Digitalizzazione

Giovedì 31 Agosto 2023

Top of the PID - V Edizione

Il premio 'TOP of the PID' è un’iniziativa organizzata e promossa da Unioncamere nell’ambito dei servizi offerti alle imprese dai “PID - Punti Impresa Digitale delle Camere di commercio” per promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle Micro, Piccole e Medie Imprese (MPMI).

Obiettivo di questa edizione del Premio è individuare e dare visibilità a iniziative e progetti innovativi di doppia transizione: digitale e “green”. In particolare, saranno premiate le iniziative e i progetti presentati dalle singole imprese
o dai raggruppamenti di imprese di micro, piccole e medie imprese individuando le “buone pratiche” anche nell’ottica della trasferibilità ad altri contesti, con riferimento ai seguenti ambiti:

  1. Sostenibilità: soluzioni per favorire, attraverso l’utilizzo delle tecnologie digitali, la transizione verso modelli produttivi più sostenibili sotto l’aspetto dell’impatto ambientale, ecologico e dell’efficientamento energetico.
     
  2. Sociale: soluzioni che, attraverso le tecnologie digitali, contribuiscono all’inclusività e al miglioramento della vita dei cittadini e/o dei lavoratori (es. soluzioni per il miglioramento della salute, riqualificazione/aggiornamento dei lavoratori, parità di genere, ecc.).
     
  3. Manifattura Intelligente e Avanzata: soluzioni innovative nel settore manifatturiero che facciano uso di tecnologie 4.0.
     
  4. Servizi e Commercio: soluzioni digitali innovative sul settore dei servizi e del commercio.
     
  5. Turismo: soluzioni tecnologiche per favorire la conoscenza, la valorizzazione e la ripartenza economica delle mete, delle attrazioni e delle esperienze turistiche presenti sui territori interessati.
     
  6. Nuovi modelli di business 4.0: attività e/o processi produttivi e/o di modelli organizzativi innovativi o ri-progettazione (attraverso l’utilizzo del digitale e delle tecnologie 4.0) di attività, processi produttivi o modelli organizzativi tradizionali.
     

Le candidature potranno essere inviate alla email dedicata premiopid@unioncamere.it  entro l'11 settembre 2023!

Per saperne di più clicca qui  

Ultima modifica: Giovedì 31 Agosto 2023
Martedì 1 Agosto 2023

Agrifood Future - Manifestazione d'interesse per conferimento di prodotti alimentari

La Camera di Commercio di Salerno organizza l'evento "Agrifood Future" in programma a Salerno dal 16 al 20 settembre, per trattare del cibo nella sua complessità attraverso approfondimenti su agricoltura, innovazione, sostenibilità, turismo, cultura, alimentazione, salute, economia e mercati.

Saranno coinvolte le imprese, le associazioni di categoria, le scuole, le istituzioni, gli enti di ricerca, i protagonisti della comunicazione.

A conclusione dell'evento, il programma prevede una "cena sociale" per 500 persone, sistemate su un unico e lunghissimo tavolo, ubicato sul lungomare di Salerno, dove saranno servite le prelibatezze preparate da chef locali di fama nazionale.

Le imprese interessate ad ampliare la conoscenza delle proprie produzioni, possono contribuire alla realizzazione della predetta cena, fornendo gratuitamente i propri prodotti alimentari, nelle tipologie e nelle quantità che riterranno opportuno conferire.

Per manifestare la propria intenzione, si potrà inviare una email a fabrizio.pagano@sa.camcom.it indicando le tipologie, le quantità di prodotto che si intende conferire, nome cognome e numero telefonico di un proprio incaricato da contattare.

Per ragioni di carattere organizzativo, si prega di inviare la manifestazione d’interesse entro martedì 22 agosto 2023.

Ultima modifica: Martedì 1 Agosto 2023
Giovedì 15 Giugno 2023

VINO 4.0: tecnologia, ricerca e sostenibilità per il settore vitivinicolo

  • Martedì 20 giugno 2023
  • dalle 15.00 alle 17.00
  • webinar online (su prenotazione)

Vuoi partecipare? Iscriviti qui! ➡ https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLSdsk41e39W1QzPKnbpfM8RCykzBzEnP0W8rUN3Si7v2CcldZg/viewform 

Vino 4.0 è l’evento online organizzato nell’ambito delle attività previste dal progetto @PIDMed – Punto impresa digitale mediterraneo della Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli in partnership con RuralHack. 

Vino 4.0 è l’occasione per presentare il Progetto Psr-GREASE e il Progetto Vintes: due casi virtuosi in cui l’innovazione è intervenuta a supporto della produzione di un vino che potesse rispettare e raccontare il territorio in cui viene prodotto. 

L’evento gode del patrocinio di AIS Campania, Federazione Ordini Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali della Campania – FODAF Campania e dell’Ordine Dei Dottori Agronomi e dei Dottori Forestali di Salerno e dà diritto ad un attestato di partecipazione.

 

Ultima modifica: Giovedì 15 Giugno 2023
Giovedì 8 Giugno 2023

Webinar: VINO 4.0 - Tecnologia, ricerca e sostenibilità per il settore vitivinicolo - 20/6 ore 15

Martedì 20 giugno 2023 dalle 15.00 si terrà l’evento sul tema Vino 4.0, organizzato nell’ambito delle attività previste dal progetto PIDMed – Punto impresa digitale mediterraneo della Camera di Commercio di Salerno in collaborazione con l’università Federico II di Napoli e in partnership con RuralHack.

L’evento si propone di analizzare lo stato dell’arte e gli obiettivi futuri per l’innovazione tecnologica 4.0 in viticoltura, attraverso l’analisi di due casi pratici da mettere a disposizione degli imprenditori del territorio.

Il comparto sta sperimentando una graduale rivoluzione basata sull’innovazione tecnologica per rispondere alle esigenze del mercato in un contesto di cambiamenti climatici. L’applicazione delle cosiddette tecnologie 4.0 permette di costruire un sistema produttivo più efficiente e sostenibile sia dal punto di vista ambientale che dal punto di vista socio-economico. Droni, sensori, big data, intelligenza artificiale fungono da abilitatori permettendo una migliore gestione dei vigneti: sistemi di raccolta e condivisione delle conoscenze, strumenti di supporto che devono essere ripensati in modo coerente rispetto ai processi e alle trasformazioni socio-culturali che accompagnano. 

Vinificare è, al contempo, un’arte e una scienza; Vino 4.0. Tecnologia, ricerca e sostenibilità per il settore vitivinicolo sarà l’occasione per raccontare due casi virtuosi in cui l’innovazione è intervenuta a supporto della produzione di un vino che potesse rispettare e raccontare il territorio in cui viene prodotto. 

L’evento è in formato webinar. La partecipazione è gratuita ed aperta a tutte le imprese e i professionisti della provincia di Salerno previa compilazione di questo form

Per saperne di più https://www.pidmed.eu/evento-formazione-on-line-vino-4-0/

 

Ultima modifica: Giovedì 8 Giugno 2023
Giovedì 25 Maggio 2023

Rete di scuole: a Salerno la presentazione del progetto di Aicel e Anpal Servizi con alcune scuole della Campania

 

25 maggio 2023 - Si terrà martedì 30 maggio alle ore 12 presso la Camera di Commercio di Salerno (Sala Conferenze, via Clark, 19/21) la presentazione conclusiva del progetto “Rete di scuole per vendite in rete” organizzato da Aicel (Associazione italiana commercio elettronico) con Anpal Servizi.

 Giunta alla seconda edizione, l’iniziativa portata nelle aule scolastiche per formare i futuri imprenditori dell’e-commerce ha coinvolto quattro classi al quarto e al quinto anno di istituti scolastici di secondo grado della Campania, con il patrocinio della Camera di Commercio di Salerno. L’obiettivo è promuovere le competenze digitali degli studenti e facilitare il loro ingresso nel mercato del lavoro, secondo il modello dei PCTO (Percorsi di sviluppo delle competenze trasversali e per l’orientamento).

Lo scorso anno Rete di scuole è stata realizzata in Calabria. Nell’anno scolastico in corso circa 70 studenti e studentesse campane si sono messi alla prova nella progettazione di una piattaforma e-commerce e nella pianificazione delle attività di marketing e amministrative per la vendita online a favore di un’impresa locale, il Pastificio La Fazenda di Pagani in provincia di Salerno. Gli istituti scolastici che hanno aderito al progetto promosso da Aicel e Anpal Servizi sono l’IIS G. Siani di Napoli, l’IIS G. Marconi di Torre Annunziata (Napoli) e a Salerno:l’Istituto di Istruzione superiore Galilei - Di Palo e l’IIS Della Corte Vanvitelli.

Nella giornata del 30 maggio, dopo il benvenuto di un rappresentante istituzionale della CCIAA di Salerno interverranno Michele Raccuglia, responsabile Anpal Servizi Campania-Calabria, e Manuela Borgese, vicepresidente di Aicel. Gli studenti che hanno partecipato all’iniziativa presenteranno i loro progetti. Quello giudicato più efficace, sarà utilizzato dal pastificio artigianale La Fazenda per l’implementazione della sua piattaforma e-commerce.

Al progetto Rete di scuole per vendite in rete ha preso parte come sponsor anche UPS.

Ultima modifica: Giovedì 25 Maggio 2023
Venerdì 5 Maggio 2023

Al via l’11 maggio l’incentivo “Transizione ecologica organismi culturali e creativi”

Al via l'11 maggio 2023 i nuovi contributi dell'incentivo TOCC (Transizione ecologica organismi culturali e creativi), promosso dal Ministero della Cultura e gestito da Invitalia.

Sono disponibili 20 milioni di euro previsti dal PNRR, Missione 1 “Digitalizzazione, innovazione, competitività e cultura”.

Le agevolazioni consistono in un contributo a fondo perduto per progetti di innovazione ed eco-compatibili (basso impatto ambientale, efficienza energetica, riciclo di prodotti, ecc.), che possano coniugare design e sostenibilità, orientando il pubblico verso comportamenti più responsabili nei confronti della natura.

La misura si rivolge a micro e piccole imprese culturali e creative, enti del terzo settore e organizzazioni profit e no profit attive nel settore culturale.

Gli ambiti di attività sono:

  • musica
  • audiovisivo e radio (inclusi film/cinema, televisione, videogiochi, software e multimedia)
  • moda
  • architettura e design
  • arti visive (inclusa fotografia)
  • spettacolo dal vivo e festival
  • patrimonio culturale materiale e immateriale (inclusi archivi, biblioteche e musei)
  • artigianato artistico
  • editoria, libri e letteratura
  • area interdisciplinare (relativo ai soggetti che operano in più di un ambito di intervento tra quelli elencati)

Per ulteriori informazioni https://www.invitalia.it/chi-siamo/area-media/notizie-e-comunicati-stampa/avviso-tocc-ecologica

Ultima modifica: Venerdì 5 Maggio 2023
Martedì 31 Gennaio 2023

Open Day: protagonisti dell'innovazione - Venerdì 3 febbraio 

Venerdì 3 febbraio 2023 - dalle 17,00 alle 19,30, presso la Sala Meeting della Altamura OP - via Antonio Pacinotti, Pontecagnano-Faiano, un pomeriggio dedicato alla cultura d’impresa per stimolare l’autoimprenditorialità e i processi di innovazione, tra formazione e informazione sulla call del BCC Innovation Festival, la manifestazione del Gruppo BCC ICCREA che sostiene nuove imprese con idee innovative. 

Un evento promosso da Banca Campania Centro in collaborazione con il Gruppo BCC Iccrea e il PIDMed - Camera di Commercio di Salerno. 

Gli interventi formativi e informativi saranno a cura di Andrea Coppini, Responsabile Divisione Digital Innovation & Multichannel ICCREA Banca, Pasquale D'Alessandro, Easy Start Advisor Banca Campania Centro ed Alex Giordano docente di Trasformazione Digitale e direttore scientifico del progetto PIDMed -condotto da un accordo di programma tra CCIAA di Salerno e l’Università di Napoli Federico II -che  illustrerà in anteprima le misure a sostegno della trasformazione digitale della PMI del territorio messe in campo dalla Camera di Commercio attraverso i Punti Impresa Digitale all’interno del Piano Trasformazione Digitale 4.0

Al termine dell’incontro è prevista una sessione di domande e risposte. 

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti

 

Ultima modifica: Martedì 31 Gennaio 2023
Martedì 22 Novembre 2022

Contributi per la digitalizzazione delle imprese del TURISMO e di ALTRI SETTORI

La Camera di Commercio di Salerno ha approvato il “Bando PID voucher digitali Impresa 4.0 - Anno 2022 – II Sessione” con cui eroga contributi per favorire la digitalizzazione delle imprese del settore TURISMO e di ALTRI SETTORI.

Le risorse messe a disposizione, pari a euro 700.000 sono ripartite in due misure: progetti condivisi da più imprese (da 3 a 20) e progetti presentati da singole imprese.

Le spese ammissibili possono riguardare sia servizi di consulenza progettuale e applicativa, sia l’acquisto di beni strumentali materiali e immateriali. Tali spese dovranno essere funzionali all’introduzione delle tecnologie abilitanti quali, a titolo esemplificativo, robotica, manifattura additiva e stampa 3D, internet delle cose e delle macchine; cloud, cyber security, big data, intelligenza artificiale, blockchain, realtà aumentata, realtà virtuale, ricostruzioni 3D e altre, meglio specificate nell’apposito elenco indicato nel bando.

Il contributo massimo – concesso sotto forma di un voucher – è pari a euro 50.000,00 complessivi per le imprese aggregate e pari a euro 10.000,00 per le singole imprese.

Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, nell’ambito del sistema WebTelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 10:00 del 28/11/2022 alle ore 21:00 del 28/12/2022.

La graduatoria sarà stilata, in ordine decrescente, a partire dalle imprese (o aggregazioni) che avranno investito la percentuale più alta di risorse proprie sulla totalità delle spese ammissibili. 
 

BANDO (clicca per scaricarlo)

 

MODULISTICA PER LA CONCESSIONE

Istruzioni per la compilazione del modello F23

CODICE ENTE: TE3

CODICE TRIBUTO: 456T

IMPORTO: EURO 16,00

CAUSALE: IMPOSTA DI BOLLO

MISURA A

MISURA B

 

MODULISTICA PER LA RENDICONTAZIONE

Ultima modifica: Venerdì 25 Novembre 2022
Giovedì 6 Ottobre 2022

Webinar - Incentivi per la transizione digitale e per l'internazionalizzazione: quali opportunità per le PMI - 11/10 ore 15.30

Incentivi per la transizione digitale e per l'internazionalizzazione: quali opportunità per le PMI - Martedì 11 ottobre 2022 - 15.30 - 17.00 

Promos Italia, in collaborazione con DINTEC e Unioncamere, organizza un ciclo di incontri di approfondimento sulle Misure del nuovo Piano Nazionale Transizione 4.0, evoluzione del precedente programma Impresa 4.0., e su interventi volti a favorire l’export attraverso una maggiore competitività, digitalizzazione, preparazione e conoscenza degli strumenti finanziari.

Il piano supporterà le PMI italiane nel potenziare la ricerca di base e applicata, favorire il trasferimento tecnologico, promuovere la trasformazione digitale dei processi produttivi, l’investimento in beni materiali e immateriali e la formazione 4.0.

Con lo scopo di diffondere la conoscenza e l’utilizzo dei programmi di agevolazione, volti a favorire i processi di internazionalizzazione e di digitalizzazione delle PMI italiane, il ciclo webinar, oltre a illustrare le misure, i vantaggi e le opportunità per le imprese e le modalità di richiesta, tratterà di volta in volta specifici focus.

La sessione conclusiva dedicata alle domande dei partecipanti renderà l’intervento pragmatico e interattivo con i relatori.

Partecipa gratuitamente  bit.ly/3RoKHyz

Ultima modifica: Giovedì 6 Ottobre 2022
Martedì 27 Settembre 2022

Webinar: Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale - 4 ottobre ore 17.00

Unioncamere Campania nell'ambito di un ciclo di seminari sull’importanza della Banda Ultra Larga  dei servizi digitali e dell’innovazione in azienda nel quadro del “Progetto Infrastrutture”, organizza il prossimo 4 ottobre il Webinar "Agricoltura 4.0: le opportunità della transizione digitale".

Le imprese del comparto, guidate dal prof. Alex  Giordano, intraprenderanno un percorso volto a comprendere a pieno le opportunità della digitalizzazione con esperienze pratiche e di successo.  Il seminario è diretto a tutte le imprese dell’agrifood di piccole dimensione che vogliono intraprendere i primi passi verso la transizione digitale, approfondire la loro conoscenza sulle opportunità e le tecnologie abilitanti non solo per modernizzare i processi produttivi, ma anche individuando soluzioni digitali ed interventi specifici, che tengano conto in particolare delle esigenze del prodotto, dell’ ambiente e dei consumatori.

Link di collegamento:

https://unioncamerecampania.webex.com/unioncamerecampania-it/j.php?RGID=r8fa65f775ff318a9fcc9e5d85ea6da8b

 

Ultima modifica: Mercoledì 28 Settembre 2022