Internazionalizzazione

Giovedì 27 Gennaio 2022

Webinar, 24 febbraio 2022: il settore dell'elettromeccanica in Svizzera

Giovedì 24 febbraio 2022 dalle 10.00 alle 11.30 si terrà un webinar per fornire alle imprese informazioni sul mercato elvetico, con un focus particolare sul comparto dell’elettromeccanica.

L'incontro è organizzato da Promos Italia, l'agenzia del sistema camerale per il supporto delle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione, a cui la Camera di Commercio di Salerno aderisce.

Perchè partecipare

Il settore dell'elettromeccanica in Svizzera sta ancora godendo della ripresa che ha seguito la crisi dei primi mesi di pandemia legata al Covid-19 e sempre più responsabili acquisti svizzeri volgono il loro sguardo al mercato di fornitura italiano.

Dopo un'introduzione generale, verranno analizzati i maggiori campi di applicazione e gli sbocchi in questo mercato per le PMI italiane che vogliono esportare in questo Paese, oltre che le principali problematiche che si riscontrano nel rapporto tra aziende italiane e buyer svizzeri.

Completerà il quadro anche un'analisi del settore a livello internazionale, prima, e del mercato svizzero, poi, andando ad evidenziare le potenzialità premium-price e di crescita (previsioni) del mercato e il posizionamento dei diversi paesi competitori.

Qui maggiori info&iscrizioni https://promositalia.camcom.it/iniziative-e-news/il-settore-dell-elettromeccanica-in-svizzera-rischi-e-opportunita-per-l-export-delle-pmi-italiane.kl

Ultima modifica: Giovedì 24 Febbraio 2022
Giovedì 9 Dicembre 2021

Progetto "Scale Up Academy" - termini e modalità di adesione

Nell'ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network promuoviamo l’adesione di imprenditori al progetto “Scale Up Academy”, un’iniziativa diretta a supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi.

Scale Up Academy

Il progetto si propone di istituire una nuova rete di scalabilità transeuropea, che operi in sei Stati membri dell'UE e che sosterrà 140 PMI nel loro percorso di internazionalizzazione.

L’obiettivo principale della rete è quello di supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi. Il profilo target dei partecipanti è quello di imprenditori e dirigenti senior di PMI costituite da almeno tre anni, che hanno una chiara ambizione di internazionalizzare e far crescere la propria azienda.

Invece di fornire un curriculum standard basato su una sequenza prestabilita di contenuti, la logica di questo programma è "l’apprendimento just in time". Gli imprenditori potranno focalizzarsi su argomenti specifici come e quando ne hanno bisogno per la propria attività. Il piano strategico sarà sviluppato attraverso meeting mensili in gruppi di dieci partecipanti con esperti e facilitatori. Ogni gruppo proverrà da più Stati membri (al fine di sviluppare contatti) e la maggior parte degli incontri sarà virtuale. Tuttavia, saranno supportati anche incontri fisici per aiutare a stabilire e sostenere le relazioni. Ciascun gruppo si concentrerà su uno dei seguenti ambiti: sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing.

Inoltre, la dimensione del tutoraggio tra pari prevista dal programma faciliterà l’apprendimento tra pari. Infine, questa rete sfrutterà la tecnologia digitale per presentare le PMI ai membri di una rete transeuropea e fornire accesso a competenze e risorse di apprendimento provenienti da tutta Europa. Gran parte dello sviluppo delle competenze attraverso la rete si concentrerà anche sull'utilizzo della tecnologia digitale per ottenere i migliori risultati per la crescita del business.

 

Vantaggi per le PMI partecipanti:

• la rete fornisce alle aziende competenze a cui possono accedere in base alle necessità attraverso incontri di tutoraggio tra pari in piccoli gruppi di 10 una sera al mese per tutta la durata del progetto.

• Ciò aiuterà le aziende a sviluppare una conoscenza più ampia e più attuale degli ultimi sviluppi della tecnologia e dei mercati nel proprio settore in un momento di rapidi cambiamenti.

• Ad ogni partecipante verrà fornito un mentore personale che lo aiuterà nello sviluppo del piano strategico per la propria azienda.

• La partecipazione li porterà in una rete di aziende in altri cinque Stati membri dell'UE che affrontano sfide simili, che possono condividere le loro esperienze e fornire contatti reciproci per aiutare nei piani di internazionalizzazione.

• La rete di tutoraggio tra pari fornirà ai manager un forum sicuro e riservato per discutere i problemi che affrontano nelle loro aziende.

• Per ogni gruppo, focalizzato su un settore specifico, saranno organizzate opportunità per partecipare ad attività o per accedere alla conoscenza su sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing. Sarà, inoltre, possibile identificare ulteriori temi di interesse che coinvolgano più imprese per i quali organizzare meeting di formazione.

 

Pagina ufficiale del progetto Scale-Up Academy:

http://www.suacademy.eu/

 

Quali sono le imprese eleggibili?

  1. Devono essere operative da almeno 3 anni e se lo sono da 2, devono risultare mature per l’internazionalizzazione
  2. Devono avere una effettiva volontà di crescere a livello internazionale
  3. Criterio preferenziale che ci sia una donna nel CDA o tra i soci o tra i top manager
  4. Devono operare nelle aree:
    1. Manifatturiero
    2. Digitale e ICT
    3. Materie prime
    4. Sostenibilità

Le imprese possono registrarsi al link:

https://www.research.net/r/SuAcademy

 

Scadenza: 20 dicembre 2021

Ultima modifica: Giovedì 9 Dicembre 2021
Sabato 4 Dicembre 2021

Enterprise Europe Network - Newsletter di dicembre 2021

L'Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a supporto delle imprese, sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica.

Nel file allegato è disponibile la newsletter di dicembre 2021 dove sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Allegati

Ultima modifica: Giovedì 9 Dicembre 2021
Mercoledì 3 Novembre 2021

Enterprise Europe Network - Newsletter di novembre 2021

L'Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a supporto delle imprese, sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica.

Nel file allegato è disponibile la newsletter di novembre 2021 dove sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Ultima modifica: Mercoledì 3 Novembre 2021
Martedì 26 Ottobre 2021

E-COMMERCE per la vendita all'estero - Seminario e incontri one-to-one - 24 novembre 2021

Mercoledì, 24 novembre 2021, alle ore 9.00 presso la sede di rappresentanza della Camera di Commercio di Salerno - via Roma 29 - si terrà l'evento "E-COMMERCE PER LA VENDITA ALL’ESTERO". L'incontro, organizzato dall'Ente camerale, in collaborazione con Promos Italia (l'agenzia nazionale del sistema camerale a supporto delle imprese italiane nei processi di internazionalizzazione), si articolerà in due sessioni: una mattutina (ore 9.00/13.00) con un seminario specifico sulla tematica e, nel pomeriggio (14.00/16.30), seguiranno incontri one-to-one con esperti del settore.

L'incontro è rivolto alle imprese con sede operativa e/o legale in provincia di Salerno che vogliono scoprire o approfondire le potenzialità dell’e-commerce per vendere all’estero.

In relazione alle normative di sicurezza per l’emergenza sanitaria, il numero massimo di partecipanti ammissibili è pari a 35 persone.

Programma
ore 9.00-9.30 | Registrazione partecipanti
ore 9.30 -10.00 | Saluti di apertura
ore 10.00-12.30 | Seminario E-commerce per la vendita all’estero
Argomenti:
- Statistiche 
- Scelte propedeutiche
- E-commerce o marketplace
- Marketing fundamentals
- User experience fundamentals
- Facebook shop

ore 12.30-13.00 | Q&A e conclusione lavori
ore 14.00-16.30 | incontri one-to-one* con l’esperto previa prenotazione e sessioni DigIT Test**

 

Per informazioni:

Ufficio Eventi e digitalizzazione - CCIAA Salerno
Tel. 0893068495
Email: domenico.clemente@sa.camcom.it 

www.promositalia.camcom.it
www.digitexport.it/#/ 
www.digitexport.it/progetto-assessment/assessment.kl#/ 

L'evento si svolgerà nel pieno rispetto delle normative anti-covid.
 

Ultima modifica: Mercoledì 24 Novembre 2021
Martedì 19 Ottobre 2021

B2B FREE FROM FOOD AMSTERDAM 2021

Nell’ambito delle attività della  Rete Enterprise Europe Network (EEN), Unioncamere Campania promuove la partecipazione delle imprese campane  al b2b  FREE FROM FOOD AMSTERDAM 2021 – 23/24 novembre ad Amsterdam. 
 
L’evento internazionale in PRESENZA è dedicato a produttori, ricercatori, servizi di ristorazione, distribuzione specializzata di alimenti funzionali e prodotti “Free from” (senza glutine, senza latticini, vegani, senza additivi, senza allergeni, senza alcool, biologici, naturali e integratori alimentari).

La partecipazione è gratuita ed  è sufficiente iscriversi indicando UNIONCAMERE Campania come “support office”. 

La descrizione del proprio profilo è determinante per attrarre l’interesse delle aziende. Maggiori saranno le informazioni, più dettagliata l’offerta , più completi i campi di cooperazione e più numerose saranno le richieste di appuntamento.

In seguito all’iscrizione sarà possibile verificare i profili di tutte le aziende partecipanti al b2b per contattarle e chiedere informazioni e approfondimenti e programmare gli appuntamenti.

I b2b della rete EEN sono mirati e puntuali, gli incontri si tengono unicamente se entrambi i soggetti manifestano la reciproca volontà a partecipare ai meeting. Al fine di trovare il giusto partner commerciale è estremamente importante la sezione Marketplace.


Aggiungendo tutte le informazioni  sui prodotti (anche fotografie) nella sezione, aumenta esponenzialmente la possibilità di far incontrare domanda ed offerta.

 

Ultima modifica: Martedì 19 Ottobre 2021
Giovedì 30 Settembre 2021

STAY EXPORT II: informazione, formazione e accompagnamento all’estero 

La Camera di Commercio di Salerno avvia un insieme di azioni finalizzate ad aiutare le imprese esportatrici a fronteggiare le difficoltà sui mercati internazionali, rilevate in questa fase post emergenziale, e a rafforzare la loro presenza all’estero, attraverso la costruzione di percorsi di orientamento e assistenza articolati in:

  • informazioni aggiornate sulle opportunità e sui rischi rilevati nei paesi esteri a maggior interscambio commerciale con l’Italia, a seguito di una puntuale valutazione del grado di interesse e delle effettive capacità e potenzialità di presenza dell’impresa nei diversi paesi esteri;
  • attività di affiancamento  personalizzato a distanza (web-mentoring) offerto dalla rete delle Camere di commercio Italiane all’estero.

Con il presente avviso la Camera di Commercio di Salerno intende rilanciare e rafforzare l’analoga iniziativa “madre” avviata dall’Unioncamere con l'intento di individuare almeno n.11 imprese interessate a beneficiare del percorso di mentoring.

Le imprese interessate a partecipare al presente programma, dovranno inviare alla Casella PEC dell’Ente camerale cciaa.salerno@sa.legalmail.camcom.it apposita manifestazione d’interesse, utilizzando il modulo allegato, dalle ore 10.00 del 4 ottobre 2021 alle ore 10.00 del 11 ottobre 2021. Saranno automaticamente escluse le domande inviate prima e dopo tali termini. Non saranno considerate ammissibili altre modalità di trasmissione delle domande di ammissione al voucher.

Ulteriori informazioni sono reperibili nell'avviso allegato.
 

Ultima modifica: Giovedì 30 Settembre 2021
Venerdì 10 Settembre 2021

Servizio di partenariato internazionale Enterprise Europe Network

Unioncamere Campania nell’ambito delle attività  della rete Entreprise Europe Network invita a consultare alcuni dei servizi e le opportunità a favore delle PMI:

 

  1. Servizio Etichettatura -nuovi servizi
  2. B2B
  3. Opportunità commerciali

 

  1. Servizio Etichettatura:

 

 Servizio gratuito di orientamento per le questioni inerenti l’etichettatura dei prodotti alimentari e non alimentari -nuovi servizi

https://www.unioncamere.campania.it/content/sportello-etichettatura-e-sicurezza-alimentare

PRODOTTI ALIMENTARI

  • sicurezza alimentare: autocontrollo, rintracciabilità, materiali a contatto con gli alimenti, allergeni, trasporto alimenti, ecc.;
  • etichettatura alimentare: studio dei contenuti inseriti in etichetta (dati mancanti, adeguatezza della terminologia, ecc.) e dell’etichettatura nutrizionale sulla base della normativa vigente;
  • etichettatura ambientale: chiarimenti sulle informazioni da inserire sull'imballaggio per la corretta raccolta da parte dell'utilizzatore finale, favorendo il processo di riutilizzazione, di recupero e riciclaggio degli imballaggi e dei rifiuti di imballaggio;
  • vendita in UE ed esportazione extra UE dei prodotti alimentari: indicazioni riguardo alle fonti istituzionali da consultare per vendere ed esportare nei diversi Paesi, orientamento sui requisiti cogenti (analisi e documentazione) nei singoli Paesi extra UE; 

·     vendita negli USA di prodotti alimentari: regole FSMA e indicazioni sulla stesura del Food Safety Plan.

PRODOTTI NON ALIMENTARI

  • etichettatura dei prodotti del comparto moda (tessile, abbigliamento, calzature);
  • etichettatura energetica (piccoli e grandi elettrodomestici);
  • etichettatura dei prodotti di pelletteria
  • marcatura CE (giocattoli, prodotti elettrici, DPI di I categoria);
  • informazioni a corredo dei prodotti ricadenti nell’ambito del Codice del Consumo;
  • indicazioni metrologiche da riportare sui prodotti preimballati;
  • prodotti cosmetici: informazioni sulle procedure di notifica dei prodotti cosmetici; valutazione di singoli ingredienti (legittimità, limiti di utilizzo, eventuali avvertenze in etichetta); modalità di indicazione della data di scadenza; informazioni sulle responsabilità di importatore, produttore, distributore, ecc.

NEW  - COMMERCIO INTERNAZIONALE    

  • Contrattualistica internazionale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  
  • Fiscalità internazionale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  
  • Normativa doganale: per scoprire le tematiche sulle quali forniamo assistenza clicca qui  

Maggiori info: Sportello Etichettatura e Sicurezza Alimentare | UnionCamere Campania

Il portale : https://www.portale-etichettatura.lab-to.camcom.it/

 

  1. B2B

La rete organizza costantemente b2b ed eventi di brokeraggio gratuiti consultabili su:
(Event Search (europa.eu)

 

Alcuni eventi b2b in evidenza :

 

Eventi di brokeraggio rete Enterprise Europe Network

 

https://torino-fashion-match-2021.b2match.io/

 

Sono aperte le iscrizioni alla 6°edizione del b2b Torino Fashion Match organizzato dalla  rete EEN in collaborazione con il Sector Group Textile and Fashion.

Gli incontri bilaterali, preventivamente organizzati, si svolgeranno in modalità virtuale dal 15 al 18 Novembre sulla piattaforma del b2match.

L’evento di brokeraggio è rivolto a:

  • Fashion Designers| Start ups|Brands innovativi
  • Aziende manifatturiere: tessile abbigliamento e accessori
  • Rivenditori| negozi abbigliamento e accessori| agenti di commercio
  • Buyers  interessati a prodotti internazionali e locali
  • Piattaforme di E-commerce 
  • Agenzie di PR| Marketing-Business Experts, Business development
  • ICT service providers per il settore fashion
  • Investitori |business angels settore fashion- textile


SETTORI: 

Tessile e Moda (indumenti e accessori moda)

Industrie creative (accessori – gioielli)

Soluzioni ICT legate all’industria della moda

Commercio al dettaglio |e-commerce | distributori e fashion stores

Investimenti per l’industria della moda – Imprenditorialità femminile 

Novità 2021: 

Coinvolgimento piattaforme internazionali di e-commerce 

Coinvolgimento buyers internazionali (con il supporto della Camera di commercio di Torino, partner della rete EEN) 

Coinvolgimento Piattaforma  EBAN (The European Trade Association for Business Angels, Seed Funds and Early Stage Market Players ): investitori interessati al settore tessile /fashion

Coinvolgimento piattaforma WeGate per supporto all’imprenditoria femminile, settore tessile. 

Coinvolgimento piattaforma Retaissance _UK

Focus Aziende Nigeria (con il supporto rete EEN Nigeria)

Focus Aziende India (con il supporto rete EEN India Global Business Inroads)

Focus Aziende USA (con il supporto rete  EEN NY- EABO)

Brands emergenti, piccole e medie imprese e start up provenienti da tutto il mondo.

Registrazione gratuita entro l’11 Novembre

 

 

 

https://ib2021.b2match.io/

 

Evento b2b Intermediazione Industrial bridg 2021  

24 novembre 2021  Polonia

Si terrà in Polonia un evento di networking e di partenariato industriale e commerciale rivolto ai seguenti settori:

- metallo/acciaio,

- marittimo,

- TSL (trasporto. spedizione, logistica),

- energia rinnovabile.

L'evento si svolgerà il 24 novembre 2021 in modalità on-line o on-site.

 

 

https://foodtechnology2021.b2match.io/home

 

B2B Meet & Match al Food Technology 2021

1 e 2 dicembre 2021, Paesi Bassi

FoodTechnology 2021 è un evento dedicate innovazioni high-tech nel settore alimentare.

 

L'evento Meet & Match è organizzato da Enterprise Europe Network NL per aiutare le aziende, centri di ricerca ed organizzazioni a trovare nuovi partner internazionali per la cooperazione tecnico/commerciale.

Gli incontri possono essere prenotati tramite il sito web b2match e si svolgeranno in un'area dedicata a Den Bosch (NL).

Tematiche: Fabbrica del futuro, Filiere alimentari sostenibili e trasparenti, Innovazioni nel cibo, La sicurezza alimentare, Laboratorio alimentare.

 

 

https://foodtechnology2021.b2match.io/home

 

B2B Meet&Match event at Food Technology 2021
dal 1 dicembre al 2 dicembre  2021
L'evento internazionale di matchmaking b2b sarà organizzato dall'1 al 2 dicembre a Den Bosch, per le PMI Food Tech, centri di ricerca e consorzi.

 

https://medica2021.b2match.io/

MEDICA Healthcare Brokerage Event 2021
dal 15 novembre al 18 novembre 2021
In occasione della fiera MEDICA 2021 ZENIT la rete EEN organizza b2b nel settore Healthcare.
I gruppi target sono imprese, università e istituti di ricerca per trovare partner per la cooperazione commerciale, lo sviluppo del prodotto, la produzione e gli accordi di licenza, joint venture o altri tipi di partnership.
Iscrizione tramite il sito web dell'evento B2Match con scadenza 14.11.2021.

 

  1. Opportunità commerciali

Il  POD (Partnering Opportunities database) è una banca dati che permette di fare incontrare domanda ed offerta  a livello europeo

https://een.ec.europa.eu/tools/services/SearchCenter/Search/ProfileSimpleSearch?shid=32db25cb-726f-43b0-8b5f-7742d0935799

Attraverso una ricerca con  parola chiave si avrà accesso a offerte e richieste di cooperazione.
Cliccando  su “Request More Information” si avranno i recapiti per contattare l’impresa.
Per ricevere regolarmente l’allerting  con le nuove richieste è possibile iscriversi a: Customer (europa.eu)

 

 

 

Alcune richieste commerciali in evidenza :

 

Detail (europa.eu)

Società commerciale giapponese cerca collaborazioni con aziende dell'UE per forniture di prodotti chimici e composti per la produzione di elettrodi e altre applicazioni nel settore dell'elettronica.

 

Detail (europa.eu)

Importatore polacco di materie prime ricerca produttori di  noci, cereali e oli con premitura a freddo

 

Detail (europa.eu)

Una PMI aerospaziale portoghese ha sviluppato e gestisce un'applicazione web globale basata sull'intelligenza artificiale (AI) per il monitoraggio delle colture che utilizza i dati satellitari e dei droni . Cerca operatori di droni già affermati sul mercato, per collaborare nell'ambito di un accordo di servizi con agricoltori disposti a monitorare i loro raccolti. La PMI è aperta a discutere altri tipi di cooperazione.

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda distributrice ungherese è alla ricerca di abbigliamento da lavoro agricolo, attrezzi da giardinaggio, ect. L'azienda è alla ricerca di un partner che abbia un'ampia selezione ed una buona qualità di questi prodotti e che possa rappresentarli sul mercato ungherese con un accordo di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

Azienda lituana  specializzata nella vendita di cibo gourmet di alta qualità (caffè, tè, olio, snack, formaggio, spezie, frutti di mare, prodotti a base di carne, ecc.) cerca di espandere il suo carrello dei prodotti e cerca fornitori di cibo gourmet. Ai potenziali partner viene offerta la cooperazione nell'ambito di un contratto di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

L'azienda operante nel settore delle scarpe da ginnastica con sede nel nord-est del Regno Unito è alla ricerca di partner per produrre una gamma di prodotti tramite un accordo di produzione.

 

Detail (europa.eu)

Progettista e produttore britannico di apparecchiature per l'automazione e la movimentazione dei materiali si offre come distributore o produttore su licenza per  aziende estere che desiderano entrare nel mercato del Regno Unito.

 

Detail (europa.eu)

Azienda di distribuzione polacca che opera nel settore agroalimentare ( panna, latte di capra, latte di mucca, yogurt greco, formaggio feta, integratori alimentari, alimenti biologici) offre servizi di distribuzione per fornitori di prodotti alimentari principalmente per l’Italia, Grecia, Spagna.

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda svedese che produce tecnologia di lavorazione avanzata per l'industria automobilistica e aerea è alla ricerca di un fornitore efficiente in termini di costi nell'UE di pezzi lavorati CNC (Computer Numerical Control).

 

Detail (europa.eu)

Un'azienda tedesca realizza diversi prodotti per la casa e il giardino con  proprio marchio. L'azienda vorrebbe espandersi sul mercato europeo, quindi è alla ricerca di produttori e grossisti. La cooperazione comporta la conclusione di un contratto di produzione o di servizi di distribuzione.

 

Detail (europa.eu)

Azienda fornitrice di servizi di ristorazione di Singapore è alla ricerca di nuovi fornitori di alimenti e bevande in tutti i paesi europei per il mercato asiatico. L'azienda è interessata a servizi di distribuzione o accordi con i fornitori.

 

Detail (europa.eu)

Azienda francese specializzata in minuterie metalliche cerca un produttore italiano o un fornitore di minuterie metalliche, materiali in acciaio e non ferrosi e particolari per rappresentanza nel mercato francese.

Ultima modifica: Venerdì 10 Settembre 2021
Martedì 7 Settembre 2021

Enterprise Europe Network - Newsletter di settembre 2021

E' online la newsletter di settembre 2021 del Consorzio Bridgeconomies, Enterprise Europe Network (EEN), principale rete europea a sostegno delle imprese, alla quale aderisce dal 2008 Unioncamere Campania.

La rete sostiene lo sviluppo di attività internazionali offrendo servizi di assistenza e di orientamento, favorendo opportunità di cooperazione economica, industriale e tecnologica. Nella Newsletter sono segnalate le iniziative della rete: eventi di brokeraggio, seminari, bandi ed opportunità d'affari volte ad accrescere il potenziale innovativo e competitivo delle piccole e medie imprese nei mercati europei ed internazionali.

Ultima modifica: Martedì 7 Settembre 2021
Sabato 10 Luglio 2021

Iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane per Expo 2020 Dubai

La Regione Campania concede contributi finalizzati ad eventi ed iniziative di promozione internazionale delle micro e PMI campane in occasione di Expo 2020 Dubai.

Il sostegno è riconosciuto per la realizzazione di  eventi e iniziative promozionali, in presenza o virtuali, rivolti ai mercati esteri, con particolare riferimento al mercato degli Emirati Arabi Uniti (EAU) e, più in generale, ai mercati dell’area ME.NA.SA. (Middle East, North Africa, South Asia).

Destinatarie le MPMI che operano nei seguenti settori:

  • Aerospazio (Settore aeronautico; settore spazio; settore difesa e sicurezza);
  • Beni culturali, Turismo, Edilizia sostenibile (Sistema dell’industria della cultura; Turismo; Costruzioni ed edilizia);
  • Biotecnologie, Salute dell’uomo, Agroalimentare (Settore farmaceutico; Settore dei dispositivi medici/biomedicale; Settore del pure biotech; Settore agroindustriale);
  • Energia e Ambiente (Settore produzione energia elettrica; Settore conversione e accumulo energia; Settore dispositivi per la misurazione e l’erogazione di energia elettrica; Settore sicurezza del territorio e gestione delle risorse ambientali; Settore bioplastiche e biochemicals; Settore blue economy);
  • Materiali avanzati e Nanotecnologie;
  • Trasporti di superficie, Logistica (Settore automotive; Settore delle costruzioni dei veicoli e dei sistemi di trasporto su rotaia; Logistica portuale e aeroportuale);
  • Tessile, Abbigliamento, Calzature.

L’agevolazione si sostanzia in una sovvenzione in de minimis pari al 70% delle spese ammissibili, con un importo massimo di Euro 50.000,00 per le MPMI in forma singola e di Euro 80.000,00 per le Aggregazioni.

Le domande di accesso all’agevolazione vanno presentate esclusivamente in via telematica, utilizzando l’apposita piattaforma web - disponibile all’indirizzo http://simricerca.regione.campania.it/ - sulla base di quanto di seguito indicato:

  • a far data dal 28 giugno 2021, le MPMI proponenti provvedono a registrarsi nell’apposita sezione della piattaforma web;
  • a far data dal 12 luglio 2021, i proponenti, già registrati, compilano on line il modulo di domanda, disponibile sulla medesima piattaforma web, provvedendo altresì a firmarlo digitalmente, ed effettuano l’upload degli allegati;
  • a decorrere dalle ore 11:00 del 15 luglio 2021 e fino alle ore 15:00 del 29 luglio 2021, le MPMI proponenti procedono all’invio telematico del modulo stesso, utilizzando sempre la piattaforma web sopra richiamata.

L’ammissione all’agevolazione avviene sulla base di una procedura valutativa a sportello. 

Qui maggiori informazioni: https://www.regione.campania.it/regione/it/news/regione-informa/iniziative-di-promozione-internazionale-delle-micro-e-pmi-campane-per-expo-2020-dubai

Ultima modifica: Giovedì 15 Luglio 2021