Evento

Giovedì 30 Novembre 2023

webinar "La transizione energetica sostenibile per le imprese". 15 dicembre 2023

La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con DINTEC, Consorzio per l'Innovazione Tecnologica del sistema camerale organizza un webinar online di presentazione per il giorno venerdì 15 dicembre dalle ore 9.30  dedicato al seguente tema:


"LA TRANSIZIONE ENERGETICA E SOSTENIBILE PER LE IMPRESE"
Regole, norme, e strumenti per governare la complessità della trasformazione delle imprese riducendo i rischi e aumentando la competitività

 

L'evento prevede un seminario online dalle ore 9.30-11.00 comprensivo di sessione per le domande di approfondimento all'esperto.

Nella locandina allegata, oltre alla descrizione, è inserito anche il link di registrazione al seminario (evidenziato in giallo).

Successivamente alla registrazione, verrà inviato, all'indirizzo email che sarà indicato, il link di Google Meet per prendere parte al webinar.

Ultima modifica: Giovedì 30 Novembre 2023
Martedì 28 Novembre 2023

Nicola Gratteri ospite di Abitatori del Tempo - Martedì 5 dicembre ore 18

Nicola Gratteri ospite di Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura.

Dialoga con l’autore, Oreste Lo Pomo, Direttore Tg3 Campania

Martedì 5 dicembre, ore 18, Salone Genovesi, Camera di Commercio di Salerno (Via Roma, 29)

Ultima modifica: Martedì 28 Novembre 2023
Martedì 21 Novembre 2023

Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di “Abitatori del Tempo". Giovedì 23/11

Ezio Mauro taglia il nastro della II edizione di “Abitatori del Tempo. L’impegno civile della letteratura”.

Saluti istituzionali di Andrea Prete, Presidente Unioncamere Pantaleone Annunziata, Presidente SCABEC Dialoga con l’autore, Edoardo Scotti

Giovedì 23 novembre, ore 19, Salone Genovesi, Camera di Commercio di Salerno (Via Roma, 29)

 

Ultima modifica: Martedì 21 Novembre 2023
Venerdì 27 Ottobre 2023

Ritorna il Premio Impresa Ambiente


DAL 16 OTTOBRE APERTE LE CANDIDATURE PER PARTECIPARE ALL’XI EDIZIONE

Si rinnova l’appuntamento con il Premio Impresa Ambiente, il più alto riconoscimento italiano per le imprese, gli enti pubblici e privati che abbiano dato un contributo innovativo a modelli di gestione, processi, sistemi, partenariati, tecnologie e prodotti in un’ottica di sviluppo sostenibile, rispetto ambientale e responsabilità sociale, nel solco degli obiettivi di sviluppo sostenibile di cui all’Agenda 2030 delle Nazioni Unite.

La manifestazione, giunta alla sua XI edizione, è promossa dalla Camera di Commercio di Venezia Rovigo e Unioncamere, con il supporto di Assocamerestero e SSV – Stazione Sperimentale del Vetro

Sono quattro le categorie per presentare la propria candidatura:

A partire da questa edizione tre i riconoscimenti trasversali cui possono concorrere le organizzazioni già in concorso per una delle categorie previste dal bando, se in possesso dei requisiti specifici: Giovane Imprenditore, Start-up innovativa, Azienda associata Assocamerestero

Saranno ammesse alla selezione le candidature pervenute entro il 16 dicembre 2023 secondo le modalità indicate sul sito web dove è possibile trovare il bando e informazioni più dettagliate: www.premioimpresambiente.it 

Ultima modifica: Venerdì 27 Ottobre 2023
Lunedì 23 Ottobre 2023

Tavola rotonda in materia di diritto penale tributario, 24 ottobre ore 15.00

Modelli Organizzativi e di Gestione - Decreto Legislativo n.231/2001
Quali vantaggi ed impatti sui rapporti Impresa- Fisco e Banca
Martedì 24 Ottobre 2023, ore 15.00/18.00 - Camera di Commercio di Salerno - via Gen. Clark,19

 

Ultima modifica: Lunedì 23 Ottobre 2023
Venerdì 6 Ottobre 2023

La transizione energetica tra efficienza e comunità energetiche rinnovabili: una roadmap per imprese ed enti locali

Venerdì 13 ottobre, alle ore 10.00, presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno - Via Roma 29 - si terrà l’evento “LA TRANSIZIONE ENERGETICA TRA EFFICIENZA E COMUNITÀ ENERGETICHE RINNOVABILI: UNA ROADMAP PER IMPRESE ED ENTI LOCALI”.

La transizione verso modi di produzione e consumo di energia più sostenibili è una sfida strategica e non procrastinabile. Le fonti di energia rinnovabile - FER - come l’energia solare, eolica, geotermica, idroelettrica e da biomassa, sono le nostre alleate non solo per la produzione energetica ma anche perché sono riprodotte da elementi naturali e non sono soggette ad esaurimento. 

La sfida energetica, centrale anche nelle scelte politiche del nostro Paese, rappresenta una opportunità per rispondere alle esigenze di uno sviluppo sostenibile, anche grazie alle risorse rese disponibili dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza.

L’incontro in programma, organizzato dalla Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con DINTEC Consorzio per l’Innovazione tecnologica, costituisce un primo approfondimento sul tema delle Comunità energetiche che, costruite sul territorio, consentono a imprese, comunità locali e cittadini di condividere energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili. 

Le informazioni utili e il programma dell’evento, cui prenderanno parte importanti relatori ed esperti, nonché tutte le imprese interessate, sono disponibili in allegato: per partecipare è necessario registrarsi al link presente nel suddetto programma, entro il giorno 12 ottobre p.v. 

Nella sessione pomeridiana saranno previsti anche dei desk one-to-one delle imprese e delle istituzioni con gli esperti intervenuti, sui temi discussi durante la giornata, per i quali occorre compilare e inviare la corrispondente scheda di adesione allegata.

 

Ultima modifica: Martedì 10 Ottobre 2023
Martedì 19 Settembre 2023

Chiusura uffici per il giorno 21 settembre 2023

Si comunica che gli uffici della Camera di Commercio di Salerno resteranno chiusi il giorno giovedì 21 settembre 2023, per la festività di San Matteo, Santo patrono di Salerno.

Ultima modifica: Martedì 19 Settembre 2023
Venerdì 15 Settembre 2023

Agrifood Future: diretta streaming degli incontri

Chi vorrà, potrà seguire da remoto, in diretta streaming, gli appuntamenti previsti dal programma, in particolare quelli che si terranno presso il Green Stage tra il 16 e il 19 settembre, collegandosi al seguente link https://vimeo.com/event/3712763 

 

Ultima modifica: Venerdì 15 Settembre 2023
Martedì 12 Settembre 2023

Agrifood future - Concerti del 16 e del 19 settembre

La Camera di Commercio di Salerno, nell'ambito dell'evento "Agrifood Future. Sostenibilità, cultura e mercati", organizza due serate musicali presso l'Arena del Mare, sottopiazza della Concordia. 

Sabato 16 settembre, ore 21.30: Simone Cristicchi e Amara.

Martedì 19 settembre,ore 21.30: Mario Biondi. 

Gli spettatori che desiderano assistere agli spettacoli devono munirsi di un invito gratuito senza il quale non sarà possibile accedere all'Arena del Mare.

Tali inviti gratuiti saranno in distribuzione, fino ad esaurimento posti disponibili, presso il Botteghino del Teatro Municipale Giuseppe Verdi, in via Roma a Salerno, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 17.00 alle ore 20.00 di venerdì 15, sabato 16, lunedì 18, martedì 19 settembre 2023.

Ciascuna persona potrà ritirare un massimo di quattro inviti.

 

Ultima modifica: Martedì 19 Settembre 2023
Mercoledì 6 Settembre 2023

Agroalimentare: sostenibilità, cultura e mercati al centro di “Agrifood Future”, l’evento al via dal 16 al 20 settembre a Salerno

 

Lo spazio come nuova frontiera dell’agricoltura, la sostenibilità come nuovo paradigma che guida il turismo enogastronomico, la qualità come motore dello sviluppo, l’innovazione e la tecnologia nel settore dell’agrifood, le sinergie tra letteratura, cinema e comparto alimentare: sono questi i temi principali che guideranno “Agrifood Future”, la cinque giorni che dal 16 al 20 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l'obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro dell'agroalimentare.

Presentato oggi in conferenza stampa alla presenza di Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, Andrea Prete, Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno e Alex Giordano, Docente di Trasformazione Digitale e direttore scientifico Agrifood Future, l’evento prevede un programma diversificato e ricco di incontri.

Salerno è con 2,3 miliardi di euro la prima tra le province del centro sud per valore dell’export agro alimentare”, ha dichiarato Andrea Prete presidente Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno. “Ed il settore genera oltre il 10% del fatturato provinciale. Un dato tre volte superiore a quello nazionale. Per questo abbiamo pensato ad una vetrina nazionale per la città di Salerno sul tema dell’eccellenza agroalimentare”.

Siamo felici di ospitare a Salerno questo evento così importante.” Ha dichiarato il sindaco di Salerno Vincenzo Napoli. “La sinergia con Unioncamere ed il sostegno della Regione Campania ci permettono di portare alla ribalta nazionale la nostra città su temi cruciali per il nostro futuro. Agricoltura di qualità, tutela dell'ambiente, sviluppo sostenibile, economia circolare sono le sfide che sosteniamo quotidianamente per garantire la qualità della vita e l'attrazione del nostro territorio. Fare sistema è decisivo per imporsi nella competizione globale in coerenza con la tradizione salutistica della Scuola Medica Salernitana e della Dieta Mediterranea.”

Nel corso dei cinque giorni, saranno presenti autorevoli cariche istituzionali ed esperti del settore agroalimentare, tra cui il Vicedirettore FAO Maurizio Martina, il Presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti, il Presidente di Coldiretti Ettore Prandini oltre al Presidente di Unioncamere Andrea Prete e al Presidente di Promos Italia Giovanni Da Pozzo. Presenti anche Chiara Corbo, Direttrice Osservatori Smart Agrifood e Food Sustainability al Politecnico di Milano e Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell’Ocse comitato turismo.

Il concept e il programma completo dell'evento è disponibile nei file pdf allegati oppure si può consultare online, giorno per giorno, con possibilità di iscriversi alle sessioni ritenute di maggiore interesse.

Consulta il programma delle giornate e iscriviti:

Sabato 16 - https://www.agrifoodfuture.eu/sabato-16-settembre/

Domenica 17 - https://www.agrifoodfuture.eu/domenica-17-settembre/

Lunedì 18 - https://www.agrifoodfuture.eu/lunedi-18-settembre/

Martedì 19 - https://www.agrifoodfuture.eu/martedi-19-settembre/

Mercoledì 20 - https://www.agrifoodfuture.eu/mercoledi-20-settembre/

Agrifood Future  è organizzato da Unioncamere e Camera di Commercio di Salerno con il contributo della Regione Campania, la collaborazione del Comune di Salerno e il patrocinio della Provincia di Salerno, del Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica, Ministero delle Imprese e del Made in Italy, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.

 

Chi vorrà, potrà seguire da remoto gli appuntamenti previsti dal programma, in particolare quelli che si terranno presso il Green Stage tra il 16 e il 19 settembre, collegandosi al seguente link https://vimeo.com/event/3712763 

 

 

 

Agrifood Future: entro il 2024 il 54% delle imprese agroalimentari investiranno nel green, il 32% adotterà tecnologie 4.0

●      Secondo lo studio dell’Istituto Tagliacarne – Unioncamere e Centro Studi Rural Hack, nel settore agroalimentare, entro il 2024, un’impresa su due investirà in sostenibilità, un terzo nel digitale;

●      La presentazione dello studio rientra nell’ambito di Agrifood Future, la cinque giorni sul futuro dell’agroindustria al via oggi a Salerno;

●      Tra gli ospiti attesi alla kermesse: Vincenzo De Luca, Vincenzo Napoli, Maurizio Martina, Andrea Prete, Massimiliano Giansanti ed Ettore Prandini.

Salerno, 16 settembre 2023 - Innovazione digitale e transizione green: sono questi i principali trend sui quali si muove l’industria agroalimentare del prossimo futuro. È quanto emerge dall’indagine dell’Istituto Tagliacarne – Unioncamere e Centro Studi Rural Hack, fulcro della prima giornata di “Agrifood Future”. Secondo la ricerca, tra il 2022 e il 2024 il 54% delle imprese agroalimentari sosterrà investimenti green: una percentuale più alta rispetto alla media del totale dei settori, pari al 51%. Le aziende invece che adotteranno tecnologie 4.0 entro il prossimo anno sono il 32% di quelle attive nel settore agroalimentare.

Da questi dati prende avvio la kermesse salernitana “Agrifood Future”, una cinque giorni che fino a mercoledì 20 settembre coinvolgerà istituzioni, imprese ed enti di ricerca con l’obiettivo di promuovere un confronto aperto sul futuro del settore agroalimentare. Un comparto che in Italia, secondo i dati di Unioncamere, a giugno 2023 contava 760.673 imprese.

Tra i temi che si affronteranno nel corso di Agrifood Future, la cui direzione scientifica è affidata ad Alex Giordano, docente di trasformazione digitale all’Università Federico II di Napoli e pioniere dell’agritech in Italia, ci saranno: l’agricoltura nello spazio, la sostenibilità quale paradigma del turismo enogastronomico e l’innovazione tecnologica. Tanti anche gli ospiti attesi, a partire da Vincenzo De Luca, Presidente della Regione Campania, a Vincenzo Napoli, Sindaco di Salerno, fino a Maurizio Martina, Vicepresidente FAO. Presenti anche Massimiliano Giansanti, il Segretario Generale di Coldiretti Vincenzo Gesmundo, il Presidente di Unioncamere Andrea Prete e il Presidente di Promos Italia Giovanni Da Pozzo. Presenti anche Chiara Corbo, Direttrice Osservatori Smart Agrifood e Food Sustainability al Politecnico di Milano e Roberta Garibaldi, Presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico e vicepresidente dell’Ocse comitato turismo, che presenterà la nuova edizione del Rapporto Turismo Enogastronomico e Sostenibilità.

L’evento sarà anche occasione per approfondire le nuove soluzioni per l’agricoltura del futuro con il Direttore Scientifico della Fondazione Agritech, Danilo Ercolini e per presentare dati e ricerche: dopo il “Rapporto Agrifood Future” sarà la volta di “Ristorazione in Italia: abitudini, trend e Paesi a confronto”, a cura di The Fork, e di un’analisi sulle tendenze di ricerca dell’agroalimentare a cura di Google.

Tra i commentatori delle serate ci saranno anche i giornalisti Nunzia De Girolamo, Barbara Carfagna, Beppe Convertini ed Edoardo Raspelli.

 

Ultima modifica: Sabato 16 Settembre 2023