Informazione economica

sdfsdfsd

Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nelle imprese nel periodo novembre 2020 - gennaio 2021


 
Periodo di rilevazione: 24 settembre – 5 ottobre 2020


Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. Il progetto ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, una finalità che in questa fase assume ancor più rilievo perché si accompagna a quella di valutare gli impatti della crisi legata all’emergenza Covid-19 e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati diffusi nell’ambito del progetto.

Dal 24 settembre prende avvio la rilevazione del Sistema informativo Excelsior finalizzata ad analizzare i fabbisogni professionali previsti nel periodo novembre 2020 - gennaio 2021 e le azioni attuate dalle imprese nella fase della crisi e per gestire questa nuova situazione.

Dal 2017, infatti, l'indagine delle Camere di commercio sui fabbisogni professionali delle imprese è diventata "continua" e interessa, mensilmente, campioni di imprese differenti, incluse quelle di recente costituzione, come risultante da eventi amministrativi di variazione o nuove iscrizioni negli archivi delle Camere di commercio nel periodo che precede la rilevazione. Al fine di ridurre l'onere statistico sulla singola impresa e ottimizzare nel contempo l'informazione raccolta nel corso dell'anno, è prevista una rotazione delle imprese coinvolte.

Le previsioni di assunzione per il trimestre novembre 2020 - gennaio 2021 vengono rilevate attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese con dipendenti (o di nuova iscrizione), distribuite su tutto il territorio nazionale e selezionate casualmente dagli archivi delle Camere di commercio.

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza nella compilazione del questionario attraverso i seguenti numeri dedicati 06/64892289, 06/64892290 (06/64892789 per le nuove iscritte) attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, o tramite il seguente indirizzo e-mail excelsior@infocamere.it (per le nuove iscritte nuoveimprese@infocamere.it).

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese con dipendenti potrebbero essere contattate dalla Camera di commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione.

Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza. Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale. Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono. Per maggiori informazioni si rinvia alla scheda UCC- 00007 del Volume 2 – Dati personali – del PSN in vigore reperibile al link www.sistan.it, sezione Programma Statistico Nazionale.

Si informa che Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca e del trattamento dei dati; InfoCamere ScpA e le Camere di commercio appositamente incaricate sul territorio sono responsabili esterni del trattamento dei dati, limitatamente alle operazioni di rilevazione. Per contattare il responsabile della protezione dei dati di Unioncamere è possibile inviare una e-mail a: rpd-privacy@unioncamere.it

Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Ultima modifica
Lun 28 Set, 2020
entrate previste nel mondo del lavoro a salerno per settembre 2020 ripartite per settore economico
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Previsioni occupazionali in provincia di Salerno nel mese di Settembre 2020

In provincia di Salerno nel mese di settembre saranno programmate circa 5.010 entrate. Sono in decremento del 20,8% le imprese che assumono rispetto allo stesso mese del 2019, mentre le entrate previste nel periodo settembre-novembre 2020 saranno di circa 15.200 unità.
Le prospettive economiche sono caratterizzate dall’incertezza, tanto che anche per il trimestre settembre-novembre si prevede un flusso di assunzioni in flessione rispetto all’analogo periodo del 2019 mentre è in aumento la quota di imprese (dal 52,9% di giugno al 67,3% di agosto) che prevede il recupero dei livelli produttivi pre-covid non prima di giugno 2021.

Nel complesso nel mese di settembre:

  • le entrate previste si concentreranno per il 73% nel settore dei servizi e per il 79% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;
  • nel 42% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 58% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);
  • il 22% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (26%);
  • in 24 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;
  • per una quota pari al 27% interesseranno giovani con meno di 30 anni;
  • il 20% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
  • le tre figure professionali più richieste concentreranno il 34% delle entrate complessive previste. 

E’ la sintesi di quanto emerge dall’analisi del sistema informativo Excelsior – provincia di Salerno, realizzata da Unioncamere, in collaborazione con la Camera di commercio di Salerno, e ANPAL, che offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi con un orizzonte temporale anche trimestrale per fornire informazioni tempestive di supporto alle politiche attive del lavoro. 

Nei file allegati il bollettino statistico e le tavole provinciali di settembre.

 

Qui trovi i documenti dei mesi precedenti: https://www.sa.camcom.it/informazione-economica/sistema-informativo-excelsior-2020 

Ultima modifica
Mar 22 Set, 2020
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Lavoro: 310mila assunzioni previste dalle imprese a settembre. Segnali di ripresa da costruzioni e agroalimentare, soffrono turismo e moda

Sono oltre 310 mila le assunzioni, su base nazionale, previste dalle imprese nel mese di settembre. Rispetto allo stesso periodo del 2019 la riduzione delle entrate programmate si attesta al -28,7%. Un riavvio delle attività in vista dell’autunno particolarmente cauto, quindi, ma segnali di ripresa si evidenziano per le costruzioni e le industrie alimentari. Le prospettive economiche sono caratterizzate dall’incertezza soprattutto per quanto riguarda gli andamenti dei mercati internazionali, tanto che anche per il trimestre settembre-novembre si prevede un flusso di assunzioni in flessione rispetto all’analogo periodo del 2019 ed aumenta la quota delle imprese (dal 49,1% di giugno al 64,9% di agosto) che prevedono il recupero dei livelli produttivi pre-covid non prima di giugno 2021.

A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Anpal, che elabora le previsioni occupazionali di settembre.

Ultima modifica
Ven 04 Set, 2020
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nelle imprese nel periodo ottobre/dicembre 2020

Periodo di rilevazione: 1 settembre – 11 settembre 2020  


Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. Il progetto ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, una finalità che in questa fase assume ancor più rilievo perché si accompagna a quella di valutare gli impatti della crisi legata all’emergenza Covid-19 e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati diffusi nell’ambito del progetto.

Dal 1 settembre prende avvio la rilevazione del Sistema informativo Excelsior finalizzata ad analizzare i fabbisogni professionali previsti nel periodo ottobre - dicembre 2020 e le azioni attuate dalle imprese nella fase della crisi e per gestire la ripartenza delle attività.

Dal 2017, infatti, l'indagine delle Camere di commercio sui fabbisogni professionali delle imprese è diventata "continua" e interessa, mensilmente, campioni di imprese differenti, incluse quelle di recente costituzione, come risultante da eventi amministrativi di variazione o nuove iscrizioni negli archivi delle Camere di commercio nel periodo che precede la rilevazione. Al fine di ridurre l'onere statistico sulla singola impresa e ottimizzare nel contempo l'informazione raccolta nel corso dell'anno, è prevista una rotazione delle imprese coinvolte.

Le previsioni di assunzione per il trimestre ottobre - dicembre 2020 vengono rilevate attraverso un questionario indirizzato ad un campione di imprese con dipendenti (o di nuova iscrizione), distribuite su tutto il territorio nazionale e selezionate casualmente dagli archivi delle Camere di commercio.

In particolare, la rilevazione viene realizzata attraverso un’interfaccia online accessibile direttamente attraverso uno specifico link riportato nella lettera di sensibilizzazione inviata alle imprese via PEC. La società InfoCamere S.c.p.A. è stata incaricata di fornire assistenza nella compilazione del questionario attraverso i seguenti numeri dedicati 06/64892289, 06/64892290 (06/64892789 per le nuove iscritte) attivi dal lunedì al venerdì dalle ore 09:00 alle 13:00 e dalle 14:00 alle 18:00, o tramite il seguente indirizzo e-mail excelsior@infocamere.it (per le nuove iscritte nuoveimprese@infocamere.it).

Nel corso dell’indagine, inoltre, le imprese con dipendenti potrebbero essere contattate dalla Camera di commercio di competenza territoriale con lo scopo di agevolare lo svolgimento della rilevazione. Le notizie raccolte con l’indagine saranno trattate esclusivamente a scopo statistico, garantendo la massima riservatezza.

Ai sensi della normativa in materia di tutela della privacy (Regolamento (UE) n. 2016/679), i dati raccolti verranno elaborati sia in modo automatizzato che cartaceo e con modalità strettamente correlate all’indagine. Il conferimento dei dati è disciplinato dalla normativa applicata alle indagini con obbligo di risposta previste dal Programma Statistico Nazionale.

Essi saranno diffusi, in ogni caso, in modo tale che non sia possibile risalire alle imprese che li forniscono. Per maggiori informazioni si rinvia alla scheda UCC-00007 del Volume 2 – Dati personali – del PSN in vigore reperibile al link www.sistan.it, sezione Programma Statistico Nazionale.

Si informa che Unioncamere, con sede in Roma, Piazza Sallustio, n. 21, è Titolare del progetto di ricerca e del trattamento dei dati; InfoCamere ScpA e le Camere di Commercio appositamente incaricate sul territorio sono responsabili esterni del trattamento dei dati, limitatamente alle operazioni di rilevazione.
Per contattare il responsabile della protezione dei dati di Unioncamere è possibile inviare una e-mail a: rpd-privacy@unioncamere.it
Al termine della ricerca, Unioncamere e le singole Camere di commercio renderanno noti, in forma anonima e aggregata, i risultati ottenuti.

Ultima modifica
Gio 03 Set, 2020
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Imprese artigiane: aumentano addetti alle pulizie e tatuatori, in calo muratori e "padroncini"

Aumentano le imprese di pulizia e quelle che si occupano di tatuaggi e piercing. Crescono i giardinieri e i parrucchieri ed estetiste. Si riducono invece le imprese di costruzioni e quelle che si occupano di ristrutturazione, i “padroncini” addetti ai trasporti su strada, gli elettricisti, i falegnami e i meccanici.

Come mostra la fotografia scattata da Unioncamere e InfoCamere sull’evoluzione dei mestieri artigiani negli ultimi 5 anni, il settore, che conta poco meno di 1,3 milioni di imprese, ne ha perse quasi 80mila tra il 2015 e il 2020. Ma alcuni “mestieri”- più vicini a uno stile di vita a cui piace la cura di sé, degli spazi in cui si vive e del verde comune - crescono, raggiungendo anche numeri consistenti.

Ultima modifica
Mar 01 Set, 2020
Previsioni occupazionali in provincia di Salerno nel mese di Agosto 2020 - classifica province
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Previsioni occupazionali in provincia di Salerno nel mese di Agosto 2020

In provincia di Salerno nel mese di agosto saranno programmate circa 5.880 entrate ottenendo così il V posto fra le province italiane. Sono in decremento del 30,4% le imprese che assumono rispetto allo stesso mese del 2019, mentre le entrate previste nel periodo agosto-ottobre 2020 saranno di circa 15.100 unità.

 

Nel complesso nel mese di agosto:

  • le entrate previste si concentreranno per il 51% nel settore dei servizi e per il 78% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;

  • nel 19% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 81% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);

  • il 7% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (15%);

  • in 19 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;

  • per una quota pari al 30% interesseranno giovani con meno di 30 anni;

  • il 4% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato in linea con il mese di luglio 2020;

  • le tre figure professionali più richieste concentreranno il 57% delle entrate complessive previste.

E’ la sintesi di quanto emerge dall’analisi del sistema informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere e ANPAL, che offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi con un orizzonte temporale anche trimestrale per fornire informazioni tempestive di supporto alle politiche attive del lavoro. La situazione determinatasi nei mesi di marzo-aprile a seguito dell'epidemia Covid-19 ha impedito il consueto svolgimento delle indagini Excelsior, che sono riprese con il riavvio delle attività produttive delle imprese. Le informazioni presentate sono basate sui questionari compilati da circa 105.000 imprese nazionali. Le analisi si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di agosto 2020, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo agosto - ottobre 2020.

Clicca qui per consultare il Bollettino Statistico e per le Tavole Provinciali.

 

Ultima modifica
Gio 03 Set, 2020
Grafico attività delle imprese e covid-19
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Excelsior: impatto del covid-19 e prospettive di ripresa per le imprese salernitane

<ul>
<li>&nbsp;</li>
</ul>

Approfondimento: impatti dell’emergenza covid-19 sulle imprese della provincia di Salerno e prospettive di ripresa rilevati attraverso il sistema informativo Excelsior

 

La Camera di Commercio di Salerno, sulla scorta di un analogo studio condotto sul piano nazionale, ha analizzato i dati locali forniti dal sistema Excelsior, misurando così gli impatti dell’emergenza covid-19 sulle imprese della provincia di Salerno, dando uno sguardo alle prospettive di ripresa emerse dall'indagine.

Di seguito le principali risultanze:

  • Trova conferma in provincia di Salerno la tendenza nazionale che vede tre imprese su quattro mantenere stabile il numero dei propri occupati nei primi sei mesi del 2020.
  • La presenza stabile sui mercati internazionali, e la maturità digitale delle imprese, si rivelano anche in provincia di Salerno importanti fattori di resilienza nell’affrontare lo shock della crisi e della chiusura forzata, sia a livello nazionale che locale.
  • Si prevedono in provincia di Salerno tempi più lunghi per la ripresa, con maggiore incertezza per i settori più dipendenti dalla domanda internazionale.
  • La prima risposta all’attuale situazione di crisi le imprese salernitane la stanno trovando nell’accelerazione dei processi di digitalizzazione e nuovi investimenti, soprattutto negli ambiti che si sono rilevati strategici nella gestione dell’emergenza.

 

Qui trovi il bollettino e le tavole provinciali: https://bit.ly/3hLklFt

Qui invece l'approfondimento nazionale: https://bit.ly/2P4HTJd

Ultima modifica
Mer 16 Set, 2020
indagine excelsior
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nelle imprese nel periodo settembre/novembre 2020

Indagine mensile Excelsior sull'andamento dell'occupazione nelle imprese nel periodo settembre/novembre 2020
 
Periodo di rilevazione: 20 luglio – 30 luglio 2020

Unioncamere, in accordo con l’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL) sta realizzando, insieme alle Camere di commercio dei diversi territori, il progetto Excelsior, già sviluppato con successo a partire dal 1997. Il progetto ha l’obiettivo di monitorare le prospettive dell’occupazione nelle imprese e la relativa richiesta di profili professionali, una finalità che in questa fase assume ancor più rilievo perché si accompagna a quella di valutare gli impatti della crisi legata all’emergenza Covid-19 e le necessità per la ripresa a livello occupazionale e produttivo. Sul sito http://excelsior.unioncamere.net sono disponibili i principali risultati diffusi nell’ambito del progetto.

Qui trovi maggiori info: https://www.unioncamere.gov.it/P42A0C1350S1341/indagini-in-corso.htm

Ultima modifica
Gio 23 Lug, 2020
Entrate previste a luglio in provincia di salerno
Quanto ti è stata utile questa pagina?
4
Media 4 (1 vote)

Previsioni occupazionali in provincia di Salerno nel mese di Luglio 2020

In provincia di Salerno nel mese di luglio saranno programmate circa 7.520 entrate, con un decremento del 39,6% rispetto al mese di luglio 2019; le perdite maggiori sono comparto Industria.

Nel complesso nel mese di luglio:

  • le entrate previste si concentreranno per il 57% nel settore dei servizi e per il 71% nelle imprese con meno di 50 dipendenti;
  • nel 23% dei casi le entrate previste saranno stabili, ossia con un contratto a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre nel 77% saranno a termine (a tempo determinato o altri contratti con durata predefinita);
  • il 7% sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (15%);
  • in 21 casi su 100 le imprese prevedono di avere difficoltà a trovare i profili desiderati;
  • per una quota pari al 32% interesseranno giovani con meno di 30 anni;
  • il 4% delle entrate previste sarà destinato a personale laureato;
  • le tre figure professionali più richieste concentreranno il 44% delle entrate complessive previste. 

E’ la sintesi di quanto emerge dall’analisi del sistema informativo Excelsior, realizzata da Unioncamere e ANPAL, che offre un monitoraggio delle previsioni occupazionali delle imprese private dell’industria e dei servizi con un orizzonte temporale anche trimestrale per fornire informazioni tempestive di supporto alle politiche attive del lavoro. La situazione determinatasi nei mesi di marzo-aprile a seguito dell'epidemia Covid-19 ha impedito il consueto svolgimento delle indagini Excelsior, che sono riprese con il riavvio delle attività produttive delle imprese. Le informazioni di seguito presentate sono basate sui questionari compilati da circa 53.500 imprese nazionali nel periodo 25 maggio 2020 - 9 giugno 2020. Le analisi si focalizzano sulle principali caratteristiche delle entrate programmate nel mese di luglio 2020, con uno sguardo sulle tendenze occupazionali per il periodo luglio - settembre 2020.

Ultima modifica
Mer 29 Lug, 2020
Argomenti
Quanto ti è stata utile questa pagina?
Media 4 (1 vote)

SistemaExcelsior - Tendenza occupazionale in crescita a Salerno: i numeri di settembre e del prossimo trimestre

Secondo l'analisi dell'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, basata sui dati del Sistema Excelsior di Unioncamere-Ministero del Lavoro, le previsioni occupazionali per la provincia di Salerno sono molto positive. Nel solo mese di settembre 2025, si prevedono ben 9.560 nuove assunzioni, con un aumento significativo del 14,7% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Un trend che si conferma anche guardando al trimestre settembre-novembre 2025, dove si stima un totale di 27.260 entrate, con un incremento dell'8% su base annua.

 

I settori che trainano l'occupazione: servizi in forte ascesa

Analizzando i singoli settori, emerge un quadro variegato ma complessivamente positivo. Se da un lato l'industria registra un leggero calo di quasi il 2% e il commercio una flessione del 10,8% (mese) e 7% (trimestre) rispetto al 2024, il comparto dei servizi spicca con una crescita notevole, pari al 21,6% su base annua.

 

In particolare, i settori che offrono le maggiori opportunità lavorative sono:

  • Servizi alla persona: con un'impennata del 40,8% sul mese e del 43% sul trimestre. Questo settore continua a dimostrarsi un vero motore di crescita per l'occupazione locale.
  • Servizi di alloggio e ristorazione e servizi turistici: un settore in forte ripresa, con un incremento eccezionale del 57,4% su base annua e del 21,8% sul trimestre, confermando la vocazione turistica del nostro territorio.

Nonostante il trend positivo delle assunzioni, le imprese salernitane continuano a riscontrare una leggera difficoltà nel reperire i profili desiderati. Nel 40% dei casi le aziende prevedono che sarà arduo trovare i candidati giusti, un dato in lieve miglioramento rispetto al 42% del settembre 2024.

Maggiori informazioni nei files allegati.

Ultima modifica
Gio 11 Set, 2025