Evento

Martedì 29 Aprile 2025

AGRiFOOD FUTURE RESEARCH: Giovani, Ricerca e Innovazione per il Futuro del Sistema Agroalimentare - 9 maggio 2025

Un'occasione imperdibile per confrontarsi sul futuro dell'agroalimentare europeo.

L'attuale scenario globale impone una riflessione profonda sul futuro del sistema agroalimentare europeo. La transizione ecologica, le dinamiche geopolitiche in evoluzione e le crescenti tensioni commerciali richiedono scelte consapevoli, basate su solide competenze e responsabilità condivisa. In questo contesto cruciale, la ricerca scientifica e l'entusiasmo delle nuove generazioni di studiosi rappresentano una risorsa fondamentale per comprendere le sfide attuali e delineare un futuro sostenibile e prospero.

È con questo spirito di lungimiranza e collaborazione che Unioncamere, in sinergia con la Camera di Commercio di Salerno, è lieta di invitarVi al convegno “AGRIFOOD FUTURE RESEARCH – Giovani, ricerca e innovazione per il futuro del sistema agroalimentare”.

L'evento si terrà venerdì 9 maggio 2025, presso la Sala Pasolini di Salerno, in concomitanza con le celebrazioni della Festa dell’Europa, un momento simbolico per riflettere sul futuro del nostro continente.

Questo appuntamento si inserisce nel più ampio ciclo nazionale AgriFood Future, un'iniziativa che in sole due edizioni si è affermata come un importante forum di discussione sul futuro del settore agroalimentare, promuovendo un dialogo costruttivo tra istituzioni, imprese, il mondo accademico e, soprattutto, i giovani ricercatori.

La giornata sarà ricca di contenuti stimolanti e opportunità di confronto:

  • Approfondimenti scientifici con la presentazione dei risultati del progetto PNRR GRINS – Growing Resilient, INclusive and Sustainable, un'iniziativa all'avanguardia per un'agricoltura più resiliente e inclusiva.
  • Un'innovativa performance multisensoriale a cura di Food Ensemble, per esplorare il cibo attraverso nuove prospettive.
  • La premiazione dell’Agrifood Future Award, un riconoscimento dedicato ai progetti più innovativi e promettenti nel settore agroalimentare.
  • Una sessione conclusiva dedicata alla Vision for European Agri-Food Systems by 2040, promossa da EIT Food, che delineerà le strategie di sviluppo a lungo termine per il settore, in linea con gli obiettivi della transizione ecologica e della coesione territoriale.

Questo convegno rappresenta un'occasione unica per:

  • Aggiornarsi sulle ultime frontiere della ricerca e dell'innovazione nel settore agroalimentare.
  • Incontrare e dialogare con esperti, istituzioni, imprese e giovani talenti.
  • Contribuire attivamente alla costruzione del futuro del sistema agroalimentare europeo

Non perdete questa importante opportunità!

Vi invitiamo a partecipare numerosi ad “AGRIFOOD FUTURE RESEARCH – Giovani, ricerca e innovazione per il futuro del sistema agroalimentare” per essere parte attiva del cambiamento.

Per saperene di più consulta il programma dettagliato dell'evento allegato.

Ultima modifica: Martedì 29 Aprile 2025
Giovedì 17 Aprile 2025

1° Forum dell’Economia della provincia di Salerno - Martedì 22/4

Un’importante occasione di riflessione sul futuro economico del territorio salernitano si terrà martedì 22 aprile, a partire dalle ore 09:30, presso la prestigiosa cornice della Stazione Marittima di Salerno. Banca Campania Centro e la Fondazione Cassa Rurale Battipaglia organizzano il "1° Forum dell’Economia della Provincia di Salerno", un evento che vedrà la partecipazione di figure di spicco del panorama imprenditoriale, istituzionale e accademico. 

L’iniziativa gode del patrocinio della Camera di Commercio di Salerno, di Confindustria Salerno, di Federcasse e della Federazione Banche di Comunità Credito Cooperativo Campania Calabria, e si avvale della collaborazione tecnica di Nomisma, autorevole società di studi economici.

Il Forum si pone come obiettivo primario l’analisi approfondita delle ricadute economiche, sociali e turistiche dell’Aeroporto Salerno–Costa d’Amalfi, un’infrastruttura che in pochi mesi si è affermata come un vero e proprio motore di sviluppo per l’intera regione Campania.

Durante la mattinata, sarà presentato un dettagliato studio realizzato da Nomisma con Expo Live, con il contributo della Camera di Commercio di Salerno. Questo studio fornirà dati concreti e scenari prospettici fondamentali per comprendere appieno il valore generato dall’aeroporto e le molteplici opportunità che ne derivano per le imprese locali, i cittadini e l’intera comunità provinciale.

A seguire, si terrà una tavola rotonda che vedrà confrontarsi autorevoli esponenti del mondo imprenditoriale, istituzionale, accademico e associativo. L’obiettivo di questo momento di confronto è avviare un dialogo costruttivo e condiviso sulle strategie per il futuro della provincia di Salerno, capitalizzando al meglio le nuove dinamiche innescate dallo sviluppo aeroportuale.

Il Forum culminerà con la redazione di un documento partecipato, una sintesi delle idee e delle proposte emerse nel corso del dibattito. Questo documento potrà costituire una preziosa base per la definizione di future strategie di sviluppo sostenibile e inclusivo per il territorio salernitano.

Questo appuntamento rappresenta un’imperdibile opportunità per tutti gli stakeholder del territorio di confrontarsi e contribuire attivamente alla costruzione di un futuro prospero per la provincia di Salerno.

Ultima modifica: Giovedì 17 Aprile 2025
Martedì 1 Aprile 2025

Salerno e provincia accolgono buyers e giornalisti internazionali per promuovere l'eccellenza turistica del territorio

Salerno, 1° aprile 2025 – Si è svolta questa mattina, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno, la conferenza stampa di presentazione di “Salerno Wonders”, un'iniziativa dedicata alla promozione del territorio salernitano sui mercati internazionali. L'evento ha visto la partecipazione di Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno; Luca Cascone, Presidente della IV Commissione Consiliare - Urbanistica, Lavori Pubblici e Trasporti della Regione Campania; Nicola Romanelli, Consulente strategico e Fondatore di Travel Hashtag e Margherita Chiaramonte, Direzione Commerciale Aviation di Gesac Spa.

Dall'11 al 15 aprile, Salerno e la sua provincia ospiteranno 12 buyers e 4 giornalisti internazionali provenienti da Londra e Parigi. L’iniziativa, promossa dalla Camera di Commercio di Salerno, si pone l'obiettivo di rafforzare la competitività turistica del territorio, valorizzandone la ricchezza e la varietà dell’offerta. Attraverso anche gli incontri B2B si punta a favorire nuove collaborazioni e a stimolare il turismo incoming durante tutto l’anno.

Un itinerario tra cultura, tradizione e innovazione

Il tour prenderà il via con l'accoglienza ufficiale presso l'Aeroporto di Napoli, seguita da una visita al nuovo scalo “Salerno Costa d’Amalfi”, operativo dal luglio 2024 e destinato a una progressiva entrata a regime nei prossimi anni. L’aeroporto rappresenta un'infrastruttura strategica per la crescita del turismo in tutta la provincia, con un ruolo centrale nell’incremento dei collegamenti internazionali.

Dopo l’arrivo a Salerno, il gruppo si sposterà a Vietri sul Mare, nota per la sua tradizione nella ceramica artistica, per poi raggiungere Paestum, dove visiterà il Parco Archeologico con i maestosi templi greci e il Museo Nazionale. Qui sarà possibile conoscere una delle eccellenze enogastronomiche del territorio con una visita a un’azienda di produzione della mozzarella di bufala, seguita da un'esperienza al Museo della Civiltà Contadina.

La tappa successiva condurrà i partecipanti lungo il litorale dello sbarco degli Alleati del 1943, un sito di grande valore storico. Il viaggio continuerà nel Cilento, con soste a Pioppi, sede del Museo Vivo del Mare e dell'Ecomuseo della Dieta Mediterranea “Ancel Keys”, celebre per aver studiato la longevità della popolazione locale e la qualità dei suoi prodotti biologici, e a Acciaroli e a seguire a Castellabate, con il suo affascinante borgo medievale.

A Salerno, il gruppo esplorerà i Giardini della Minerva, simbolo della Scuola Medica Salernitana, e la Cattedrale di San Matteo. Seguirà un’escursione via mare fino a Cetara, borgo marinaro noto per la produzione della colatura di alici, e una visita alle Grotte marine di Palinuro e al borgo medievale di Camerota.

Il tour si concluderà lunedì 14 aprile con la conferenza "Salerno e la sua provincia: prospettive per il turismo nei mercati esteri" seguita da un workshop B2B riservato agli operatori turistici locali, offrendo un’opportunità concreta di confronto e networking con i buyers internazionali.

"Il turismo rappresenta una leva fondamentale per la crescita economica del nostro territorio - dichiara il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete. Con ‘Salerno Wonders', vogliamo offrire ai buyers e ai giornalisti internazionali un'esperienza diretta delle nostre eccellenze, creando le basi per nuove collaborazioni strategiche. Un ruolo chiave in questa prospettiva sarà giocato dall'Aeroporto 'Salerno Costa d'Amalfi' che, come è noto, ha aperto ai voli commerciali dal luglio 2024 e che nei prossimi anni entrerà progressivamente a pieno regime. Il potenziamento delle infrastrutture aeroportuali rappresenta un'opportunità unica per consolidare Salerno come destinazione turistica di riferimento, capace di attrarre visitatori durante tutto l’anno e di posizionarsi in modo sempre più competitivo nei mercati internazionali”.

L'iniziativa si inserisce in una più ampia strategia di promozione turistica, mirata a consolidare i flussi turistici da Regno Unito e Francia e a rafforzare il posizionamento di Salerno e della sua provincia nel panorama delle destinazioni di eccellenza.

Gli operatori turistici interessati a partecipare al workshop B2B del 14 aprile possono candidarsi compilando la scheda di prenotazione, disponibile per il download. La partecipazione è riservata agli operatori in possesso dei requisiti indicati nella scheda.

 

Ultima modifica: Mercoledì 16 Aprile 2025
Martedì 18 Marzo 2025

Evento digitale - Opportunità e incentivi per l’impresa femminile 2025 - 27 marzo ore 10.30

Quali sono gli aiuti per le donne che vogliano fare o stanno già facendo impresa in Italia?


L’obiettivo dell’evento nato dalla collaborazione tra Unioncamere e Il Sole 24 ORE sarà quello di discutere di imprenditoria femminile insieme a professioniste e imprenditrici.

Giovedì 27 marzo, ore 10.30/12.30

Evento digitale - Clicca qui per scoprire l’agenda e richiedere l’invito: https://24oreventi.ilsole24ore.com/opportunita-e-incentivi-impresa-donna-2025/

Ultima modifica: Giovedì 27 Marzo 2025
Mercoledì 5 Marzo 2025

Il 10 marzo l'evento "Parimenti – Racconti di donne" alla Camera di Commercio  

Un incontro dedicato all'imprenditoria femminile con la presentazione del progetto "Parimenti" e un dialogo con la scrittrice Piera Carlomagno.

  • Quando? lunedì 10 marzo, ore 16:30  
  • Dove? Camera di Commercio di Salerno, Via Roma 29, Salone Genovesi  

Il Comitato per l'Imprenditoria Femminile di Salerno presenta "Parimenti – Racconti di donne", un evento dedicato al coraggio e alla determinazione delle donne nel mondo del lavoro. Saranno proiettati i primi cinque video del podcast "Parimenti", nato per raccontare storie di imprenditrici salernitane e ispirare chi sogna di avviare una propria attività.  

Ospite speciale la scrittrice Piera Carlomagno, che parlerà della sua esperienza in un dialogo con le giornaliste Francesca Salemme e Brigida Vicinanza.  

Un'opportunità di confronto e ispirazione per tutte le donne. Vi aspettiamo!

Ultima modifica: Martedì 11 Marzo 2025
Giovedì 12 Dicembre 2024

Stefano Zecchi ospite della rassegna letteraria Abitatori del tempo. Venerdì 13/12 ore 18.30

L’impegno civile della letteratura con il suo ultimo romanzo Resurrezione (Mondadori)
Venerdì 13 dicembre, ore 18.30, Salone Genovesi - Camera di Commercio di Salerno - Via Roma, 29

 

Ultima modifica: Giovedì 12 Dicembre 2024
Lunedì 9 Dicembre 2024

Corsi di Formazione su Intelligenza Artificiale e Cybersecurity – 12 e 13 dicembre 2024

Nell’ambito del Protocollo tra EDIH PRIDE ed Enterprise Europe Network, sono in programma due moduli formativi gratuiti dedicati a PMI e Pubbliche Amministrazioni campane:

1. Intelligenza Artificiale: IA e Innovazione Tecnologica

  • Quando: 12 dicembre 2024, ore 9:30 - 13:30
  • Docente: Prof.ssa Flora Amato (CeRICT)
  • Contenuto: Strategie e opportunità dell’IA per migliorare processi, prodotti e servizi, con analisi di criticità etiche e organizzative.

2. Cybersecurity: Compliance con la Direttiva Europea NIS2

  • Quando: 13 dicembre 2024, ore 9:30 - 13:30
  • Docente: Prof.ssa Valentina Casola (CeRICT)
  • Contenuto: Introduzione alla direttiva NIS2 e agli obblighi per aziende e PA in tema di sicurezza informatica.

Modalità di partecipazione:
Entrambi i corsi si terranno online. Iscrizioni entro il 10 dicembre 2024 al link: https://forms.gle/vz31VHn5ymiXvxwT6.

Per info https://www.unioncamere.campania.it/content/12-e-13-dicembre-2024-intelligenza-artificiale-e-cybersecurity-corsi-di-formazione-le

Ultima modifica: Giovedì 12 Dicembre 2024
Giovedì 5 Dicembre 2024

Workshop “I Servizi alle Imprese: Opportunità e Innovazione” - 19/12 ore 10.00

Il prossimo 19 dicembre, dalle ore 10:00 alle 12:00, la Sala Convegni della Camera di Commercio di Salerno (Via Generale Clark 19-21) ospiterà il workshop intitolato “I Servizi alle Imprese: Opportunità e Innovazione”.

L’evento è rivolto alle imprese e mira a illustrare la rete dei servizi per il lavoro, con particolare attenzione ai nuovi strumenti digitali progettati per agevolare l’incontro tra domanda e offerta di lavoro.

Tra i temi centrali, la presentazione del SIISL (Sistema Integrato per i Servizi alle Imprese e il Lavoro) e delle sue potenzialità, alla luce delle recenti innovazioni introdotte dal Decreto Ministeriale 174/2024.

Un’occasione preziosa per le aziende interessate a conoscere le nuove opportunità offerte dalla digitalizzazione nel settore del lavoro.

 

Ultima modifica: Giovedì 19 Dicembre 2024
Mercoledì 4 Dicembre 2024

Hub&Start, un evento per promuovere imprenditorialità giovanile e cultura d’impresa

Il 5 e 6 dicembre a Salerno, presso la sede di via Clark della Camera di Commercio, si terrà l’evento Hub&Start, dedicato a giovani, studenti, aspiranti imprenditori e innovatori, promosso dall’Hub Rete Salerno nell’ambito del progetto Rete del Ministro per lo Sport e i Giovani e del Dipartimento delle Politiche Giovanili, in collaborazione con Invitalia.

Durante le due giornate, i partecipanti avranno l'opportunità di scoprire gli incentivi per l'innovazione e l'autoimprenditorialità, incontrare esperti del settore e testimonianze di impresa, partecipare a workshop pratici e fare networking con altri giovani, startupper, professionisti e imprenditori.

L'evento prenderà il via giovedì 5 dicembre alle 10 con l’introduzione a cura dell’Hub Manager Antonio Santoro e i saluti istituzionali del Vicepresidente della Camera di Commercio di Salerno Giuseppe Gallo. Seguirà una sessione di talk su fondi e incentivi per l’innovazione e l’autoimprenditorialità, con docenti ed esperti di Invitalia. Nel pomeriggio, i partecipanti avranno l'opportunità di partecipare a un workshop pratico per aspiranti imprenditori e startup. La seconda giornata, venerdì 6 dicembre, sarà dedicata alla presentazione di testimonianze di imprese finanziate e di progetti innovativi.

Ricco il parterre di relatori e ospiti. Tra gli altri, interverranno Vincenzo Durante, Responsabile "UO Occupazione" di Invitalia, Carlo Mazzone, Top 10 Finalist Global Teacher Prize, Alex Giordano, Responsabile Scientifico della Camera di Commercio di Salerno, Antonia Autuori, Presidente della Fondazione Comunità Salernitana, Flavio Albano, promotore del progetto Tornanza, i docenti dell’Università degli Studi di Salerno, Rosangela Feola e Mirko Perano, e gli esperti di Invitalia Monica Zarelli e Raffaella Terenzi.

Ulteriori informazioni sul sito dell’Hub Rete Salerno https://rete.giovani2030.it/gli-hub/hub-rete-salerno.

Ultima modifica: Mercoledì 4 Dicembre 2024
Giovedì 14 Novembre 2024

All'Hub Rete di Salerno il 20 novembre un Open Day dedicato all'orientamento e all'autoimprenditorialità

Il 20 novembre 2024, l'Hub di Salerno del Progetto Rete aprirà le sue porte per un Open Day dedicato ai giovani del territorio, con l’obiettivo di fornire orientamento al lavoro, strumenti formativi e supporto all’auto-imprenditorialità. Dalle 10:00 alle 17:00, vi aspettiamo presso la sede dell'Hub nella Camera di Commercio di Via Generale Clark, 19, un’occasione per conoscere da vicino il Progetto Rete, le sue opportunità e come questo possa essere il trampolino di lancio per il futuro professionale a cui stai pensando.

Qui trovi maggiori informazioni https://rete.giovani2030.it/news/ultime-notizie/allhub-rete-di-salerno-il-20-novembre-un-open-day-dedicato-allorientamento-e

Ultima modifica: Giovedì 14 Novembre 2024