Mercoledì 4 Ottobre 2023
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
La Regione Campania, con il Decreto Dirigenziale n. 263 del 14.4.2023, ha approvato l’Avviso Pubblico per l’erogazione di incentivi alle aziende del settore turismo. La dotazione finanziaria complessiva di € 16 milioni.
L’avviso è rivolto alle imprese private del Settore Turistico costituite in forma di ditta individuale, micro, piccola, media e grande impresa che assumono lavoratori in qualità di dipendenti o attivano tirocini presso un’unità operativa ubicata nella Regione Campania. La misura ha carattere retroattivo e ricomprende le assunzioni effettuate a decorrere dal 1° aprile 2023.
Gli incentivi previsti sono tesi ad incrementare l’occupabilità dei lavoratori mediante l’attivazione di contratti di lavoro, valorizzando il lavoro più stabile e al fine di sostenere il processo di destagionalizzazione.
I Bonus assunzionali sono così modulati:
Per gli incentivi per i tirocini si prevede:
I soggetti richiedenti potranno presentare istanza, a partire dalle ore 12:00 del giorno 2 maggio 2023, mediante la piattaforma https://servizi-digitali.regione.campania.it/
In allegato:
Per maggiori informazioni in merito è possibile contattare lo sportello Spazio Lavoro, attivato in collaborazione con Regione Campania.
Gli uffici di Spazio Lavoro si trovano presso la sede operativa della Camera di Commercio di Salerno, sono aperti nelle giornate di martedì e giovedì, dalle 09 alle 12, ed è possibile contattarli al numero 089-3068230/1 oppure all’indirizzo email spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
Spazio Lavoro è uno sportello specialistico che eroga servizi rivolti alle imprese, finalizzato a fornire consulenza -su programmi di politica attiva, incentivi occupazionali, contratti di lavoro- ed erogare servizi di ricerca e selezione del personale.
Ambiti di intervento
Presentazione delle domande
Le domande possono essere presentate esclusivamente online.
L'incentivo è gestito da Invitalia, che valuta i business plan, eroga i finanziamenti e monitora la realizzazione dei progetti d’impresa
Per ulteriori informazioni consultare il link Cos'è Cultura Crea - Invitalia
SOGGETTI BENEFICIARI
Possono beneficiare delle agevolazioni del bando:
1 – Le start-up innovative, costituite da non più di 60 mesi e con sede legale e operativa ubicata sul territorio nazionale.
2 – Team di persone fisiche che intendono costituire una start-up innovativa entro 60 giorni dalla data di concessione dell’agevolazione, anche se residenti all’estero o di nazionalità straniera.
INIZIATIVE AGEVOLABILI
Sono agevolabili iniziative di imprese di produzione di beni ed erogazione di servizi che:
si caratterizzino per il forte contenuto tecnologico e innovativo;
e/o si qualifichino come prodotti, servizi o soluzioni nel campo dell’economia digitale;
e/o si basino sulla valorizzazione dei risultati della ricerca pubblica e privata (spin off da ricerca).
AGEVOLAZIONE
Le agevolazioni consistono in un finanziamento a tasso zero, senza alcuna garanzia, di valore pari al 80% delle spese ammissibili fino a un massimo di 1.050.000 euro. Il valore del finanziamento può arrivare al 90% delle spese ammissibili, se la start-up ha una compagine interamente costituita da giovani e/o donne o se tra i soci è presente un dottore di ricerca che rientra dall’estero.
Per ulteriori informazioni consultare il link: Sostegno alle Start Up Innovative 2023 - Unione Consulenti
Venerdì 11 novembre 2022, alle ore 11.00, presso la sede della Camera di Commercio di Salerno - via Gen. Clark 19 - si terrà l'incontro "Nuovi strumenti finanziari per la crescita delle imprese" durante il quale sarà presentato la seconda edizione dello strumento Garanzia Campania Bond.
Garanzia Campania Bond prevede l’emissione di Minibond da parte di piccole e medie imprese campane finalizzata al finanziamento di investimenti materiali e immateriali, e di esigenze connesse al capitale circolante. Attraverso questa opportunità, le pmi della Campania possono ottenere un finanziamento a lungo termine, senza garanzie reali e, per effetto della garanzia pubblica, con condizioni economiche competitive.
Saluti
Andrea Prete Presidente Unioncamere
Antonio Marchiello Assessore alle Attività produttive e al lavoro - Regione Campania
Relazione introduttiva
Mario Mustilli Presidente di Sviluppo Campania
Interventi
Pier Paolo Proietti Special Deal & Finanza Innovativa - Mediocredito Centrale
Massimo Fabiano Director Corporate Structured Debt & Investment Banking - Banca Finint
Per esigenze organizzative, è gradita la prenotazione, compilando il modulo online disponibile al seguente link https://bit.ly/3hc88Pl
L’Avviso promuove il finanziamento di progetti di trasferimento tecnologico e industrializzazione promossi da micro, piccole e medie imprese campane, nell'ambito delle aree di specializzazione della RIS 3 Campania 2014-2020.
L'ammontare delle risorse destinate al finanziamento dell' Avviso è pari a € 20.00.000,00 a valere sulle risorse del POR CAMPANIA FESR 2014-2020. L’Avviso prevede la concessione di agevolazioni in conto capitale e contributi alla spesa ai sensi della normativa europea vigente.
I progetti prevedono spese e costi ammissibili non inferiori a € 400.000,00 e non superiori a € 2.000.000,00 e una durata, a partire dalla data di notifica del provvedimento di concessione, non superiore a 12 mesi.
I progetti saranno sottoposti ad una fase istruttoria e una fase di valutazione, a seguito della quale si procederà alla concessione del contributo che avverrà sulla base della posizione assunta dalle iniziative nella graduatoria, stilata in slot di 15 minuti, seguendo l’ordine decrescente di punteggio fino all'esaurimento dei fondi disponibili.
Per maggiori informazioni: http://www.burc.regione.campania.it/eBurcWeb/publicContent/home/index.iface
ON - Oltre Nuove imprese a tasso zero" è l’incentivo per i giovani e le donne che vogliono diventare imprenditori.
Il 24 marzo 2022 alle ore 12.00 riaprirà lo sportello ON – Oltre Nuove imprese a tasso zero, con una dotazione di 150 milioni di euro come previsto dal Decreto Direttoriale Mise - Direzione generale per gli incentivi alle imprese (DGIAI) del 16 marzo 2022.
Le agevolazioni sono valide in tutta Italia e prevedono un mix di finanziamento a tasso zero e contributo a fondo perduto per progetti d’impresa con spese fino a 3 milioni di euro, che può coprire fino al 90% delle spese totali ammissibili.
Lo sportello resterà aperto fino ad esaurimento delle risorse.
Per maggiori informazioni:
https://www.invitalia.it/cosa-facciamo/creiamo-nuove-aziende/nuove-imprese-a-tasso-zero
Venerdì 21 gennaio 2022 alle ore 15:00, si terrà l’evento di presentazione dei due bandi emanati dalla Regione Campania "FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA PER IMPRESE E PROFESSIONISTI e DISTRETTI PER IL COMMERCIO".
Il “FONDO REGIONALE PER LA CRESCITA CAMPANIA – FRC”, strumento finanziario composto da un contributo a fondo perduto e da un finanziamento agevolato, è finalizzato al sostegno per la realizzazione di investimenti di rafforzamento e ristrutturazione aziendale e di innovazione produttiva, organizzativa e di efficienza energetica, dettate dai paradigmi post Covid.
I “DISTRETTI DEL COMMERCIO” sono uno strumento di partnership pubblico-privato previsti dal Testo Unico Legge Regionale n°7 del 21/04/2020 (BURC n. 91/2020) che possono realizzare, anche mediante finanziamenti pubblici, interventi di riqualificazione e promozione del territorio.
Saluti
Andrea Prete, Presidente Unioncamere
Introduce
Antonio Marchiello, Assessore Attività Produttive e Lavoro Regione Campania
Conclude
Vincenzo De Luca, Presidente Regione Campania
Introduce
Raffaella Farina, Direttore Generale Sviluppo Economico Regione Campania
Interventi tecnici
Alfonso Bonavita, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
Fortunato Polizio, Direttore Sviluppo Campania
Daniela Michelino, Dirigente Sviluppo Economico Regione Campania
L’incontro potrà essere seguito sul canale YouTube Por Campania FESR https://www.youtube.com/watch?v=KBPumfjchOM
Durante la diretta sarà possibile porre quesiti agli esperti inviando una email a info@sviluppocampania.it
La Banca d’Italia, filiale di Salerno, organizza un evento on-line sul funzionamento e le caratteristiche della Centrale dei rischi, archivio gestito dalla Banca d’Italia. L'evento s'inserisce nell’ambito della quarta edizione del mese dell’educazione finanziaria.
Programma:
Ore 8.30: avvio della connessione
Ore 9.00 – 9.10: saluti di benvenuto
Ore 9.10 – 10,40: intervento
Antonio De Simone - Divisione Vigilanza della Filiale di Salerno della Banca d’Italia:
Di seguito il link per partecipare:
https://bancaditalia.webex.com/bancaditalia-it/j.php?MTID=mf57e703f4a70ab9342c8e9c5ec6c3011
Numero riunione: 2363 988 3341
Password: XhySeKJ7p56
Bando B2C e B2B per le PMI salernitane: precisazioni sui fondi
La Camera di Commercio di Salerno, in relazione alla comunicazione riportata sul sito istituzionale, avente ad oggetto l’esaurimento delle risorse finanziarie relative al “Bando B2C e B2B per le PMI salernitane del turismo e di altri settori”, precisa quanto segue.
Il bando è stato approvato dalla Giunta camerale il 1’ giugno 2021 e pubblicato sul sito istituzione l’8 giugno, fissando la data del 23 giugno quale termine iniziale per la presentazione delle istanze.
In poche ore dal click day è stato assorbito l’importo stanziato per l’iniziativa (200.000 euro), con un numero di istanze maggiore rispetto a quelle compatibili con le risorse rese disponibili, obbligando gli uffici a comunicare sul sito istituzionale l’esaurimento delle risorse medesime.
Il grande interesse suscitato dal bando sorprende solo parzialmente, in quanto la Giunta camerale in questi anni ha sempre posto al centro della sua azione, con iniziative rilevanti, l’importanza strategica degli strumenti digitali.
In particolare, tra questi strumenti la Giunta camerale ha prestato attenzione anche alle piattaforme telematiche per la valorizzazione e la commercializzazione delle produzioni del sistema imprenditoriale locale, la cui efficacia è stata amplificata dalla pandemia che ha ridotto o annullato la possibilità di relazioni commerciali in presenza.
Sulla base di queste considerazioni, nel rispetto delle compatibilità di bilancio, si valuterà la possibilità di impegnare ulteriori risorse a favore dell’iniziativa.
Salerno, 25 giugno 2021, ore 10.37
La Camera di Commercio di Salerno, in relazione al Bando B2C E B2B PER LE PMI SALERNITANE DEL TURISMO E DI ALTRI SETTORI (approvato con deliberazione Giunta camerale n. 30 del 1/6/2021) comunica che le risorse disponibili sono al momento esaurite.
Pertanto, le eventuali domande trasmesse successivamente a questo avviso, saranno ammesse al finanziamento solo se dovessero rendersi disponibili ulteriori risorse.
In tal caso, l’Ente ne darà tempestiva comunicazione con le medesime modalità.
Salerno, 23 giugno 2021, ore 14.00.
La Camera di Commercio di Salerno eroga contributi a fondo perduto alle micro, piccole e medie imprese salernitane nell’attivazione di sistemi di eCommerce verso i consumatori finali (B2C) e verso altre imprese (B2B), attraverso la loro adesione a marketplace italiani, europei ed internazionali, per superare lo scoglio delle limitate dimensioni delle singole attività commerciali e senza la necessità di investimenti elevati.
I contributi intendono favorire:
Le risorse complessivamente stanziate dalla Camera di commercio a disposizione dei soggetti beneficiari ammontano a euro 200.000,00 e il contributo a fondo perduto è determinato nella misura massima del 80% delle spese ammissibili e comunque sino all’importo massimo di euro 5.000,00. Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili.
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 8:00 del 23/06/2021 fino alle ore 8.00 del 23/07/2021.
L’analisi delle potenzialità online dell’azienda per migliorare le vendite all’estero (DigIT Test), propedeutica all'invio della domanda, può essere effettuata già da oggi collegandosi al sito https://digitexport.it/progetto-assessment/assessment.kl#/
Per informazioni sul DigIT Test, tra gli allegati, è possibile consultare il tutorial (file .pdf) o guardare il video (file .mp4, durata 1 minuto circa).
Maggiori informazioni nel bando allegato o contattando l'Ufficio ai recapiti indicati.
Istruzioni per la compilazione del modello F23
Martedì 23 febbraio (9,30-11,15), insieme a Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, per la presentazione del nuovo tool di Innexta, l'Equity Hub.
Il momento di lavoro rappresenta l’occasione per fare il punto sull’equity crowdfunding come strumento di finanza complementare attraverso un confronto sui positivi risultati del 2020 e le sue prospettive di sviluppo.
Nel corso dei lavori verrà presentato il portale Equity Hub realizzato da Innexta con Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi, che mappa tutte le campagne in corso e finanziate con successo, complete di dati, riferimenti e eventuali presenze di quote societarie in vendita.
Partecipazione gratuita.
Info e iscrizioni: http://bit.ly/3k1yDV1