Giovedì 23 Gennaio 2025
Vai al Contenuto Raggiungi il piè di pagina
Nell'ambito delle attività della Rete Enterprise Europe Network promuoviamo l’adesione di imprenditori al progetto “Scale Up Academy”, un’iniziativa diretta a supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi.
Il progetto si propone di istituire una nuova rete di scalabilità transeuropea, che operi in sei Stati membri dell'UE e che sosterrà 140 PMI nel loro percorso di internazionalizzazione.
L’obiettivo principale della rete è quello di supportare le imprese nel progettare un piano strategico per far crescere la propria azienda e internazionalizzarsi. Il profilo target dei partecipanti è quello di imprenditori e dirigenti senior di PMI costituite da almeno tre anni, che hanno una chiara ambizione di internazionalizzare e far crescere la propria azienda.
Invece di fornire un curriculum standard basato su una sequenza prestabilita di contenuti, la logica di questo programma è "l’apprendimento just in time". Gli imprenditori potranno focalizzarsi su argomenti specifici come e quando ne hanno bisogno per la propria attività. Il piano strategico sarà sviluppato attraverso meeting mensili in gruppi di dieci partecipanti con esperti e facilitatori. Ogni gruppo proverrà da più Stati membri (al fine di sviluppare contatti) e la maggior parte degli incontri sarà virtuale. Tuttavia, saranno supportati anche incontri fisici per aiutare a stabilire e sostenere le relazioni. Ciascun gruppo si concentrerà su uno dei seguenti ambiti: sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing.
Inoltre, la dimensione del tutoraggio tra pari prevista dal programma faciliterà l’apprendimento tra pari. Infine, questa rete sfrutterà la tecnologia digitale per presentare le PMI ai membri di una rete transeuropea e fornire accesso a competenze e risorse di apprendimento provenienti da tutta Europa. Gran parte dello sviluppo delle competenze attraverso la rete si concentrerà anche sull'utilizzo della tecnologia digitale per ottenere i migliori risultati per la crescita del business.
• la rete fornisce alle aziende competenze a cui possono accedere in base alle necessità attraverso incontri di tutoraggio tra pari in piccoli gruppi di 10 una sera al mese per tutta la durata del progetto.
• Ciò aiuterà le aziende a sviluppare una conoscenza più ampia e più attuale degli ultimi sviluppi della tecnologia e dei mercati nel proprio settore in un momento di rapidi cambiamenti.
• Ad ogni partecipante verrà fornito un mentore personale che lo aiuterà nello sviluppo del piano strategico per la propria azienda.
• La partecipazione li porterà in una rete di aziende in altri cinque Stati membri dell'UE che affrontano sfide simili, che possono condividere le loro esperienze e fornire contatti reciproci per aiutare nei piani di internazionalizzazione.
• La rete di tutoraggio tra pari fornirà ai manager un forum sicuro e riservato per discutere i problemi che affrontano nelle loro aziende.
• Per ogni gruppo, focalizzato su un settore specifico, saranno organizzate opportunità per partecipare ad attività o per accedere alla conoscenza su sostenibilità, cyber security, raw materials e manifacturing. Sarà, inoltre, possibile identificare ulteriori temi di interesse che coinvolgano più imprese per i quali organizzare meeting di formazione.
Pagina ufficiale del progetto Scale-Up Academy:
Quali sono le imprese eleggibili?
Le imprese possono registrarsi al link:
https://www.research.net/r/
Scadenza: 20 dicembre 2021
La centralità dell’acquisizione delle competenze nel mondo del lavoro, la continua innovazione, i processi di trasformazione digitale implicano che i percorsi di formazione e di istruzione siano mirati, adatti al contesto e al mercato, nonché fondamentali nella gestione delle transizioni tra i posti di lavoro nella vita di ogni lavoratore. Il livello e l’indirizzo di studio riferiti alle previsioni di assunzione delle imprese italiane nel 2020 costituiscono un significativo elemento di analisi anche rispetto all’offerta formativa presente sul territorio ed alla sua adeguatezza rispetto alle richieste delle imprese, da sempre un elemento rilevante della programmazione offerta dagli Istituti italiani.
Negli allegati l'analisi dettagliata
#SistemaExcelsior
La capacità di utilizzare il digitale, come l’uso di tecnologie internet e di gestire e produrre strumenti di comunicazione multimediale, viene ormai vista dalle imprese come una competenza di base che le risorse umane debbono possedere.
Dall’analisi per gruppi professionali, si evidenzia che la competenza è ritenuta molto importante per oltre il 50% delle entrate dei gruppi più elevati.
Infatti, il possesso di competenze digitali con elevata importanza supera la media del 21,8%, per le professioni specialistiche (74,7%), i dirigenti (66,4%), le professioni tecniche (60,5%) e gli impiegati (52,4%). Al contrario per appena lo 0,4% delle professioni non qualificate si ritiene che sia importante il possesso della competenza.
Ma quali sono le professioni alle quali sono più richieste queste capacità nella nostra provincia?
Dall’analisi dei gruppi professionali si evidenzia che il possesso di competenze digitali sono richieste con quote molto alte ai dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche ed agli impiegati, per i quali le imprese ritengono che la competenza digitale debba essere anche di “elevata importanza”, per i dirigenti e professioni intellettuali e scientifiche è pari al 74,8% (quota% delle entrate per le quali la competenza è ritenuta elevata sul totale) e al 57,6% (quota% delle entrate per le quali la competenza è ritenuta elevata sul totale) per gli impiegati.
Per saperne di più consulta lo studio allegato.
#sistemaexcelsior
L’ITS - Istituto Tecnico Superiore per la Mobilità Sostenibile Settore Trasporti Marittimi-Campania (MSTM) Indice la selezione per il Corso Tecnico Superiore per la mobilità delle persone e delle merci, Settore impianti elettrici ed elettronici navali VIII edizione (2021/2023).
Domanda entro le ore 12:00 del giorno 30/10/2021.
Qui trovi il bando e la modulistica https://bit.ly/2Zs8HMb
Partecipa gratuitamente al seminario di aggiornamento dedicato a operatori e funzionari degli sportelli SUAP gestiti dai Comuni in collaborazione con le Camere di Commercio;
sarà un’occasione di confronto per condividere alcune informazioni importanti su:
Se sei interessato iscriviti a UNO DEI DUE webinar, CHE SI terrà tramite la piattaforma ZOOM:
Mercoledì 22 settembre 2021 ore 10.00 - 12.00 - Iscriviti
Giovedì 23 settembre 2021 ore 14.30 - 16.30 - Iscriviti
I due incontri avranno lo stesso programma e gli stessi contenuti.
Dieta Mediterranea 4.0 è una serie di 3 workshop che si terranno il 13, 14 e 15 luglio nel Cilento, concepiti insieme con alcune tra le prime aziende che hanno usufruito dei servizi e del Voucher Digitale Impresa 4.0 della scorsa tornata del progetto PIDMed.
L’obiettivo è fornire alle imprese del territorio, impegnate nella valorizzazione dello stile di vita e nelle produzioni della Dieta Mediterranea, tutti gli strumenti necessari per individuare progetti di innovazione tecnologica utile a migliorare parti del loro processo (quali a esempio: produzione, comunicazione, distribuzione, logistica, smaltimento) e la consulenza necessaria per poter accedere al bando Voucher Digitale I4.0. Qui trovi le informazioni sul bando della Camera di Commercio di Salerno (clicca qui)
I 3 workshop saranno tre giornate dedicate al mondo del: vino, olio e grano.
Chi può partecipare?
Qualunque MPMI iscritta alla Camera di Commercio di Salerno interessata alle tematiche trattate nei workshop.
Quali sono le modalità di partecipazione?
Ogni azienda può candidare un suo referente. Saranno ammesse massimo 20 aziende ad incontro. La modalità di selezione prevede l’invio di una mail per la richiesta di partecipazione che avverrà a sportello (farà fede la data e l’orario di arrivo della mail).
Qui trovi le informazioni: https://www.pidmed.eu/dieta-mediterranea-4-0-ii-edizione/
Venerdì 14 maggio 2021 alle ore 11.00 presso l'I.I.S. “Enzo Ferrari” di Battipaglia si terrà l'evento conclusivo del progetto di orientamento al mondo del lavoro e delle professioni promosso e finanziato dalla Camera di Commercio di Salerno e affidato al Dipartimento di Scienze Aziendali – Management & Innovation Systems dell’Università degli Studi di Salerno. Il progetto ha coinvolto giovani studenti appartenenti agli Istituti “Enzo Ferrari” di Battipaglia, “Besta Gloriosi” di Battipaglia, “Focaccia” di Salerno e L.S. "Alfano I" di Salerno.
Obiettivo è quello di avvicinare i giovani frequentanti il triennio d’istruzione secondaria di secondo grado al mondo del lavoro ed in particolare al mondo dell’impresa, soffermandosi sul ruolo della creatività e dell’innovazione come elementi determinanti per dare vita a nuovi progetti di impresa e start-up, puntando soprattutto alla innovazione digitale.
Il termine per il deposito dei bilanci delle società è prossimo: per supportare gli utenti che si occuperanno dell'adempimento, il sistema delle Camere di Commercio organizza quattro incontri informativi, gratuiti, aperti a imprese e professionisti.
Da giugno 2021, lo strumento "Bilancio Online" non sarà più disponibile: con le novità e gli strumenti messi a disposizione dal sistema camerale, quest'anno compilare, validare l’istanza XBRL, verificarne la correttezza e spedire la pratica di Bilancio sarà più semplice.
Partecipa al webinar per saperne di più.
Programma:
Tutti i seminari avranno lo stesso programma e saranno erogati sulla piattaforma ZOOM.
Per ogni sessione sarà garantita la partecipazione ai primi 500 iscritti.
Scegli la data e registrati:
Lunedì 10 maggio - ore 10.00-11.30: Iscriviti
Martedì 11 maggio - ore 15:00-16:30: Iscriviti
Mercoledì 12 maggio - ore 10.00-11.30: Iscriviti
Giovedì 13 maggio - ore 15.00-16.30: Iscriviti
Venerdì 14 maggio - ore 10.00-11.30: Iscriviti
Il tour di eventi digitali per promuovere le nozioni di educazione finanziaria tra i giovanissimi studenti di tutta Italia.
La Camera di commercio di Salerno anche quest’anno ha aderito al progetto promosso dal Ministero dello Sviluppo Economico (Direzione generale per il mercato, la concorrenza, la tutela del consumatore e la normativa tecnica) e Unioncamere, in collaborazione con il Comitato per la programmazione e il coordinamento delle attività di educazione finanziaria
L’obiettivo è quello di promuovere in modo innovativo l'educazione finanziaria tra i giovani studenti dai 15 ai 18 anni, dar loro una corretta percezione delle proprie risorse economiche e rinforzare la consapevolezza delle difficoltà e dei rischi legati all’avvio di investimenti o di iniziative di micro imprenditorialità. L'approccio alla didattica per gli studenti è non convenzionale, con moduli formativi in graphic motion fruibili individualmente da ogni device e con un calendario di eventi interattivi arricchiti da quiz tematici.
Il progetto è costituito da un percorso formativo suddiviso in 10 moduli, fruibile online sulla piattaforma www.iopensopositivo.eu. Ogni modulo ha un affondo specifico sui temi dell’educazione finanziaria e attraverso un video animato che introduce al tema con linguaggio ed esempi tarati sui giovanissimi; un documento di approfondimento che permette di entrare nel dettaglio, stimolando la curiosità e un test finale per verificare che i ragazzi abbiano appreso i contenuti proposti, ingaggia i giovani studenti a comprendere temi soventemente considerati “noiosi”. Per rinforzare ulteriormente l'interesse ed il coinvolgimento, gli studenti potranno inoltre partecipare ai live show settimanali. La Camera di Commercio di SALERNO patrocina l’evento dal titolo: “IL SOVRAINDEBITAMENTO: CONOSCERE PER EVITARE DISAVVENTURE”, giovedì 13 MAGGIO alle ore 15:00.
Al termine di tutti i Live Show, si aggiornerà la classifica ufficiale del progetto sul sito www.iopensopositivo.eu consentendo agli iscritti in piattaforma la scalata verso sorprese in palio. Ogni partecipante dopo ogni evento riceverà una mail di follow up, valida come "attestato" di partecipazione al Live Show.
Come fare ad iscriversi?
Ai ragazzi sarà sufficiente iscriversi individualmente alla piattaforma www.iopensopositivo.eu e iniziare a giocare tenendo d’occhio le date dei Live Show: iscriversi e partecipare agli eventi consentirà loro di guadagnare punti in classifica, oltre ad acquisire basi solide per gestire budget e stipendi futuri.
Per maggiori informazioni relative al progetto, alla piattaforma e ai Live Show è possibile consultare il sito: www.iopensopositivo.eu
La Camera di Commercio di Salerno, in collaborazione con Unioncamere e con Promos Italia Scrl, organizza una serie di iniziative gratuite che rinnovano l’impegno dell’Ente nell’accompagnamento delle PMI del territorio in un percorso di internazionalizzazione delle loro produzioni.
Le iniziative prevedono corsi di formazione, incontri virtuali b2b con operatori e buyer europei per vari settori, partecipazione a eventi.
Di seguito una sintesi delle iniziative previste dal piano. Maggiori dettagli nella scheda tecnica allegata.
Target: max 20 aziende - Settore: tutti i settori
Il percorso formativo è strutturato in moduli on line della durata di circa 4 ore di lezione cadauno, da tenersi nel periodo 19 maggio-2 luglio 2021 secondo il programma specificato nella scheda allegata.
Esso permetterà ai partecipanti di:
Comprendere le principali sfide e pressioni concorrenziali generate dal mercato globale;
Individuare le variabili rilevanti dello scenario economico internazionale;
Pianificare una strategia internazionale di successo;
Scegliere i mercati ad elevato potenziale;
Sviluppare la capacità di lettura e analisi dei mercati esteri;
Utilizzare la comunicazione digitale nei processi di internazionalizzazione;
Gestire le principali criticità legate all’operatività nei mercati esteri elaborando piani di intervento;
Sviluppare un valido network di relazioni.
Target: max 10 aziende - Settore: vari
L’Esposizione Universale "Connecting Minds, Creating the Future" si terrà a Dubai dall'1 Ottobre 2021 al 31 Marzo 2022.
La città si trasformerà in una vetrina privilegiata in cui i Paesi partecipanti presenteranno al mondo il meglio delle loro idee, progetti, modelli esemplari e innovativi nel campo delle infrastrutture materiali e immateriali sui temi dell’Esposizione.
Grazie all'esperienza maturata nel 2015 durante Expo Milano, Promos Italia propone un programma articolato che coinvolge le aziende italiane delle filiere affini ai temi di Expo Dubai per promuoverne le eccellenze e favorire occasione commer-ciali e di networking.
Il programma si rivolge ai seguenti comparti e settori:
• sostenibilità ambientale e green economy
• agro-food sostenibile
• design e edilizia innovativa inclusa smart city
• cosmetica sostenibile
• nautica e blue economy
Target: PMI - Settore: vari
Il Programma INBUYER è uno strumento messo a disposizione dalle Camere di Com-mercio per favorire l'export delle imprese locali.
Senza viaggiare all'estero e senza gli oneri della partecipazione ad una fiera, il programma InBuyer aiuta a creare rapporti d’affari concreti con buyer accuratamente selezionati in tutto il mondo.
Esso prevede una serie di appuntamenti, calendarizzati fra aprile e dicembre 2021, con una serie di buyer selezionati dei settori e comparti indicati di seguito nel programma:
DATA - SETTORE
13-15 aprile - FOOD GDO
11-12 maggio - ABBIGLIAMENTO
22-24 giugno - FURNITURE (ARREDO E DESIGN)
29-30 giugno - ACCESSORI MODA
13-15 luglio - FOOD
13-15 luglio - WINE & SPIRITS
5-7 ottobre - SUBFORNITURA NAVALE
19-21 ottobre - FOODTECH
23-25 novembre - SUBFORNITURA AUTOMOTIVE
1-2 dicembre - COSTRUZIONI & EDILIZIA
Target: max 15 aziende - Settore: Food & Beverage
Il programma EUMATCH rivolto alle PMI del settore food e beverage prevede l’accompagnamento su 15 mercati europei per PMI del territorio del settore agro-alimentare interessate ad avviare o consolidare un’attività di export.
Le aziende potranno partecipare a seminari di approfondimento su tematiche utili per esportare nei paesi europei, potranno confrontarsi con esperti e presentarsi ed entrare in contatto con operatori selezionati attraverso una piattaforma di matching provenienti dai seguenti Paesi Europei: Austria, Belgio, Danimarca, Francia, Germania, Irlanda, Norvegia, Olanda, Regno Unito, Spagna, Polonia, Portogallo, Repubblica Ceca, Svezia, Svizzera.
Le imprese che intendono partecipare alle iniziative descritte dovranno indirizzare la SCHEDA ADESIONE allegata, opzionando le iniziative di proprio interesse. Poiché ciascuna iniziativa prevede un numero limitato di aziende partecipanti potranno essere opzionate al massimo 2 iniziative per ciascuna azienda.
Le schede adesione dovranno essere inviate a partire dalle ore 12.00 del 7 aprile e fino alle ore 12.00 del giorno 5 maggio 2021
Per la sola iniziativa INBUYER dedicata al Food GDO (programmata per il giorno 13 aprile prossimo), la scadenza è fissata alle ore 12.00 del giorno 12 aprile: l’impresa interessata dovrà inviare l’apposita SCHEDA ADESIONE specifica in allegato.
Per ulteriori informazioni consultare la scheda tecnica allegata o contattare l'ufficio competente.