sia analogici che digitali, saranno tenuti a dimostrare le attività svolte nei 56 giorni precedenti durante i controlli su strada. Lo stabilisce il regolamento UE 165/2014.

Le carte tachigrafiche emesse da luglio 2023, conformi allo standard G2V2, sono attrezzate con memoria sufficiente per questa registrazione. Coloro che possiedono versioni precedenti (G2) potranno soddisfare l'obbligo normativo producendo stampe dei tempi di guida dei 28 giorni mancanti o richiedendo una nuova carta conducente di ultima generazione.

Il rilascio delle nuove carte avverrà come "Rinnovo per modifica dati" al costo di €37,00, pagabile esclusivamente allo sportello. Anche il ritiro dovrà avvenire di persona o tramite delegato, con obbligo di restituire la carta precedente dopo aver scaricato i dati registrati. È vietato possedere contemporaneamente due carte valide.

Chi opera nel trasporto internazionale deve adeguare i veicoli con tachigrafo di prima generazione ai nuovi tachigrafi intelligenti G2V2 entro queste scadenze:

  • 31 dicembre 2024: veicoli oltre 3,5 tonnellate con tachigrafo analogico o digitale di prima generazione (fino al 15 giugno 2019).
  • 19 agosto 2025: veicoli oltre 3,5 tonnellate con tachigrafo intelligente di prima generazione (dal 15 giugno 2019), solo per trasporti transfrontalieri.
  • 1' luglio 2026: veicoli tra 2,5 e 3,5 tonnellate per trasporti internazionali.

Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la documentazione specifica disponibile nella pagina dedicata https://www.sa.camcom.it/registro-imprese/servizi-e-attivita-di-competenza/tachigrafo-digitale

Ultima modifica: Martedì 3 Dicembre 2024
Mercoledì 25 Settembre 2024

Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici: il ruolo dei Comuni autonomi e degli Enti terzi - 8/10 ore 10-13

Martedì 8 ottobre 2024 ore  10.00 - 13.00 presso la Camera di Commercio di Salerno, Via Gen. Clark, 19/21, Sala Conferenze si terrà l'incontro "Il nuovo Sistema informatico degli Sportelli Unici: il ruolo dei Comuni autonomi e degli Enti terzi".

L’evento si inserisce in un ciclo di incontri avviato lo scorso aprile e rientra nell’ambito del Progetto PNRR “Digitalizzazione SUAP & SUE”, affidato ad Unioncamere dal Dipartimento della Funzione Pubblica, al fine di assicurare la comunicazione telematica e il trasferimento dei dati tra gli sportelli unici e i soggetti coinvolti. 

L’invito è rivolto ai Responsabili dei Suap dei Comuni autonomi, ai Responsabili degli Enti terzi diversi dai Comuni e ai responsabili di tutti gli uffici comunali che sono enti terzi del procedimento Suap, per divulgare le novità in materia di Sportelli unici, con particolare riferimento agli strumenti messi a disposizione da parte del sistema camerale.

Per partecipare all’incontro è necessario iscriversi entro il giorno 03/10/2024 e fino al raggiungimento del numero massimo di partecipanti, compilando il modulo on line disponibile al seguente link:
https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScws3VdHdqZhPGFugMnAWO9rWJwiWmsOoKM0NVCpwi6kOD70g/viewform?vc=0&c=0&w=1&flr=0

Previa registrazione, sarà possibile partecipare, oltre che in presenza, anche in modalità telematica, attraverso il collegamento al seguente link: https://meet.google.com/zjz-gype-qgb?authuser=0 

La partecipazione all’incontro informativo è gratuita e non verranno rilasciati attestati di partecipazione.                                                       

Programma dei lavori

Ore 10,00 Saluti istituzionali e apertura dei lavori
Raffaele De Sio – Segretario Generale CCIAA Salerno
Sergio Mazzarella – Dirigente Sportello Unico Regionale per le Attività Produttive (SURAP)

Ore 10,30 Il nuovo SSU: il quadro normativo, il ruolo del sistema camerale e la collaborazione con i Comuni
Monica Iazzetta – Resp. Suap CCIAA Salerno 

Ore 11,00 Sub-investimento 2.2.3: la digitalizzazione Suap/Sue – i benefici del nuovo ecosistema – i portali di supporto
Ida Ragozzino – Ref. Territoriale Unioncamere Campania 2 Progetto “Digitalizzazione Suap & Sue”

Ore 11,30 La nuova architettura: il Catalogo – Gli Enti terzi e la soluzione sussidiaria 
Michele Volpe - Infocamere scpa

Ore 12,30 Quesiti

Ore 13,00 Conclusione dei lavori

Ultima modifica: Mercoledì 25 Settembre 2024