Mercoledì 4 Ottobre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Ambiti di intervento
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online.
L'incentivo è gestito da Invitalia, che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa
Per ulteriori informazioni consultare il link Cos'è Cultura Crea - Invitalia
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando:
1 – Le start-up innovative, costituite da non più di 60 mesi e con sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale.
2 – Team di persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa entro 60 giorni dalla data di concessione dell’agevolazione, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono agevolabili iniziative di imprese di produzione di beni ed erogazione di servizi che:
si caratterizzino per il forte contenuto tecnologico e innovativo;
e/o si qualifichino come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
e/o si basino sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, di valore pari al 80% delle spese ammissibili fino a un massimo di 1.050.000 euro. Il valore del finanziamento può arrivare al 90% delle spese ammissibili, se la start-up ha una compagine interamente costituita da giovani e/o donne o se tra i soci è presente un dottore di ricerca che rientra dall’estero.
Per ulteriori informazioni consultare il link: Sostegno alle Start Up Innovative 2023 - Unione Consulenti
L’Avviso promuove il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, nell'ambito delle aree di specializzazione della RIS 3 Campania 2014-2020.
L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento dell' Avviso è pari a € 20.00.000,00 a valere sulle risorse del POR CAMPANIA FESR 2014-2020. L’Avviso prevede la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi alla spesa ai sensi della normativa europea vigente.
I progetti prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00 e una durata, a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione, non superiore a 12 mesi.
I progetti saranno sottoposti ad una fase istruttoria e una fase di valutazione, a seguito della quale si procederà alla concessione del contributo che avverrà sulla base della posizione assunta dalle iniziative nella graduatoria, stilata in slot di 15 minuti, seguendo l’ordine decrescente di punteggio fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni: http://www.burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/home/index.iface
È stato recentemente pubblicato, dal Ministero dello Sviluppo economico, il Decreto che definisce le modalità di presentazione delle domande di agevolazione finalizzate alla “Digital Transformation” delle PMI.
Si tratta di una misura prevista dal cosi detto Decreto Crescita, con una dotazione pari a 100 milioni di euro, che mira a sostenere la trasformazione tecnologica e digitale dei processi produttivi delle PMI attraverso la realizzazione di progetti diretti all'implementazione delle tecnologie abilitanti individuate nel Piano Nazionale Impresa 4.0 nonché di altre tecnologie relative a soluzioni tecnologiche digitali di filiera.
La misura è rivolta alle attività economiche che operano in via prevalente/primaria nel settore manifatturiero e/o in quello dei servizi diretti alle imprese manifatturiere, nonché nel settore turistico per le imprese impegnate nella digitalizzazione della fruizione dei beni culturali, anche in un’ottica di maggiore accessibilità in favore di soggetti disabili.
Le domande potranno essere presentate a partire dal prossimo 15 dicembre tramite la procedura informatica che può essere raggiunta dal sito www.mise.gov.it e dal sito www.invitalia.it
Dai seguenti link è possibile scaricare il Decreto Mise ed i relativi allegati utili per la presentazione dell’istanza. Maggiori informazioni e tutta la documentazione sono comunque reperibili da questa pagina-web dedicata.
I materiali sono resi disponibili nell’ambito delle attività promosse dallo sportello Spazio Lavoro, attivato con una partnership tra la Regione Campania, la Camera di Commercio di Salerno e il Consorzio ASI Salerno.
In proposito, comunichiamo che gli uffici di Spazio Lavoro sono ancora chiusi al pubblico, per esigenze connesse all’emergenza sanitaria, ed i servizi sono garantiti esclusivamente da remoto.
Al momento, è possibile contattare lo sportello scrivendo all’indirizzo email: spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
La Regione Campania ha pubblicato, sul B.U.R.C. n°138 del 06/07/2020, l'avviso pubblico SFIN che disciplina i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni a sostegno di investimenti produttivi a favore di imprese operanti nei seguenti settori strategici: Automotive e Cantieristica - Aerospazio - Abbigliamento e Moda - Turismo - Agroalimentare - Biotecnologie e ICT - Energia e Ambiente.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Campania sono pari 91 milioni di euro.
Lo SFIN è uno strumento finanziario composto da: contributo a fondo perduto, finanziamento agevolato, finanziamento bancario, garanzia pubblica su prestiti.
Il finanziamento è rivolto a piccole, medie e grandi imprese in forma singola o aggregata.
Alla luce dell'emergenza Covid-19, il Programma d'investimento potrà riguardare anche l'adeguamento e la messa in sicurezza degli spazi aziendali.
La domanda andrà presentata esclusivamente on line, tramite sito web dedicato, al seguente indirizzo: bandi.sviluppocampania.it a partire dalle ore 12.00 del giorno 05/08/2020. E' possibile registrarsi nell'apposita sezione del sito dal giorno 13/07/2020.
Dal seguente link è possibile scaricare l’Avviso pubblico. Maggiori informazioni e tutta la documentazione sono reperibili da questa pagina-web dedicata.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti via mail a: info@sviluppocampania.it
I materiali sono resi disponibili nell’ambito delle attività promosse dallo sportello Spazio Lavoro, attivato in partnership con la Regione Campania.
In proposito, si comunica che gli uffici di Spazio Lavoro sono momentaneamente chiusi per esigenze connesse all’emergenza sanitaria, ma che i servizi, laddove è possibile, saranno garantiti da remoto, tramite contatto all’indirizzo email: spaziolavoro.salerno@regione.campania.it