sdfsdfs
Giovedì 23 Gennaio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Webinar - Il regime delle Autorizzazioni Ambientali - Martedì 3 novembre 2020 ore 9,15
Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Il regime delle Autorizzazioni Ambientali" in programma martedì 3 novembre 2020 ore 9,15 tra le ore 9,15 e le 13,15.
È necessario gestire e condurre gli impianti di trattamento e smaltimento dei rifiuti secondo procedure e istruzioni prestabilite, garantendo i livelli di servizio prefissati, la sicurezza sul lavoro e la massima tutela ambientale. Nel corso del seminario, verranno presentate le modalità di riesame e rilascio delle autorizzazioni e illustrati i criteri alla base della programmazione e della realizzazione dei controlli per fornire alle aziende una panoramica completa sulle diverse procedure autorizzative.
Destinatari: responsabili ambiente di imprese in possesso di autorizzazione o che intendono avviare attività che richiedono un’autorizzazione ambientale, consulenti, professionisti.
Programma:
• Parte I normativa di riferimento e principi generali
• L’Autorizzazione Integrata Ambientale: quadro normativo e ambito di applicazione, soggetti legittimati, contenuti e termini, regime delle modifiche sostanziali e formali
• L’Autorizzazione Unica Ambientale: perimetro normativo dell’AUA, le fasi procedimentali, ruolo del SUAP e l’autorità competente, rinnovo e modifica dell’AUA
• Procedure semplificate
• Autorizzazione ex art. 208
Relatore: Avv. Emma Schembari
La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/2TreZFt
Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.
______________
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ?
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub
Si comunica che per indisponibilità del relatore, il webinar è stato spostato a venerdì 30 ottobre 2020. Ci scusiamo per il disagio.
Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Sostenibilità aziendale: come rendere più green il luogo di lavoro" in programma venerdì 30 ottobre 2020 tra le ore 9,15 e le 13,15.
Oggi, sempre di più, le aziende dovrebbero avere un occhio di riguardo verso tutte quelle tematiche legate alla sostenibilità ambientale. Per questo è importante adottare, anche all’interno dell’ambiente lavorativo, soluzioni e strategie che puntino ad una razionalizzazione delle risorse, alla riduzione di consumi e sprechi, e allo sviluppo della mobilità.
Entrare a far parte del circolo virtuoso della green economy, oltre a limitare l’impatto ambientale, aiuterà le aziende a diventare più evolute e strategicamente avanzate migliorando la propria immagine.
Destinatari: Imprese, ed in particolare le PMI, Associazioni di categoria, consulenti.
Durata: il ciclo formativo è articolato in 2 sessione della durata di 4 ore ciascuna.
Programma:
● I vantaggi a livello aziendale nel misurare e ridurre gli impatti ambientali
● Linee guida su interventi e iniziative per rendere più green il luogo di lavoro, in relazione a:
‐ produzione di rifiuti
‐ consumi di energia e acqua
‐ mobilità
● Ricadute aziendali ed economiche: analisi costi/benefici
● Principali strumenti di reporting per comunicare azioni e risultati a favore dell’ambiente
Relatore: Dott.ssa Manuela Medoro
La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/37kASyp
Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.
Vuoi ricevere informazioni via email circa le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ?
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub
Le Camere di Commercio di Salerno, Napoli e Caserta, con il coordinamento di Unioncamere Campania e in collaborazione con l'Istituto Nazionale Ricerche Turistiche (ISNART) organizza un ciclo di webinar per accompagnare le imprese del turismo verso l'adozione di soluzioni per meglio affrontare la crisi che sta subendo il comparto e individure percorsi di crescita.
Le date dei webinar:
Per saperne di più consulta la scheda tecnica allegata.
Nel file "Programma e collegamenti" sono disponibili i link per l'iscrizione ai seminari oltre al vademecum per utilizzare la piattaforma Zoom e la liberatoria/autorizzazione per la privacy.
Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "RAEE: elementi di gestione operativa" in programma martedì 24 novembre 2020 tra le ore 9,15 e le 13,15.
Il recepimento della Direttiva 2012/19/UE sui rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) ha aggiornato il quadro di riferimento nazionale per quanto riguarda i nuovi obiettivi europei di raccolta differenziata e di recupero dei RAEE che è pari al 65% del peso medio annuale delle AEE immesse nel mercato.
Intende inoltre prevenire la produzione di tali rifiuti, promuovere il riutilizzo, il recupero, il riciclaggio e contribuire all’uso efficiente delle risorse e al recupero di materie prime secondarie di valore.
Il sistema di gestione di tali rifiuti è oggi estremamente complesso e necessita di una formazione specifica volta anche a sensibilizzare le imprese coinvolte per una gestione ‘ragionata’ del rifiuto in un’ottica di economia circolare.
Destinatari: la formazione è rivolta in particolare a rivenditori e distributori di AEE, installatori e manutentori.
Durata: il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma :
• Normativa di riferimento
• Responsabilità dei soggetti obbligati
• Gli adempimenti amministrativi: organizzazione del luogo di raggruppamento, tenuta degli schedari e dei documenti di trasporto
• Gli aspetti tecnico gestionali: caratteristiche del deposito temporaneo e del luogo di raggruppamento, limiti quantitativi per la gestione semplificata
• Le autorizzazioni e le iscrizioni necessarie per lo svolgimento delle attività connesse alla gestione dei RAEE
• Le modalità di gestione annesse ai sistemi 1 contro 1 e 1 contro 0
Relatore: Sara Zoli
La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/3nwDRsb
Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ?
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub
Unioncamere Campania ed Ecocerved organizzano il webinar "Introduzione all'economia circolare" in agenda martedì 22 settembre 2020 tra le ore 9.15 e le 13.15.
L’economia circolare è un’economia in cui quasi niente diviene rifiuto nel senso classico del termine, ma tutto viene reimmesso nel sistema, in un circolo virtuoso con meno dispersione di valore e maggiore efficienza. L’obiettivo principale di questo seminario, di carattere introduttivo, è far conoscere il contesto in cui l’economia circolare si sviluppa e si realizza, nella dimensione politica e normativa, così come nelle dimensioni tecniche ed economiche.
Il ciclo formativo è articolato in 1 sessione della durata di 4 ore.
Programma:
• Introduzione all’economia circolare: teorie di riferimento, definizioni e principi
• Ragioni e benefici di un approccio circolare a livello macro e di impresa
• Il quadro politico e normativo a livello di Unione europea e nazionale
• Approcci e strumenti per la gestione dell’economia circolare in azienda
• Analisi di casi studio
Relatore:
Dott.ssa Manuela Medoro
La partecipazione è gratuita previa ISCRIZIONE OBBLIGATORIA compilando il FORM disponibile al seguente LINK https://bit.ly/3k1pQB6
Agli iscritti sarà inviato via email il link alla piattaforma web da cui sarà trasmesso il webinar.
Vuoi conoscere le iniziative e gli eventi della Camera di Commercio di Salerno ?
Pochi passaggi per iscriverti alla newsletter "La Camera informa" e ricevere via email le informazioni sulle tematiche di tuo interesse: https://camerainforma.camcom.it/sa/newslettersub
La nuova edizione del progetto “Eccellenze in Digitale” realizzata da Unioncamere con il sostegno e la collaborazione di Google.org andrà a sostenere la formazione di imprenditori, lavoratori e persone in cerca di occupazione per accrescere le loro competenze digitali, con un focus particolare sui temi più attuali come, ad esempio, la cybersicurezza. Questa iniziativa consente di usufruire di seminari, sessioni personalizzate e webinar di formazione gratuiti, organizzati dai Punti impresa digitale diffusi in tutte le Camere di commercio.
La Camera di commercio di SALERNO prende parte al progetto e avvierà le attività con il programma di formazione che inizierà il 12 marzo e si concluderà il 18 giugno p.v.
L’accesso è aperto alle imprese, a tutti i lavoratori e a coloro che sono in cerca di occupazione tramite iscrizione a questo link: https://docs.google.com/
Dopo la registrazione sarà trasmesso il link di accesso alle varie lezioni che si terranno di volta in volta secondo il calendario allegato.
La nuova edizione del progetto vuole fornire strumenti pratici per consolidare la digitalizzazione del tessuto produttivo in una visione di medio e lungo periodo.
Scopo degli incontri formativi è fornire le competenze specifiche affinché l’uso corretto degli strumenti digitali supporti il sistema economico locale a restare competitivo, con particolare attenzione anche alla sicurezza e al contenimento dei costi.
La Camera di Commercio di Salerno e PIDMed sono lieti di annunciare che Eccellenze in Digitale arriva a Salerno con la nuova edizione 2020/2022, con interessanti novità anche in risposta al Covid.
Lo storico programma di Unioncamere e Google, che aiuta le imprese a scoprire il web, gli strumenti digitali e l’utilità di essere presenti online, quest’anno, supportato da Google.org, permetterà alle aziende di formare gratuitamente imprenditori e personale aziendale aumentandone le competenze digitali per supportare al meglio le imprese in questo periodo complesso. Potranno prendere parte alle attività del progetto tutti i lavoratori: dall’amministratore, a chi si occupa di comunicazione fino ad arrivare ai dipendenti interessati agli strumenti web ed a tirocinanti e collaboratori.
Il Progetto è realizzato tramite il PIDMed il Punto Impresa Digitale, che supporta le imprese nel processo di innovazione, e fa parte di “Italia in Digitale”, il programma di investimenti e attività di Google in risposta al Covid.
La Camera di Commercio di Salerno promuove il progetto con l’obiettivo di favorire lo sviluppo delle competenze digitali utili per cercare di minimizzare gli effetti economici e sociali dell'attuale crisi sul proprio territorio. Saranno organizzate attività di formazione per imparare a trovare e gestire clienti lontani e vicini, migliorare la propria presenza online comunicando la qualità di prodotto e servizio e il rispetto dei protocolli, gestire le proprie attività da remoto destreggiandosi nell’uso di strumenti digitali.
Le attività prevedono diversi webinar di formazione gratuiti e accessibili a chiunque.
Temi della lezione:
- Strumenti formativi per far crescere le competenze digitali nelle PMI
- Strumenti per creare da zero il proprio sito web
- Perché è fondamentale occuparsi di SEO sin dalle primissime fasi di progettazione del proprio sito web
- Strumenti per verificare l'efficacia del proprio presidio digitale
- Strumenti di test per la versione Mobile del sito web per chi ha già un presidio digitale
- Strumenti di test per il caricamento delle pagine per chi ha già un presidio digitale
Con Giovanna Montera
Guarda la lezione > https://youtu.be/Dkjxkwnervg
Temi della lezione:
- Perché per una PMI è importante conoscere, presidiare e governare i social network
- Piattaforme social per le PMI. Differenze e opportunità
- Facebook, pagina aziendale (anche locale) setting e opportunità
- Setting e best practices per la gestione di una pagina di una PMI, strategie e azioni unpaid (strategie e format)
- Instagram: Setting di un profilo business, gestione di un profilo di una PMI, azioni unpaid (strategie e format)
Con Simona Caracciolo
Guarda la lezione > https://youtu.be/W3dfw24XwUQ
Temi della lezione:
- Strategie e strumenti per utilizzare i social emergenti (TikTok, Pinterest, LinkedIn)
Con Benedetta De Luca
Guarda la lezione > https://youtu.be/lnLYaY7IiY4
Temi della lezione:
- Intro strategica: il ruolo del Paid Advertisng a supporto della crescita delle PMI
- Peculiarità di geo targeting e profiling avanzate offerte dalla Search Focus su Google Ads Search
Con Rosaria Morrone
Guarda la lezione > https://youtu.be/uZPK72KH7Ik
Temi della lezione:
- Peculiarità di geo targeting e profiling avanzate
Con Nadia Malangone
Guarda la lezione > https://youtu.be/WIiF3b5b8tc
Temi della lezione:
- Facebook e Instagram Ads Platform: strategie di geo targeting e profilazione, strumenti, tipologie di campagne, formati e strategie di offerta
Con Nadia Malangone
Guarda la lezione > https://youtu.be/RtS1qXmoTpU
Temi della lezione:
- Perché è importante dotarsi di digital skills di base specifiche per il turismo e l'accoglienza
- Ruolo dei booking engine anche a seconda della visibilità che si ha con le property aziendali
- Piattaforme più idonee per strategie di Social Media Marketing per il settore turistico e accoglienza. Focus su strategie di engagement che possano trasformare gli utenti in "consumatori"
- Piattaforme di supporto al mercato dell'ospitalità.
Con Mara Normando
Guarda la lezione > https://youtu.be/KnZw3HQq_Eo
Temi della lezione:
- Perché, oggi più che mai, diviene sempre più urgente e strategico predisporre e/o ottimizzare il proprio presidio digitale
- Strumenti per creare da zero il proprio sito web
- Focus su uno strumento particolare: G My Business
- Focus su piattaforme che offrono tale opportunità
- Perché è fondamentale occuparsi di SEO sin dalle primissime fasi di progettazione del proprio sito web
Con Sara Laveglia
Guarda la lezione > https://youtu.be/i0XBfXflplo
Temi della lezione:
- Strategie e strumenti per azioni di SEO e Content Marketing efficaci
- Strategie e Action specifiche per la SEO local
- Perché e come utilizzare piattaforme di recensione e directory
- Focus su: sostenibilità e circular economy
Con Pina Caliento
Guarda la lezione > https://youtu.be/JepWXw55GCY
Temi della lezione:
- WhatsApp business l'applicazione gratuita diretta alle piccole e medie imprese, pensata per facilitare la comunicazione dei brand con i clienti e amministrare i loro ordini
- Come funziona e in che modo Messenger può aiutare le PMI
- Cos'è un chatbot e come si può utilizzarlo in azienda per gestire al meglio la relazione con i clienti
- Focus Direct Email Marketing
Con Ida Papandrea
Guarda la lezione > https://youtu.be/oX3dL1K3-cU
Temi della lezione:
- Intro strategica sul perché, sul come e quando avviare e massimizzare azioni di Paid Advertising per una PMI sui Social Network
- Focus su tutte le piattaforme social "minori" - adatte alle PMI - che oggi offrono opportunità di azioni paid geolocalizzate e di profiling dell'audience (Twitter, Linkedin, TikTok, etc.)
Con Eufemia Scannapieco
Guarda la lezione > https://youtu.be/VUZ92MieoXs
Temi della lezione:
- Strumenti utili a rilevare e interpretare Trends di mercato
- Tool e servizi di web analytics che consentono di analizzare statistiche dettagliate sul traffico, le sorgenti e i comportamenti degli utenti sul proprio sito web (Google Analytics, Adobe Analytics, etc.)
- Facebook Analytics
- Strumenti di Keyword Research Management gratuiti e freemium
- Strumenti di Listening (freemium)
Con Ylenia Cuccurullo
Guarda la lezione - https://www.youtube.com/watch?v=j1IGTPMOPEE
Temi della lezione:
- Metodologie di project management
- Caratteristiche e vantaggi del Lean Management
- Caratteristiche e vantaggi della metodologia Agile: accenno a termini e concetti principali e ai framework principali (scrum e suo funzionamento macro)
- Strumenti per applicare le due metodologie
Con Angela Maiale
Guarda la lezione > https://youtu.be/RdHSHdmgMvU
Temi della lezione:
- Come si evolvono le abitudini di acquisto degli utenti. Quale ruolo giocano l'online e l'e-commerce in un contesto di opportunità accelerate dal Covid
- Come avviare o ottimizzare una strategia di e-commerce partendo dalla scelta della piattaforma
Capire cosa serve per vendere online
- Regole base e funzionamento dei principali strumenti per costruire un e-commerce.
Con Maria Luisa D’Urso
Guarda la lezione > https://youtu.be/MW4aJ82A3zM
Temi della lezione:
- Perché e quando considerare di utilizzare anche le piattaforme di Market Place per vendere i propri prodotti
- Panoramica su alcuni dei più noti Market Place su cui una PMI può veicolare, promuovere e vendere i propri prodotti
- Focus su opportunità e dinamiche di funzionamento offerte dalla piattaforma Google Shopping.
Con Maria Luisa D’Urso
Guarda la lezione > https://youtu.be/Kmx1HbIVE2g