sdfsdfs
Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
Si parte! Martedì 23 novembre 2021 alle ore 15.00 presso presso la sala riunioni della Camera di Commercio di Salerno – Via Generale Clark 19 (già Via S. Allende), si terrà il primo appuntamento del ciclo d'incontri su "Valorizzazione, tutela e difesa della proprietà industriale e intellettuale"
La serie d'incontri gratuiti e a numero chiuso è organizzata dalla Camera di Commercio di Salerno. Sono pochi i posti ancora prenotabili. Le aziende interessate possono comunque scaricare la nota informativa e aderire al programma per i prossimi incontri utilizzando il form online disponibile al seguente link https://bit.ly/300XvpY
Per informazioni:
Aldo Dell’Anno
e-mail: aldo.dellanno@sa.camcom.it
tel. +39 089 3068 449
L’ITS - Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile Settore Trasporti Marittimi-Campania (MSTM) Indice la selezione per il Corso Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci, Settore impianti elettrici ed elettronici navali VIII edizione (2021/2023).
Domanda entro le ore 12:00 del giorno 30/10/2021.
Qui trovi il bando e la modulistica https://bit.ly/2Zs8HMb
Unioncamere, nell'ambito del programma "Sostenibilità ambientale" a valere sul Fondo di perequazione 2019/2020, promuove un ciclo di eventi di formazione con l'obiettivo di mettere in campo servizi innovativi e tecnologicamente avanzati a supporto delle imprese e della PA per la nascita di un mercato circolare.
Il 19 ottobre 2021 dalle ore 9:30 alle 11 si tiene il focus dal titolo "Vidimazione virtuale dei formulari", a cura di Marco Botteri (Ecocerved); alla fine dell'evento è prevista una sessione dedicata ai quesiti dei partecipanti.
Nell’ambito del processo, avviato dal recepimento delle Direttive europee, verso la costituzione di un Registro elettronico dei rifiuti, l’incontro si pone l’obiettivo di presentare i primi passi verso la digitalizzazione degli adempimenti ambientali, con il superamento della vidimazione fisica del formulario di identificazione del rifiuto, attraverso l’applicazione Vi.Vi.Fir che consente la vidimazione digitale (vivifir.ecocamere.it).
Nel corso dell’evento si fornisce un quadro, sintetico ed operativo, sullo stato dell’arte della normativa vigente, con particolare riferimento al Registro elettronico nazionale dei rifiuti, a partire dalla Direttiva UE 851/2018 e dal suo recepimento nell’ordinamento nazionale con il D.lgs. 116/2020. In questo contesto sarà utile tracciare l’attività di sperimentazione avviata dal Ministero della Transizione Ecologica e dall’Albo Nazionale Gestori Ambientali, attraverso la realizzazione di un prototipo di alcune delle funzionalità del Registro elettronico nazionale e dell’interoperabilità con i sistemi gestionali in uso alle aziende. A completamento verrà illustrato il ruolo che svolge il sistema camerale, a partire dal MUD passando dall’accesso ai dati dell’Albo per arrivare alla collaborazione nell’ambito del prototipo.
Programma
• Registro elettronico nazionale dei rifiuti: contesto normativo europeo e nazionale
• Primi esempi di digitalizzazione degli adempimenti ambientali: vidimazione digitale dei formulari
• Illustrazione del funzionamento del servizio Vi.Vi.Fir
• Sperimentazione del Registro elettronico nazionale
• Ruolo e coinvolgimento delle Camere di commercio nella tracciabilità dei rifiuti
La partecipazione è aperta a tutti gli interessati, previa iscrizione on line.
Le novità della IV Edizione sono:
1) Sono 4 le categorie in concorso:
2) Sessione annuale unica suddivisa in due fasi: la prima, di livello locale, gestita direttamente dalla Camera di Commercio di Salerno; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale.
3) Premiazione unica di livello nazionale, nel corso della manifestazione Job&Orienta 2021, nel mese di novembre 2021.
Sono ammessi a partecipare gli studenti singoli o in gruppo che hanno svolto un percorso di PCTO, Apprendistato, Tirocinio o Alternanza rafforzata, a partire dal 1° gennaio 2019.
Il termine per presentare le candidature è stato prorogato al 18 ottobre 2021 (ore 17.00) e potranno essere inoltrate sul portale www.storiedialternanza.it
Per informazioni sulla sessione locale:
Camera di Commercio di Salerno – dott.ssa Maria D’Alessio
Tel. 0893068208 - Email: maria.dalessio@sa.camcom.it
Link al Bando integrale e alla modulistica:
https://www.sa.camcom.it/notizie/premio-storie-alternanza-iv-edizione
Dieta Mediterranea 4.0 è una serie di 3 workshop che si terranno il 13, 14 e 15 luglio nel Cilento, concepiti insieme con alcune tra le prime aziende che hanno usufruito dei servizi e del Voucher Digitale Impresa 4.0 della scorsa tornata del progetto PIDMed.
L’obiettivo è fornire alle imprese del territorio, impegnate nella valorizzazione dello stile di vita e nelle produzioni della Dieta Mediterranea, tutti gli strumenti necessari per individuare progetti di innovazione tecnologica utile a migliorare parti del loro processo (quali a esempio: produzione, comunicazione, distribuzione, logistica, smaltimento) e la consulenza necessaria per poter accedere al bando Voucher Digitale I4.0. Qui trovi le informazioni sul bando della Camera di Commercio di Salerno (clicca qui)
I 3 workshop saranno tre giornate dedicate al mondo del: vino, olio e grano.
Chi può partecipare?
Qualunque MPMI iscritta alla Camera di Commercio di Salerno interessata alle tematiche trattate nei workshop.
Quali sono le modalità di partecipazione?
Ogni azienda può candidare un suo referente. Saranno ammesse massimo 20 aziende ad incontro. La modalità di selezione prevede l’invio di una mail per la richiesta di partecipazione che avverrà a sportello (farà fede la data e l’orario di arrivo della mail).
Qui trovi le informazioni: https://www.pidmed.eu/dieta-mediterranea-4-0-ii-edizione/
Avviso selezione pubblica per la presentazione di manifestazioni di interesse diretta all'individuazione di soggetti ospitanti, sia pubblici, sia privati, per l’attivazione servizio di orientamento, consulenza e informazione nonché promozione e attivazione di tirocini finalizzati all’inclusione sociale e percorsi formativi integrativi per l’inserimento lavorativo e per la creazione di impresa previsti nel programma PON inclusione SIA/REI.
Soggetto capofila: Comune di Salerno
Scadenza: 18 giugno 2021 ore 14.00.
Qui le informazioni http://www.pianosociales5.it/News/novusact/viewarticle/articleid/6198
Aggiornamento del 04/10/2021
Si riparte con il Premio STORIE DI ALTERNANZA con candidature dal 15 MARZO ALL’ 8 OTTOBRE 2021.
Leitmotiv di questa iniziativa è Stimolare e Rafforzare un proficuo confronto e scambio reciproco tra mondo della scuola e della formazione, giovani e imprese e dar loro una maggiore visibilità attraverso i video racconti presentati in concorso. A partire da questa nuova edizione, inoltre, il Premio punta a dare una prioritaria attenzione anche alle esperienze formative realizzate nell’ambito del “sistema duale”, riservando centralità alle modalità di progettazione e comunicazione, al fine di promuovere queste esperienze anche in ottica di riduzione del mismatch tra domanda e offerta di lavoro.
Le novità di questa nuova Edizione sono le seguenti:
Sono 4 le categorie in concorso:
Unica sessione annuale suddivisa in due fasi: la prima di livello territoriale gestita direttamente dalla Camera di commercio aderente all’iniziativa e nella fattispecie è la Camera di Salerno; la seconda nazionale, gestita da Unioncamere, a cui accedono gli Istituti scolastici/formativi vincitori nella fase territoriale.
Unica premiazione nazionale nel corso della manifestazione Job&Orienta 2021, nel mese di novembre 2021.
Sono ammessi a partecipare gli studenti, singoli o in gruppo, che si trovano in una delle seguenti condizioni:
Le iscrizioni per la partecipazione alla IV Edizione del Premio sono aperte dal 15 marzo all’8 ottobre 2021 (ore 17.00) e avverranno come di consueto tramite il portale www.storiedialternanza.it, dove è consultabile il Bando di concorso e scaricare la modulistica.
Premi locali
A livello locale, la Camera di Commercio di Salerno, aderente all’iniziativa, con delibera di Giunta n. 16 del 01/04/2021, ha stabilito di riconoscere un premio agli istituti scolastici selezionati ed ammessi al concorso nazionale.
L’ammontare complessivo dei premi in danaro che verrà riconosciuto agli istituti che si classificheranno ai primi tre posti della graduatoria locale, indipendentemente dalla categoria di appartenenza, è pari a € 5.000,00, e sarà distribuito nel modo seguente:
Per saperne di più consulta il regolamento
Le imprese meccaniche fanno fatica a trovare il 40% dei lavoratori con qualifica professionale, quasi il 44% di diplomati con indirizzo specifico e addirittura due lavoratori su tre che abbiano completato i corsi degli Istituti tecnici superiori. Proprio per ridurre questo mismatch tra domanda e offerta di lavoro, Unioncamere e Federmeccanica hanno sottoscritto un nuovo Accordo quadro, siglato dai dai vice presidenti Andrea Prete e Federico Visentin.
Tre gli obiettivi del’intesa: offrire agli studenti percorsi di alternanza scuola lavoro di qualità; continuare il percorso di approfondimento delle competenze professionali più richieste dalle imprese metalmeccaniche, sperimentando un nuovo modello condiviso di attestazione; collaborare per la riduzione del gap tra domanda-offerta di lavoro e per agevolare la transizione scuola-lavoro.
L’accordo approfondisce e amplia la collaborazione già avviata nel 2017, con l’obiettivo di accrescere l’occupabilità dei giovani ma anche di favorire la formazione permanente per agevolare il reskilling del personale già presente in azienda in una fase di trasformazione del mondo del lavoro, come quella attuale, in cui il possesso di competenze tecniche, green e digitali sono sempre più importanti.
“Digitalizzazione, ecosostenibilità, riorganizzazione delle filiere produttive a livello internazionale rappresentano alcuni dei driver della trasformazione del mercato del lavoro in atto che gli effetti della pandemia stanno accelerando in maniera straordinaria”, ha sottolineato il vice presidente di Unioncamere, Andrea Prete. “Tutto ciò impone alle imprese e al mondo della formazione di stringere un’alleanza sempre più forte per fare in modo che i giovani possano sviluppare quelle competenze strategiche per il lavoro nell’azienda di oggi e del futuro. Per questo Unioncamere e Federmeccanica hanno messo a punto un innovativo modello di attestazione delle competenze maturate in contesti aziendali che favorirà la transizione dal mondo della formazione a quello del lavoro”.
Il tour di eventi digitali per promuovere le nozioni di educazione finanziaria tra i giovanissimi studenti di tutta Italia.
La Camera di commercio di Salerno anche quest’anno ha aderito al progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
L’obiettivo è quello di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni, dar loro una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all’avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità. L'approccio alla didattica per gli studenti è non convenzionale, con moduli formativi in graphic motion fruibili individualmente da ogni device e con un calendario di eventi interattivi arricchiti da quiz tematici.
Il progetto è costituito da un percorso formativo suddiviso in 10 moduli, fruibile online sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu. Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell’educazione finanziaria e attraverso un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi; un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti, ingaggia i giovani studenti a comprendere temi soventemente considerati “noiosi”. Per rinforzare ulteriormente l'interesse ed il coinvolgimento, gli studenti potranno inoltre partecipare ai live show settimanali. La Camera di Commercio di SALERNO patrocina l’evento dal titolo: “IL SOVRAINDEBITAMENTO: CONOSCERE PER EVITARE DISAVVENTURE”, giovedì 13 MAGGIO alle ore 15:00.
Al termine di tutti i Live Show, si aggiornerà la classifica ufficiale del progetto sul sito www.iopensopositivo.eu consentendo agli iscritti in piattaforma la scalata verso sorprese in palio. Ogni partecipante dopo ogni evento riceverà una mail di follow up, valida come "attestato" di partecipazione al Live Show.
Come fare ad iscriversi?
Ai ragazzi sarà sufficiente iscriversi individualmente alla piattaforma www.iopensopositivo.eu e iniziare a giocare tenendo d’occhio le date dei Live Show: iscriversi e partecipare agli eventi consentirà loro di guadagnare punti in classifica, oltre ad acquisire basi solide per gestire budget e stipendi futuri.
Per maggiori informazioni relative al progetto, alla piattaforma e ai Live Show è possibile consultare il sito: www.iopensopositivo.eu
Al vua la prima edizione del Corso di Specializzazione Export & Comunicazione Digitale per l’Estero -Marketing Manager, iniziativa promossa da ICE Agenzia, Anpal Servizi Spa e Regione Campania rivolta a giovani under 35 disoccupati e inoccupati (prioritariamente beneficiari del Reddito di Cittadinanza). Si tratta di un corso della durata di circa 330 ore di formazione in aula e con stage di 2 mesi.
Al seguente link è possibile avere maggiori informazioni in merito, scaricare l'Avviso e la modulistica per la domanda:
Per aderire al percorso, il giovane deve iscriversi al portale www.cliclavoro.lavorocampania.
La scadenza è fissata alle ore 23.59 del 17 aprile 2021.