SistemaExcelsior

Martedì 22 Aprile 2025

Aumenta la domanda di profili professionali con competenze “green”: sono 8 su 10 quelli ricercati dalle imprese

Il 49,4% è di difficile reperimento

 

Roma, 22 aprile 2025 – Le competenze green sono sempre più richieste dalle imprese, tanto che oggi interessano 8 assunzioni su 10. Nel 2024, infatti, a domanda di lavoratori con attitudine al risparmio energetico e formati alla sostenibilità ambientale è aumentata di 1,2 punti percentuali rispetto all’anno precedente, arrivando a riguardare oltre 4,4 milioni di assunzioni, pari all’80,6% del totale delle entrate programmate. Per il 42,9% dei profili ricercati la competenza green è ritenuta necessaria con un grado elevato.

Una buona notizia evidenziata in occasione della Giornata mondiale della Terra e contenuta nell’ultima edizione del volume “Le competenze green” del Sistema informativo Excelsior di Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, e realizzata in collaborazione con il Centro Studi delle Camere di commercio G. Tagliacarne.

L’attitudine green è necessaria per gran parte dei mestieri legati al comparto dell’edilizia, quali ad esempio i tecnici delle costruzioni civili (competenze richieste con elevata importanza al 66,6% delle entrate) e i tecnici della gestione dei cantieri edili (65,7%). Ma non solo, questa competenza è decisiva ai fini dell’assunzione anche di tecnici meccanici (67,1%), specialisti in scienze economiche (66,4%), ingegneri energetici e meccanici (65,6%).

I risultati del Sistema Informativo Excelsior mostrano che le difficoltà di reperimento delle imprese sono in costante aumento e nel 2024 hanno riguardato il 47,8% del totale delle assunzioni programmate. Inoltre, crescono all’intensificarsi dell’importanza con cui sono richieste le competenze green. Nello specifico, quando è richiesta l’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale si rileva una difficoltà di reperimento pari al 49,4% delle entrate, quota che arriva al 51,5% quando sono necessarie con elevato grado di importanza.

In particolare, il possesso dell’attitudine al risparmio energetico e alla sostenibilità ambientale è considerata fondamentale per l’assunzione a prescindere dal livello di istruzione: si osservano le richieste maggiori per il personale con una formazione tecnologica superiore (è necessaria per il 90,2% delle entrate con un titolo ITS Academy), ma la domanda rimane elevata anche per chi è in possesso di una qualifica e/o diploma professionale (85,3%), di una laurea (84,3%) o di diploma di livello secondario (82,7%).

Tra gli indirizzi di laurea cui è associata una più elevata domanda di attitudine green si evidenziano gli altri indirizzi di ingegneria, scienze biologiche e biotecnologie, ingegneria industriale, ingegneria civile e architettura, agrario, agroalimentare e zootecnico e scienze della terra. Tra gli ITS sono più richieste le competenze green negli ambiti dell’energia, sistema casa e ambiente costruito, sistema moda, chimica e nuove tecnologie della vita.

Ultima modifica: Martedì 22 Aprile 2025
Venerdì 11 Aprile 2025

Salerno, oltre 9mila assunzioni previste ad aprile 2025: crescono industria e turismo

Segnali positivi dal mercato del lavoro in provincia di Salerno: nel mese di aprile 2025 le imprese prevedono 9.140 nuove assunzioni, con una crescita del 6,7% rispetto allo stesso mese del 2024. Il trend positivo si conferma anche su base trimestrale, con 29.890 ingressi programmati tra aprile e giugno, pari a un aumento del 5,8% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.

A livello regionale, in Campania sono attese 41.300 assunzioni, mentre su scala nazionale il dato complessivo raggiunge quota 460.000. Nella provincia salernitana, sia l’industria sia i servizi registrano un incremento: +13,4% per il settore industriale e +5,2% per quello dei servizi, entrambi in linea con l’andamento nazionale.

A trainare la domanda sono soprattutto le imprese legate all’alloggio, alla ristorazione e ai servizi turistici, che segnano un aumento del 10,6% su base annua e del 5,6% sul trimestre. Nell’industria, il manifatturiero cresce del 14,3% rispetto ad aprile 2024, mentre le costruzioni fanno segnare un +12,1%. Anche sul trimestre i dati sono positivi: +19,8% nel manifatturiero e +2,8% nelle costruzioni.

Resta però elevata la difficoltà di reperimento: il 41% delle imprese salernitane segnala ostacoli nel trovare candidati con le competenze richieste, in aumento rispetto al 39% dello scorso anno. In calo la quota di assunzioni destinate ai giovani, pari al 26% (contro il 27% di aprile 2024), e quella riservata a lavoratori immigrati, passata dall’18% all’11%.

L’80% delle assunzioni previste riguarderà il settore dei servizi, mentre il 76% coinvolgerà imprese con meno di 50 dipendenti. La maggior parte dei contratti sarà a termine (82%), con solo il 18% di posizioni stabili o in apprendistato.  

Appena il 10% delle assunzioni sarà destinato a dirigenti, specialisti e tecnici, dato inferiore alla media nazionale (17%), e solo l’8% riguarderà profili laureati. Tre figure professionali accentreranno il 43% della domanda complessiva.

Questi in sintesi i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, sulla base delle analisi del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare le previsioni occupazionali delle imprese private dei settori industria e servizi.

Per saperne di più, consulta il bollettino completo, le tavole statistiche e l'analisi dettagliata.

Ultima modifica: Venerdì 11 Aprile 2025
Giovedì 10 Aprile 2025

Lavoro: 460mila entrate previste dalle imprese ad aprile in Italia

(+3% rispetto a 12 mesi fa) e oltre 1,5milioni entro giugno

Turismo, commercio e servizi alle persone trainano la domanda di lavoro

 

Roma, 10 aprile 2025 – Sono 460mila le entrate programmate dalle imprese ad aprile e 1,5 milioni per il trimestre aprile-giugno, con un incremento della domanda di lavoro di oltre 13mila unità rispetto ad aprile 2024 (+3,0%) e di circa 29mila unità sul corrispondente trimestre (+1,9%). Stabili le previsioni delle imprese dell’industria (+0,3% sul mese e +0,2% sul trimestre), grazie al contributo delle imprese delle costruzioni (+4,6% nel mese e +3,3% nel trimestre), che compensano l’incertezza del manifatturiero (-2,0% sul mese e -1,5% sul trimestre). Positive invece le aspettative delle imprese dei servizi (+4,0% nel mese e +2,5% nel trimestre), per via delle dinamiche che si registrano nei settori dei servizi alle persone (+13,0% nel mese e +6,4% nel trimestre) e dei servizi operativi (+11,0% nel mese e +8,8% nel trimestre). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di aprile [1].

 

[1] Le previsioni del mese di aprile si basano sulle interviste realizzate su un campione di circa 109.600 imprese. Le interviste sono state raccolte nel periodo 19 febbraio 2025 – 06 marzo 2025.

Ultima modifica: Giovedì 10 Aprile 2025
Martedì 18 Marzo 2025

Al via la 4^ indagine mensile Excelsior del 2025 - Scad. 28 marzo

Parte oggi la 4^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previsti nel periodo maggio - luglio 2025.

Le imprese coinvolte hanno tempo fino al 28 marzo per rispondere al questionario ricevuto via email.

Qui puoi consultare i risultati delle precedenti rilevazioni https://www.sa.camcom.it/informazione-economica/sistema-informativo-excelsior

 

Ultima modifica: Martedì 18 Marzo 2025
Venerdì 14 Marzo 2025

Industria e turismo spingono l’occupazione a Salerno: trend positivo a marzo 2025

La provincia di Salerno registra un trend positivo nelle previsioni occupazionali per marzo 2025, con 9.430 nuove assunzioni programmate e un totale di 27.890 ingressi nel trimestre marzo-maggio. Si tratta di un incremento del 14,3% su base mensile e dell’11,1% su base trimestrale rispetto all'anno precedente.

Crescita trainata da Industria e Servizi

Entrambi i settori principali mostrano un incremento significativo:

  • Industria: +77,7%, contro una flessione del 2,2% a livello nazionale.
  • Servizi: +13,4%, trainati in particolare da alloggio, ristorazione e turismo, con un aumento del 32,3% su marzo 2024.

Nel comparto industriale, sia il Manifatturiero (+23,7%) che le Costruzioni (+10%) registrano un saldo positivo, con una crescita ancora più marcata nel trimestre (+24,3% e +6,2%).

Difficoltà di reperimento e dinamiche occupazionali

Le imprese segnalano una crescente difficoltà nel trovare profili adeguati: il 43% delle assunzioni risulta di difficile reperimento, in aumento rispetto al 40% di marzo 2024.

In calo la quota di ingressi destinati ai giovani (24% rispetto al 28% dello scorso anno) e ai lavoratori immigrati (14% contro il precedente 18%).

Caratteristiche delle assunzioni previste a marzo

  • Il 78% delle assunzioni avverrà nei servizi e il 73% in aziende con meno di 50 dipendenti.
  • Solo il 20% dei contratti sarà a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre l’80% sarà a termine.
  • L’11% delle entrate riguarderà dirigenti, specialisti e tecnici, quota inferiore alla media nazionale (17%).
  • Il 9% delle assunzioni sarà destinato a laureati.
  • Il 40% delle assunzioni si concentrerà su tre figure professionali principali.

Questi in sintesi i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, sulla base delle analisi del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare le previsioni occupazionali delle imprese private dei settori industria e servizi.

Per saperne di più, consulta il bollettino completo, le tavole statistiche e l'analisi dettagliata.

Ultima modifica: Venerdì 14 Marzo 2025
Martedì 11 Marzo 2025

Lavoro: 456mila entrate previste dalle imprese italiane a marzo

(+1,9% rispetto a 12 mesi fa)

In crescita turismo, commercio e costruzioni; più incerte le previsioni per il manifatturiero

 

Roma, 11 marzo 2025 - Sono oltre 456mila i contratti programmati dalle imprese nel mese di marzo e più di 1,4 milioni quelli previsti per il trimestre marzo-maggio, con un incremento di quasi 9mila unità rispetto a marzo 2024 (+1,9%) e circa 39mila unità sullo stesso trimestre 2024 (+2,8%). In crescita le previsioni di entrata nei settori dei servizi (+3,8% nel mese e +4,8% nel trimestre), grazie in particolare agli andamenti attesi da turismo (+14,5% nel mese e +12,7% nel trimestre) e servizi operativi (+9,3% nel mese e +10,2% nel trimestre). Positivi i flussi programmati dalle imprese delle costruzioni (+1,2% rispetto a marzo 2024) anche se va segnalata una leggera flessione rispetto al corrispondente trimestre (-0,5%). Indicazioni più incerte provengono, infine, dalle imprese manifatturiere che a marzo segnalano una contrazione delle entrate (-4,2% nel mese e –3,4% nel trimestre). A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di marzo [1].

 

[1] Le previsioni del mese di marzo si basano sulle interviste realizzate su un campione di circa 106mila imprese. Le interviste sono state acquisite nel periodo 29 gennaio 2025 - 12 febbraio 2025.

Ultima modifica: Martedì 11 Marzo 2025
Mercoledì 26 Febbraio 2025

Indagine Excelsior: le imprese salernitane stimano oltre 7.710 assunzioni a febbraio, +18,2%

Crescono commercio, turismo e industria, persistono le difficoltà nel reperire personale qualificato

In provincia di Salerno, il mercato del lavoro continua a espandersi: nel mese di febbraio 2025 sono previste 7.710 nuove assunzioni, mentre nel trimestre febbraio-aprile il numero sale a 30.350. L’incremento rispetto al 2024 è significativo: +18,2% su base mensile e +28,4% nel trimestre.

A livello regionale, la Campania registra 39.500 nuove entrate previste, mentre in tutta Italia il dato complessivo si attesta a 404.000 assunzioni. Salerno si distingue per la crescita dell’industria (+11,2%) e dei servizi (+21%), in netta controtendenza rispetto alla media nazionale, dove il settore industriale segna un calo del 4% e i servizi crescono solo dello 0,5%.

 

Commercio e turismo trainano l’occupazione

Il commercio è il comparto con il maggiore incremento, registrando quasi il doppio delle assunzioni rispetto allo scorso anno (+97% su base mensile e +88,8% nel trimestre). Anche il settore turistico e della ristorazione continua il trend positivo, con un +26,6% rispetto a febbraio 2024 e un +50,3% nel trimestre.

L’industria mostra una crescita sia nel manifatturiero (+10,7% su febbraio e +16,2% nel trimestre) sia nelle costruzioni (+13,2% su base mensile e +9,4% nel trimestre).

 

Aumenta la difficoltà nel reperire personale

Nonostante la crescita dell’occupazione, le imprese segnalano maggiori difficoltà nel trovare lavoratori qualificati: il 45% delle aziende prevede problemi di reperimento, contro il 44% di febbraio 2024.

Aumenta invece la domanda di giovani lavoratori, che rappresentano il 29% delle nuove assunzioni (contro il 27% dello scorso anno), così come quella di lavoratori immigrati, che salgono al 19% del totale (rispetto al 18% del 2024).

“I dati dell’indagine Excelsior confermano il trend positivo dell’occupazione nella nostra provincia, già evidenziato nelle precedenti rilevazioni” – dichiara il Presidente di Unioncamere e della Camera di Commercio di Salerno Andrea Prete - “L’incremento delle assunzioni nei settori del commercio, del turismo e dell’industria è un segnale incoraggiante, ma per consolidare questa crescita è fondamentale investire nella formazione. Solo colmando il divario tra domanda e offerta di lavoro qualificato potremo garantire maggiore competitività alle imprese e occupazione stabile nel territorio.”

 

Contratti e figure professionali richieste

  • Il 73% delle assunzioni riguarderà il settore dei servizi, il 75% imprese con meno di 50 dipendenti;
  • Il 24% dei contratti sarà a tempo indeterminato o di apprendistato, mentre il 76% sarà a termine;
  • Il 15% delle assunzioni sarà destinato a dirigenti, tecnici e specialisti, un dato inferiore alla media nazionale del 20%;
  • L’11% delle assunzioni riguarderà personale laureato;
  • Le tre figure professionali più richieste copriranno il 33% delle nuove entrate.

Questi in sintesi i dati elaborati dall'Ufficio Studi della Camera di Commercio di Salerno, sulla base delle analisi del sistema informativo Excelsior, sviluppato da Unioncamere e dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali per monitorare le previsioni occupazionali delle imprese private dei settori industria e servizi.

Per saperne di più, consulta il bollettino completo, le tavole statistiche e l'analisi dettagliata.

Ultima modifica: Mercoledì 26 Febbraio 2025
Giovedì 20 Febbraio 2025

Lavoro: 404mila entrate previste dalle imprese italiane a febbraio

Positive le aspettative per i servizi, maggiore incertezza per l’industria

Sono 193mila le assunzioni di difficile reperimento

 

Roma, 20 febbraio 2024 - Sono circa 404mila le assunzioni previste dalle imprese per il mese di febbraio e quasi 1,4 milioni quelle per il trimestre febbraio-aprile; -4mila rispetto a febbraio 2024 (-1,0%) e +81mila invece per il trimestre (+6,1%). In crescita le imprese dei servizi (+0,5% nel mese), in frenata il manifatturiero e le costruzioni (-4,2% e -3,7% rispettivamente al confronto con 12 mesi fa). Si mantiene elevata la difficoltà di reperimento segnalata dalle imprese che coinvolge a febbraio il 47,9% delle assunzioni programmate. A delineare questo scenario è il Bollettino del Sistema informativo Excelsior, realizzato da Unioncamere e Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali, grazie al Programma nazionale Giovani, donne e lavoro cofinanziato dall’Unione europea, che elabora le previsioni occupazionali per il mese di febbraio [1].

 

[1] Le previsioni del mese di febbraio si basano sulle interviste realizzate su un campione di più di 106mila imprese. Le interviste sono state acquisite nel periodo 8 gennaio 2025 - 22 gennaio 2025.

Ultima modifica: Giovedì 20 Febbraio 2025
Mercoledì 29 Gennaio 2025

Al via la 2^ indagine mensile Excelsior del 2025 - Scad. 7 febbraio

Parte oggi la 2^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previsti nel periodo marzo - maggio 2025.

Le imprese coinvolte hanno tempo fino al 7 febbraio per rispondere al questionario ricevuto via email.

Qui puoi consultare i risultati delle precedenti rilevazioni https://www.sa.camcom.it/informazione-economica/sistema-informativo-excelsior

#sistemaexcelsior

Ultima modifica: Mercoledì 29 Gennaio 2025
Martedì 14 Gennaio 2025

1^ indagine mensile Excelsior del 2025 - Scad. 17 gennaio

E' in corso di realizzazione la 1^ indagine mensile Excelsior del 2025, finalizzata a rilevare i fabbisogni professionali delle imprese previsti nel periodo febbraio - aprile 2025.

Le imprese coinvolte hanno tempo fino al 17 gennaio per rispondere al questionario ricevuto via email.

Qui puoi consultare i risultati delle precedenti rilevazioni https://www.sa.camcom.it/informazione-economica/sistema-informativo-excelsior

#sistemaexcelsior 

Ultima modifica: Martedì 14 Gennaio 2025