sdfsdfs
Giovedì 1 Maggio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
sdfsdfs
730 milioni per sostenere le imprese nel processo di adeguamento ai nuovi modelli organizzativi e produttivi.
E’ stato pubblicato sul portale del Ministero del Lavoro il decreto interministeriale con cui si dà attuazione al Fondo Nuove Competenze (FNC), istituito presso l’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro.
Il FNC rappresenta una alternativa al classico ricorso agli ammortizzatori sociali. Il Fondo interviene per accompagnare la graduale ripresa dell’attività produttiva con la finalità di qualificare maggiormente il capitale umano, offrendo ai lavoratori l’opportunità di acquisire nuove o maggiori competenze e di dotarsi degli strumenti utili per adattarsi alle nuove condizioni del mercato del lavoro.
Il decreto interministeriale prevede che tutti i datori di lavoro del settore privato, che abbiano stipulato al 31 dicembre 2020 accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro finalizzati alla riqualificazione del lavoratore, potranno richiedere di attivare le risorse del Fondo Nuove Competenze. Le risorse previste dal Fondo ammontano a 730 milioni di euro per il biennio 2020 – 2021.
La domanda per accedere al FNC va presentata ad Anpal che, entro 15 giorni dall’entrata in vigore del decreto, pubblica sul proprio sito uno specifico avviso. L’erogazione del contributo avverrà in rate trimestrali tramite compensazione con gli oneri previdenziali da pagare all’INPS.
È possibile consultare la seguente documentazione: la scheda sintetica, le slide ed il Decreto interministeriale.
I materiali sono resi disponibili nell’ambito delle attività promosse dallo sportello Spazio Lavoro, attivato in partnership con la Regione Campania.
Al momento gli uffici di Spazio Lavoro sono ancora chiusi al pubblico, per esigenze connesse all’emergenza sanitaria, ed i servizi sono garantiti esclusivamente da remoto.
Al momento, è possibile contattare lo sportello scrivendo all’indirizzo email: spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
La Regione Campania ha pubblicato, sul B.U.R.C. n°138 del 06/07/2020, l'avviso pubblico SFIN che disciplina i criteri e le modalità per la concessione di agevolazioni a sostegno di investimenti produttivi a favore di imprese operanti nei seguenti settori strategici: Automotive e Cantieristica - Aerospazio - Abbigliamento e Moda - Turismo - Agroalimentare - Biotecnologie e ICT - Energia e Ambiente.
Le risorse messe a disposizione dalla Regione Campania sono pari 91 milioni di euro.
Lo SFIN è uno strumento finanziario composto da: contributo a fondo perduto, finanziamento agevolato, finanziamento bancario, garanzia pubblica su prestiti.
Il finanziamento è rivolto a piccole, medie e grandi imprese in forma singola o aggregata.
Alla luce dell'emergenza Covid-19, il Programma d'investimento potrà riguardare anche l'adeguamento e la messa in sicurezza degli spazi aziendali.
La domanda andrà presentata esclusivamente on line, tramite sito web dedicato, al seguente indirizzo: bandi.sviluppocampania.it a partire dalle ore 12.00 del giorno 05/08/2020. E' possibile registrarsi nell'apposita sezione del sito dal giorno 13/07/2020.
Dal seguente link è possibile scaricare l’Avviso pubblico. Maggiori informazioni e tutta la documentazione sono reperibili da questa pagina-web dedicata.
Eventuali chiarimenti potranno essere richiesti via mail a: info@sviluppocampania.it
I materiali sono resi disponibili nell’ambito delle attività promosse dallo sportello Spazio Lavoro, attivato in partnership con la Regione Campania.
In proposito, si comunica che gli uffici di Spazio Lavoro sono momentaneamente chiusi per esigenze connesse all’emergenza sanitaria, ma che i servizi, laddove è possibile, saranno garantiti da remoto, tramite contatto all’indirizzo email: spaziolavoro.salerno@regione.campania.it
Da lunedì 17 giugno 2024 è attivo il Portale Agevolazioni, la piattaforma delle Camere di commercio per il supporto alle imprese sulla finanza agevolata. La Camera di Commercio di Salerno mette a disposizione tale servizio per orientare e informare le imprese sui diversi incentivi nazionali, locali e comunitari di finanza innovativa e complementare. Il Portale è un utile strumento per reperire informazioni salienti in relazione alle misure agevolative di interesse delle PMI e opera in raccordo con le piattaforme governative attualmente attive (www.incentivi.gov.it del MIMIT e www.export.gov.it del MAECI).
Alle Imprese vengono erogate schede descrittive relative alle misure a loro utili e forniscono alla Camera le informazioni necessarie per l’identificazione di esigenze di finanziamento/investimento.
Sarà cura dell'Ente camerale individuare gli incentivi e gli eventuali strumenti di finanza innovativa, tramite la piattaforma digitale ed il supporto dello sportello centralizzato helpdesk, e fornire alle PMI le informazioni in forma di schede descrittive di sintesi.
Inoltre, l'imprenditore potrà richiedere un INCONTRO PERSONALIZZATO ONE-TO-ONE per approfondire le misure individuate.
Link al form: https://portaleagevolazioni.
La Camera di Commercio di Salerno, al fine di promuovere la transizione verde e lo sviluppo sostenibile mediante l’uso di fonti energetiche rinnovabili attraverso il sostegno alla realizzazione di Comunità Energetiche Rinnovabili e alla produzione di energia da fonti rinnovabili, ha approvato il "Bando pubblico per la realizzazione di studi di fattibilità tecnico-economica delle Comunità Energetiche Rinnovabili in provincia di Salerno" (delibera di Giunta n.18 del 28/03/2023).
La domanda di contributo, compilata in ogni sua parte e firmata digitalmente dal promotore, potrà essere inviata a partire dalle ore 12:00 del 15/05/2023 e sino alle ore 24:00 del 30/10/2023, salvo esaurimento anticipato delle risorse disponibili.
Per saperne di più scarica il bando e gli allegati (clicca qui).
La Camera di Commercio di Salerno intende promuovere la diffusione della cultura e della pratica digitale nelle imprese della filiera turistica provinciale attraverso il sostegno economico alle iniziative di digitalizzazione, anche finalizzate ad approcci green oriented del tessuto produttivo.
La misura è finalizzata a supportare interventi di digitalizzazione dei processi, informatizzazione, ammodernamento tecnologico per migliorare l’efficienza aziendale e l’organizzazione del lavoro
A chi è rivolto
Le micro, piccole e medie imprese con sede legale e operativa nella circoscrizione territoriale della Camera di commercio di Salerno, operanti nell’ambito della filiera turistica, come definita nella “scheda tecnica” allegata al Bando, che abbiano registrato nei primi 9 mesi del 2020 un calo del fatturato pari ad almeno il 30% rispetto al fatturato prodotto nel medesimo periodo dell’anno precedente
Cosa finanzia
Il bando consente di finanziare le spese relative all’acquisto di beni e servizi strumentali, inclusi dispositivi e spese di connessione, funzionali all’acquisizione delle tecnologie per le quali si richiede il voucher.
Attenzione! Le spese ammissibili devono essere sostenute a partire dalla data di approvazione del presente bando e fino al 120° giorno successivo alla data della determinazione di approvazione del beneficio.
Qual è il contributo
È prevista la concessione di un voucher nella misura del 100% delle spese ammissibili, per un importo unitario massimo di 3.500,00 euro.
Alle imprese in possesso del rating di legalità verrà riconosciuta una premialità di euro 250,00 nel limite del 100% delle spese ammissibili e nel rispetto dei pertinenti massimali de minimis.
L’importo minimo dell’investimento dovrà essere pari ad almeno € 1.500 del progetto presentato dall’impresa
Come si partecipa
Le richieste devono essere trasmesse esclusivamente in modalità telematica, con firma digitale, attraverso lo sportello on line “Contributi alle imprese”, all’interno del sistema Webtelemaco di Infocamere – Servizi e-gov (clicca qui per accedere), dalle ore 8:00 del 21/12/2020 fino ad esaurimento fondi. Le risorse verranno assegnate secondo una procedura valutativa a sportello, secondo l’ordine cronologico di presentazione della domanda.
- Procura per sottoscrizione domanda
- Dichiarazione Rating di legalità
Istruzioni per la compilazione del modello F23
- Domanda per liquidazione del contributo
- Procura per la sottoscrizione della domanda di liquidazione
- Fac simile dichiarazione di conformità agli originali delle fatture