Sviluppo locale

sdfsdf

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il disciplinare di produzione della I.G.P. "Ciliegia di Bracigliano”
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Pubblicato in Gazzetta ufficiale il disciplinare di produzione della I.G.P. "Ciliegia di Bracigliano”

Il comitato promotore Ciliegia di Bracigliano I.G.P. informa che sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica italiana nr. 14 del 19/01/2021 (https://www.gazzettaufficiale.it/eli/gu/2021/01/19/14/sg/pdf) è stato pubblicato il disciplinare di produzione della Indicazione Geografica Protetta (I.G.P.), "Ciliegia di Bracigliano". Il Comitato invita, pertanto, chiunque sia interessato a prendere visione di tale disciplinare.


Inoltre, sul sito del Gal Terra è Vita (https://www.galterraevita.eu/) che ha supportato il comitato durante il percorso di riconoscimento e lo affianca in un’ottica di promozione e tutela dei prodotti tipici per affermare, sui mercati nazionali e internazionali, la qualità delle produzioni locali e favorire lo sviluppo rurale del territorio, è possibile prendere visione del disciplinare.


Comunicazione effettuata in ottemperanza al Decreto 14 ottobre 2013 recante disposizioni nazionali per l'attuazione Reg. (UE) 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 21 Novembre 2012 sui regimi di qualità dei prodotti agricoli alimentari in materia di DOP, IGP e STG (Pubblicato nella G.U. n. 251 del 25/10/2013).

Ultima modifica
Gio 28 Gen, 2021
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Comune di Baronissi: assegnazione aree nel polo integrato della ricerca "Città dei giovani e della medicina". Scadenza 13/11

Il Comune di Baronissi (SA) ha pubblicato un avviso pubblico finalizzato ad acquisire manifestazioni di interesse alle assegnazioni di aree nell'ambito del comparto destinato a polo integrato della ricerca denominato "Città dei giovani e della medicina".

Scadenza presentazione manifestazione di interesse: 13 novembre 2020

 

Sul sito istituzionale del Comune di Baronissi il bando e il modulo per la manifestazione d'interesse: https://www.comune.baronissi.sa.it/portale/Avvisi/novusact/viewarticle/articleid/9492

Ultima modifica
Mer 21 Ott, 2020
Borgo Divino 2025
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

Avviso per la partecipazione a Borgo Divino 2025 - Vietri sul Mare 11-13 luglio. Settore vitivinicolo

La Camera di Commercio di Salerno, nell’ambito delle proprie attività per la promozione del sistema economico provinciale organizza la partecipazione per n°20 aziende salernitane del settore vinicolo alla manifestazione “Borgo Divino 2025” in programma a Vietri sul Mare dall’11 al 13 luglio 2025.


Per l’occasione, saranno messe a punto una serie di attività promozionali attraverso le quali dare visibilità al settore vinicolo locale anche attraverso una capillare campagna social di sponsorizzazione dell’evento.
Saranno ammesse a partecipare alla manifestazione n. 20 imprese produttrici del settore vinicolo aventi sede legale e/o operativa in provincia di Salerno, in regola con il pagamento del diritto annuale.


Ciò premesso le imprese, che intendono partecipare al progetto, dovranno indirizzare a questa Camera di Commercio la SCHEDA ADESIONE allegata debitamente compilata in tutte le sue parti e firmata dal titolare o dal legale rappresentante.
Le schede adesione dovranno essere inviate a partire dalla data del 25/6/2025, fino alle ore 12.00 del giorno 4/7/2025 esclusivamente tramite Posta Elettronica Certificata (PEC) al seguente indirizzo PEC dell’Ente camerale: cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it

Ultima modifica
Mar 24 Giu, 2025
TDH italia.it
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Turism Digital Hub - Vetrina gratuita su italia.it per le imprese del turismo

Le imprese del turismo hanno la possibilità di aderire al progetto Tourism Digital Hub del Ministero del Turismo che, attraverso la piattaforma italia.it, consente a titolo gratuito di usufruire di tantissimi servizi illustrati nel video che è possibile visionare al link: https://storage-cloud.isnart.it/share.cgi?ssid=554ab8512522496cb34c6a474d07782c ed elencati qui di seguito:

  • di far conoscere la propria attività, tramite la creazione di una pagina dedicata, tradotta in più lingue;
  • di visionare ed utilizzare di dati turistici (arrivi, presenze, provenienze dei turisti, spesa media, settori di spesa, etc.) sempre aggiornati di livello comunale, utili per orientare la propria attività e distinguersi dai competitors;
  • di usufruire di servizi a supporto dell'attività come, ad esempio, corsi di formazione e webinar su tematiche quali la comunicazione, l’uso professionale dei social media, l’interpretazione di dati statistici, etc.;
  • accedere in modo prioritario ai bandi del Ministero del Turismo;
  • beneficiare delle campagne nazionali e internazionali di promozione già in corso.

Per le imprese l’accreditamento è molto facile: basta cliccare sul seguente link, accedere tramite SPID o CNS del titolare d’impresa, compilare pochi campi ed inserire una breve descrizione dell’attività commerciale corredata da immagini di buona qualità: https://accreditamentotdh.ministeroturismo.gov.it/

È inoltre attivo il servizio di Help Desk di supporto all’accredito per qualsiasi supporto tecnico: https://supporto.infocamere.it/aswsWeb/contatti?idProduct=TUDH&userRole=tudhud

Ultima modifica
Gio 30 Mag, 2024
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Le cessazioni crescono più delle iscrizioni, a Salerno come in Campania diminuisce il numero di imprese attive

Testo della notizia

Ultima modifica
Lun 10 Feb, 2020